“Io e l’anziano insieme”, mostra fotografica che racconta Brindisi e il proprio patrimonio culturale
venerdì 24 luglio 2009

E’ cominciato il conto alla rovescia per la mostra fotografica di beneficenza organizzata dall’ARIMP (associazione di ricerca ed intervento Musico-Psico-Pedagogico), che si terrà domenica 26 Luglio presso “La Casa del Turista ”, Lungo mare Regina Margherita a partire dalle ore 19.00.


Una mostra pensata come momento conclusivo del progetto estivo dal titolo “Io e l’anziano insieme per scoprire la nostra città” avviato, nel mese di luglio, e che ha visto il coinvolgimento di 20 bambini e sette anziani e due volontari della città di Brindisi.


All’interno del progetto, l’anziano volontario ha messo a disposizione dei bambini destinatari del progetto, il proprio sapere e il suo saper fare, per far riscoprire e valorizzare i principali monumenti artistici quale risorsa turistica della nostra città. Visitando insieme i quartiere con i loro servizi, spazi verdi e aree ludico-ricreative, si è attivato un processo di co-costruzione, che ha educati i bambini ad avere rispetto dell’ambiente naturale, aiutandoli ad acquisire nozioni storiche e culturali della città in cui vivono, imparando ad averne cura e rispetto dal punto di vista ecologico e civico.


“Il progetto anziani e bambini insieme, è stato portato a termine con successo - afferma Silvia Errico , Presidente  dell’ARIMP - grazie ad una equipe di cinque esperti nel terzo settore ( Emanuela Giannini, Psicologa, Roberta Cursi Pedagogista, Iole Pezzuto resp. Laboratorio artistico) accomunati dalla volontà di costruire occasioni e opportunità tese ad accrescere la solidarietà e la partecipazione, lo scambio culturale, promuovere  il protagonismo delle persone che invecchiano, instaurando nuovi rapporti intergenerazionali e interculturali tra i soggetti coinvolti”.


L’obiettivo ulteriore della mostra e quindi del progetto stesso è stato quello di stimolare la creatività e il talento artistico degli anziani, nonché, creare le premesse per riuscire a realizzare l’integrazione giovani-anziani anche sui temi artistici.


L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Brindisi e dal Settore Servizi Sociali, ha visto la partecipazione di numerose aziende che si sono impegnate per sostenere il progetto e hanno consentito la realizzazione della mostra: Scuola Guida La Caravella, Maurizio Matulli Fotografia, Mc Donald’s, Baby Fharma, Villa Barone, Brigante srl, Arredamenti De Rinaldis, STP Brindisi, Associazione Spettacolando, Cartolibreria Mille e Dintorni, Luz De Sol e La Riserva di Torre Guaceto, Studio Musico Terapico.


“Con questa mostra – afferma Eleonora Modugno, responsabile della comunicazione ARIMP - si intende ripercorrere gli otto incontri organizzati durante lo svolgimento del progetto, affidandone la memoria e la documentazione alla fotografia. Durante la mostra sarà esposta una selezione delle migliori fotografie, un reportage amatoriale di scatti effettuati durante i vari incontri, che racconteranno e illustreranno la città e le sue bellezze artistiche. Saranno, inoltre, messi in vendita disegni ed elaborati, frutto della creatività e dell’ingegno dei piccoli artisti e degli anziani”.


Chiunque fosse interessato  potrà portarsi a casa la stampa, lasciando una piccola offerta di Euro 10,00 al Comitato Italiano per il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite, per poter continuare la sua missione in Africa e garantire pasti scolastici ai bambini disagiati.


Con una donazione di 10 Euro, invece, sarà possibile partecipare all’estrazione di un soggiorno per due persone presso Villa Barone, contribuendo a finanziare i futuri progetti dell’associazione.


       
 Il ricavato delle vendite sarà devoluto in beneficenza