Seminario su: la Cardiomiopatia ipertrofica oggi
venerdì 1 febbraio 2008

Il COMEPER (Comitato Mesagne-Per-la-Ricerca), l’ISBEM di Brindisi  e il Comune di Mesagne, in collaborazione con l’Istituto di Fisiologia Clinica del Salento e l’Università di Pisa, annunciano il Seminario su:  La Cardiomiopatia ipertrofica oggi:  la valutazione clinica e le strategie terapeutiche in un  valutazione clinica e strategie terapeutiche.

Sabato 2 Febbraio 2008, ore 16.00-18.00 CONVENTO dei CAPPUCCINI, via Reali di Bulgaria, MESAGNE.

Saluto di benvenuto e introduzione di Alessandro DISTANTE, Università di Pisa Coordinatore Scientifico di ISBEM, IFC-CNR salentina e COMEPER di Mesagne


Prof. Franco CECCHI
Docente di Cardiologia all’Università di Firenze
Dipartimento Cuore e Vasi – Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi
cecchif@ao-careggi.toscana.it


Breve nota sulla conferenza del Prof. Franco CECCHI
 In tutti i sistemi biologici che hanno a che fare con la clinica e quindi con i pazienti, si cerca di classificare al meglio i fenomeni riscontrati, sia nella normalità che nella patologia, al fine di favorirne la comprensione, la discussione e lo scambio ordinato di informazioni.

In particolare, nella cardiologia clinica, questi principi sono stati molto utili per standardizzare la nomenclatura di malattie complesse quali le CARDIOMIOPATIE IPERTROFICHE. Per più di 30 anni, le malattie del muscolo cardiaco sono state classificate in CARDIOMIOPATIE PRIMARIE (o idiopatiche perché non se ne capisce la causa ) e SECONDARIE che pure hanno un’apparenza simile sul piano morfologico, ma che sono causate da patologie quasi sempre ben identificabili (ad es. la malattia coronaria, l’infiltrazione miocardia, etc).

Il Prof. CECCHI, uno studioso noto in tutto il mondo per le sue brillanti osservazioni sulle CARDIOMIOPATIE, ci aggiornerà non solo sulla nuova classificazione (che è assolutamente importante conoscere per non sbagliare diagnosi), ma anche sull’approccio integrato (genetico, clinico, patologico, diagnostico, terapeutico, psicologico, sociale) che è necessario adottare quando si ha a che fare con patologie complesse come le CARDIOMIOPATIE che pure sono fra noi e sono da conoscere al meglio per poterle inquadrare bene e in tempo, e curarle nel modo più efficace.

RightLeft
giovedì 28 agosto 2025
Dal 30 agosto all’8 settembre Brindisi vivrà la sua festa patronale, un appuntamento che unisce momenti di intensa spiritualità, processioni solenni, concerti, visite guidate e iniziative culturali. Il programma, ricco ...
giovedì 28 agosto 2025
La Cisl Fp Taranto Brindisi, insieme alle altre Organizzazioni Sindacali della Funzione Pubblica, ha partecipato in data odierna al tavolo tecnico convocato  dalla ASL di Brindisi sul tema dell’internalizzazione della RSA di ...
giovedì 28 agosto 2025
CAROVIGNO – Un’operazione dei Carabinieri della Stazione di Carovigno ha portato all’arresto di due persone e alla denuncia di una terza per detenzione di sostanze stupefacenti. Nel complesso, sono stati sequestrati dieci ...
giovedì 28 agosto 2025
ASL BRINDISI - Una giornata ricca di significato quella di oggi, che ha visto l’inaugurazione della mostra dedicata a san Bartolo Longo nell’aeroporto del Salento. Un’iniziativa che intende rendere omaggio a una delle ...
giovedì 28 agosto 2025
BRINDISI - Si è svolto mercoledì 27 agosto, nel giardino dell’ex convento di Santa Chiara a Brindisi, l’incontro pubblico “Il viaggio di un’attrice” con protagonista Giulia ...