PensieriCorrenti Festival 2023: il via la notte di San Lorenzo da Mareducato
giovedì 10 agosto 2023
Anteprima di PensieriCorrenti Festival 2023 la notte di San Lorenzo, giovedì 10 agosto, con il collettivo Ciao! Discoteca Italiana da Mareducato (ore 22) a Savelletri.

Un appuntamento festoso di preparazione alla settimana dal 23 al 31 agosto che vedrà protagonista sul palco di PensieriCorrenti la divulgazione scientifica, l’arte e la musica. A presentare il festival, alle 20,30, ci saranno gli organizzatori, il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, e l’assessore al Turismo, Pier Francesco Palmariggi.

Un evento, giunto alla terza edizione, organizzato dall’associazione Itriae Culturae con il fine di stimolare riflessioni attraverso il dialogo, la divulgazione scientifica, l’arte e la musica.

Tutti gli eventi di PensieriCorrenti sono gratuiti. Un festival reso possibile grazie al supporto del Comune di Fasano, in collaborazione con il Seminario di Storia della Scienza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e le associazioni culturali Il Tre Ruote Ebbro e Wardapark. La terza edizione di PensieriCorrenti Festival beneficia inoltre del supporto della Bcc di Locorotondo, Weno e di Radio Selene.

Ciao! Discoteca Italiana, collettivo che prende spunti da elementi stilistici del mondo del design, dell’arte e della canzone d’autore, farà quindi da apripista a una settimana di eventi che vedrà protagonisti, tra gli altri, Umberto Galimberti, la Premiata Forneria Marconi, i 99 Posse, Frankie Hi-Nrg Mc, numerosi artisti pugliesi, che proporranno la loro musica dal vivo, e dj set.

A Fasano, inoltre, si potrà ammirare l’arte di: Ada Marino, Angelo Iaia, Bruno Cerasi, Giuseppe Palmisano, (tutti e quattro al Museo della Casa alla fasanese), CAOS (Piazza Mercato Vecchio), il documentario “Inshallah” e il progetto “Enshroud” di Medina Dugger (Chiostro dei Minori Osservanti).

E anche l’arte avrà la sua anteprima il 22 agosto con l’inaugurazione di “Ianua”, di Matteo Melotto, al museo Perle di Memoria di Locorotondo. Si tratta del progetto vincitore della prima edizione del Premio Francesco Convertini, istituito da Itriae Culturae nell’ambito di PensieriCorrenti in memoria dell’amico del Festival “Ciulicchio” scomparso prematuramente nel 2022. Matteo Melotto è un artista, designer e performer italiano emergente, con una formazione conseguita all’Istituto d’Arte Applicata e Design (IAAD) di Torino. “Ianua” è un connubio di performance art, video art e fashion design.

Il 22 agosto, alle 19, si svolgerà la performance inaugurale mentre l’installazione artistica sarà visibile dal 23 al 31 agosto; tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00.

Il premio è stato realizzato in collaborazione con l’associazione “Il tre Ruote ebbro” e il museo Perle di Memoria.

PensieriCorrenti Festival è promosso anche da: Mareducato, Vivai Pinto, La braceria, Tò aperitivi e affini, Ardecuore, Tenuta Monacelle, Amare, Ciporti, La baia, el Chiringuito, Pull Up.

lunedì 28 aprile 2025
ll Mediaporto di Brindisi, ex Biblioteca Provinciale, ha avviato da mesi un processo di costituzione dell’osservatorio e innovazione per il contrasto alla povertà culturale/educativa: il Ministero dei Sogni. L’ambizioso ...
lunedì 28 aprile 2025
Nel silenzio assordante delle istituzioni sanitarie, la FP CGIL Brindisi lancia un allarme che non può più essere ignorato: l'Unità di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) dell'Ospedale Perrino sta collassando. Con essa, ...
lunedì 28 aprile 2025
Si è conclusa con un successo straordinario la fase regionale delle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana, che il 27 aprile ha avuto come protagonista la città di Ostuni. L'evento ha visto una partecipazione ...
lunedì 28 aprile 2025
  È online il 16° report settimanale dell’Ambito territoriale di Brindisi di ARPAL Puglia, consultabile al link https://rb.gy/n66xpv. Il panorama occupazionale della provincia si conferma vivace: sono 97 gli annunci ...
lunedì 28 aprile 2025
Amianto, allarme anche a Brindisi: ancora troppi morti e bonifiche in ritardo   Oggi, 28 aprile, nella Giornata mondiale in memoria delle vittime dell'amianto, l’Italia fa i conti con un bilancio drammatico: siamo il Paese ...