No alla violenza sulle donne: tutti gli appuntamenti a Fasano
giovedì 23 novembre 2023
 

FASANO - In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Amministrazione comunale promuove e sostiene una serie di eventi diversificati e eterogenei per coinvolgere un vasto pubblico sul tema.

Sono pianificati diversi incontri che vedono la partecipazione di associazioni, istituti scolastici e il centro antiviolenza.
L'avvio avverrà venerdì 24 novembre alle 17:30 presso il Laboratorio Urbano con la lettura del romanzo di Bruna Colacicco, intitolato 'Eppure sono lieve', accompagnato da un flash mob degli studenti della SSPG 'Bianco – Pascoli' di Fasano. Sempre il 24 novembre, alle 18:30 nella sala convegni dell'Università del Tempo Libero, è in programma la presentazione del libro 'Palmina una storia sbagliata' di Mario Gianfrate. Sabato 25 novembre, alle 18, sempre nella sala convegni UTL, si terrà l'iniziativa 'Volti di donne raccontano', un dibattito accompagnato dall'esposizione delle opere della pittrice e pastellista Valeria Wanvestraut.

Nello stesso giorno, in piazza Ciaia, verrà inaugurata un'installazione sulla forza delle donne a cura del Lions Club di Fasano. Domenica 26 novembre, alle 19, nell'androne di Palazzo di Città, il centro antiviolenza del Comune 'Insieme si può' proporrà un emozionante 'Passo a due', esplorando il tema attraverso l'arte della danza.
Il 27 novembre, il foyer del Teatro Kennedy ospiterà la mostra fotografica 'Eterea', una campagna di sensibilizzazione curata dal corso di grafica dell'IISS 'G. Salvemini', che ritrae alcune donne del territorio giocando sui contrasti.

«Ogni anno la città di Fasano in occasione del 25 novembre realizza delle iniziative grazie alla presenza del centro antiviolenza e al fondamentale coinvolgimento di scuole, associazioni e cittadini – dichiara il Sindaco, Francesco Zaccaria – attraverso i racconti e le testimonianze vogliamo proseguire l’attività di prevenzione e sensibilizzazione anche alla luce dei sempre attuali casi di violenza contro le donne».

«Gli ultimi accadimenti di cronaca ci hanno lasciato un senso di vuoto, rabbia e angoscia. Si tratta di tragedie in costante aumento e nelle quali si registra un pericoloso abbassamento dell’età media dei soggetti coinvolti – dichiara l’assessore alle Pari Opportunità, Cinzia Caroli -. Come Amministrazione abbiamo il dovere da un lato di richiamare questi temi e dall’altro di agire su un piano più concreto per aiutare concretamente i ragazzi a crescere nel rispetto reciproco. È per questo che sta per partire un progetto di educazione ai sentimenti nelle scuole di Fasano e uno sportello di ascolto rivolto ai giovanissimi».

 

venerdì 18 aprile 2025
MESAGNE – Sale l’attesa per uno degli appuntamenti più sentiti dell’anno: questa sera, alle ore 20, partirà dalla Chiesa del Santissimo Crocifisso la tradizionale processione dei Misteri del Venerdì ...
venerdì 18 aprile 2025
0Sabato prossimo 19 aprile a partire dalla serata (ore 21.30) e sino a notte inoltrata, a Montalbano rivivrà il tradizionale “Canto all’uovo”. Una tradizione popolare che si rifà al brano meglio noto come ...
venerdì 18 aprile 2025
Uno strumento fondamentale per pianificare, monitorare e intervenire in maniera efficace sul tema delle antenne e dei campi elettromagnetici Carovigno compie un importante passo avanti nella regolamentazione delle telecomunicazioni. Il ...
venerdì 18 aprile 2025
L’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Brindisi, Cosimo Elmo, comunica l’avvio dei lavori per la piantumazione di 24 nuovi alberi di platano, che saranno distribuiti tra via Pace Brindisina, piazza Sapri e piazza ...
venerdì 18 aprile 2025
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio in diversi abitati della provincia di Brindisi. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche. Per consentire l’esecuzione ...