Via libera della Giunta regionale pugliese al nuovo Piano anti xylella.
sabato 9 aprile 2016
Via  libera della  Giunta  regionale pugliese  al  nuovo  Piano  anti  xylella.  Altri provvedimenti, tra cui la nomina  del  nuovo direttore generale di  Acquedotto  Pugliese.

Via libera della   Giunta   regionale pugliese al nuovo  Piano  anti  xylella. In sostanza  tornano gli abbattimenti, anche  se differentemente rispetto a quelli varati dall’ ex  Commissario  Silletti.

Il nuovo  piano rappresenta  la sintesi del lavoro svolto dalla  Task force di  esperti  e le  consultazioni con i rappresentanti di categoria. E  si recepisce  quanto disposto  in ambito giudiziario dalla  Procura di   Lecce.

Nelle  zone  infette, dove è praticamente  accertata la presenza del batterio, è prevista  una serena potatura degli ulivi  e  prescrizioni sulle misure di lotta al vettore;  quindi aratura, manutenzione del terreno, estirpazione delle erbacce. Una  prima  fase è prevista entro il 30 aprile, le successive tra   settembre e ottobre. La  severa potatura delle piante  sarà obbligatoria, pena sanzioni.

Ecco le dichiarazioni del  Presidente della  Regione Puglia  Michele  Emiliano:  “l’ abbattimento delle piante nei cento metri dalla pianta infetta avrebbe causato  uno sterminio  incredibile, così invece abbattiamo  la singola  pianta salvando  il resto. Fino al  30 aprile, è molto importante fare lo sfasciamento  e l’aratura, misure di straordinaria  efficacia, perché  abbattere la popolazione dell’ insetto vettore è molto più importante che tagliare gli  alberi”.

Altri  provvedimenti della giunta riunita in seduta straordinaria. La  nomina del nuovo   direttore generale di Acquedotto  Pugliese   Nicola De Sanctis, un tecnico, una   “ figura manageriale lontana dalla politica”  come ha dichiarato  Emiliano.

Anche  un passaggio importante di  Emiliano  sulla vicenda del riordino ospedaliero. “Sui    30  ospedali che sopravviveranno, imposteremo praticamente  una  rivoluzione che spero piaccia al  Ministero. Anche se, onestamente, potrebbero servirne  anche meno di trenta. Pensiamo  che meno sono gli ospedali, meglio possono essere presidiati, gestiti, attrezzati. E più personale si può mettere nelle singole strutture “.

Articolo di  Ferdinando  Cocciolo. 
RightLeft
giovedì 21 agosto 2025
Quando il Barocco si fa tempesta, non resta che attraversarlo. E lasciarsi travolgere. È lo spirito con cui il “Barocco Festival Leonardo Leo” inaugura la sua XXVIII edizione, sabato 23 agosto alle ore 21, nel Castello ...
giovedì 21 agosto 2025
A Oria, nel Parco Montalbano, riaffiorano nuove testimonianze bizantine che arricchiscono la conoscenza di un territorio già noto per la sua stratificazione storica. La più recente campagna di scavi, avviata nel 2025, ha ...
giovedì 21 agosto 2025
In vista delle celebrazioni dedicate a San Lorenzo e San Teodoro d’Amasea, che avranno il loro momento culminante tra venerdì 5 e lunedì 8 settembre, il Comune di Brindisi ha disposto una serie di misure straordinarie ...
giovedì 21 agosto 2025
Il Castello Dentice di Frasso a San Vito dei Normanni ospiterà lunedì 25 agosto alle ore 19.30 la presentazione del nuovo libro di Andrea Angeli, ‘Fede, ultima speranza.  Storie di religiosi in aree di ...
giovedì 21 agosto 2025
Nuovo innesto per la Dinamo Basket Brindisi, che ufficializza l’arrivo di Andrea Paciulli, play-guardia classe 2008, pronto a indossare la maglia biancazzurra nella prossima stagione sportiva. Il giovane cestista, alto 180 cm, ...