Tonno adulterato: una famiglia del brindisino ricoverata per grave intossicazione
martedì 4 luglio 2023
 

Dopo un'indagine iniziata a giugno 2021 a seguito di un'epidemia di intossicazione alimentare causata dal consumo di tonno adulterato, le autorità hanno eseguito oggi 18 misure cautelari .

Undici persone sono state arrestate, di cui cinque sono in carcere e sei ai domiciliari. Inoltre, sono stati emessi divieti di dimora per cinque persone e obblighi di dimora per due persone. Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Trani ha emesso tali provvedimenti.

I carabinieri hanno anche sequestrato circa 5,2 milioni di euro, provento delle attività fraudolente, insieme alle due aziende ittiche coinvolte e ai loro beni aziendali, per i quali è stato nominato un amministratore giudiziario.

Le indagini, supportate anche da intercettazioni telefoniche, hanno rivelato che gli indagati hanno commercializzato grandi quantità di salmone congelato come fresco, utilizzando prodotti ittici scaduti e, in un caso, un lotto di tonno alterato e pericoloso per la salute, contaminato con alte concentrazioni di istamina.

Gli imputati sono principalmente dipendenti e proprietari di aziende ittiche di Bisceglie e una società di consulenza sulla sicurezza alimentare di Avellino. Sono accusati di associazione a delinquere, adulterazione di sostanze alimentari, frode nel commercio e falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico.

Le indagini sono state condotte dalla Procura della Repubblica di Trani ed è stato accertato che il prodotto, prima di essere messo in commercio, era stato decongelato e adulterato con sostanze vietate, specificamente nitriti e nitrati, per migliorarne l'aspetto e il colore, ma rendendolo dannoso per la salute dei consumatori.

RightLeft
mercoledì 10 settembre 2025
Una vacanza a Malta, pensata per festeggiare la fine della scuola, si è trasformata in un incubo per una ragazza di 19 anni del Trevigiano, che al suo rientro in Italia ha denunciato di essere stata vittima di uno stupro di ...
martedì 9 settembre 2025
Il furto al caveau dell’Unicredit di corso Garibaldi non è solo un episodio di cronaca. È un campanello d’allarme che mette a nudo fragilità profonde, sia sul fronte della sicurezza privata che su ...
martedì 9 settembre 2025
 La città di Fasano si prepara ad accogliere CIVITAS TONANTIS, il primo Festival Nazionale di Tamburi Medievali in Puglia, un evento musicale e culturale che celebra la tradizione dei ritmi ...
martedì 9 settembre 2025
Brindisi accoglie la Carovana della Pace: un viaggio di speranza che parte dal cuore del territorio   Venerdì 12 settembre, Brindisi si prepara a vivere un momento di grande valore simbolico e civile. Alle ore 10, ...
martedì 9 settembre 2025
Si è tenuto questa mattina presso la Regione Puglia un incontro per affrontare la grave crisi occupazionale che colpisce i lavoratori dell'indotto Eni Versalis, in particolare quelli delle aziende ATI Revisud e Mati ...