Sanità: ’traditi’ 600mila operatori in attesa di regole
venerdì 22 febbraio 2008

Brindisi, Venerdì, 22 febbraio 2008. Oltre 600 mila operatori sanitari, in attesa di nuove regole di garanzia per il loro lavoro e di un riconoscimento reale della loro attività, vedranno tradite le loro speranze. Difficile, infatti, in queste ultime fasi del Governo, che in Consiglio dei ministri arrivi il testo per la regolamentazione dei 22 profili sanitari (19 se si escludono ostetriche, infermieri e tecnici di radiologia già normat’), delegato all’Esecutivo.


In questa battaglia mi sono particolarmente impegnato, anche grazie  alla mia professione di tecnico ortopedico. Le professioni interessate alla regolamentazione sono diverse - dai tecnici ortopedici ai terapisti della riabilitazione, dai terapisti occupazionali ai podologi e perfusionisti - e tutte attendevano regole per una maggiore tutela della professione, in particolare contro la concorrenza sleale degli ’abusivi’, e per dare maggiori garanzie agli utenti.


L’iter della legge era stato, dopo un intenso lavoro, portato a termine e speravamo tutti di arrivare ad una conclusione positiva. Con la crisi di Governo tutto si è complicato, e ora sembra non ci siano gli spazi per portare il testo in Consiglio dei ministri per la ratifica questa approvazione   rientrerebbe nell’ordinaria amministrazione. Purtroppo non vedo la volontà politica.


Affossare una legge che, con grandi sacrifici, era stata portata avanti è grave e si fa un grande danno ai professionisti che l’aspettavano. Anche perché significa riazzerare tutto, è come la tela di Penelope: si buttano all’aria anni di lavoro, visto che così decade la legge delega, che impegnava il Governo alla regolamentazione.


Ha vinto il ’partito’ di quanti, in questi anni, hanno ostacolato la regolamentazione, in particolare le professioni sanitarie tradizionali. Si è puntato su un grande equivoco  si è avuto paura di nuovi ordini professionali, cancellando così la possibilità di istituirli. Questo perché si identifica l’ordine con la lobby. Ma queste professioni non hanno mai fatto richieste di tariffe o altri privilegi che fanno pensare a interessi lobbistici. Piuttosto pensano a una regolamentazione nell’interesse dell’utente e per garantire una concorrenza leale e per combattere l’abusivismo, oggi purtroppo presente su larga scala. La nostra battaglia è contro l’abusivismo e per la salute dei cittadini.

RightLeft
giovedì 21 agosto 2025
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Brindisi Performing Arts Festival, con la direzione artistica del coreografo Vito Alfarano, il festival itinerante delle arti performative ideato e organizzato da AlphaZTL ...
giovedì 21 agosto 2025
Abbiamo ascoltato le parole del Direttore Generale ASL Brindisi che invita i cittadini a non ricorrere al Pronto Soccorso per codici bianchi, azzurri o verdi. Il principio di appropriatezza è condivisibile, ma la realtà ...
giovedì 21 agosto 2025
Ingresso libero per un'estate di grandi film sotto il cielo pugliese, dal 25 agosto al 3 settembre. Fasano - L'estate fasanese si accende ancora una volta con la rassegna Cinema sotto le stelle 2025, l'atteso appuntamento con il grande ...
giovedì 21 agosto 2025
Quando il Barocco si fa tempesta, non resta che attraversarlo. E lasciarsi travolgere. È lo spirito con cui il “Barocco Festival Leonardo Leo” inaugura la sua XXVIII edizione, sabato 23 agosto alle ore 21, nel Castello ...
giovedì 21 agosto 2025
A Oria, nel Parco Montalbano, riaffiorano nuove testimonianze bizantine che arricchiscono la conoscenza di un territorio già noto per la sua stratificazione storica. La più recente campagna di scavi, avviata nel 2025, ha ...