Fasano: proposta d’aggiornamento del Protocollo d’intesa per l’assistenza sanitaria
sabato 17 dicembre 2022
 Il sindaco Francesco Zaccaria ha invitato le autorità sanitarie regionali e provinciali a rivedere il Protocollo del 2017 e a sancirne l’effettiva applicazione

  

FASANO – Aggiornare il «Protocollo d’intesa per l’assistenza sanitaria» e controllare l’effettiva attuazione dello stesso per migliorare i servizi di assistenza sanitaria territoriale. Questa la richiesta che il sindaco Francesco Zaccaria ha posto in essere oggi, con la nota inviata alle autorità preposte, dalla presidenza della Regione Puglia all’assessorato alla Sanità e al direttore Generale della ASL regionale e provinciale.

«Sin dal 2017, data di sottoscrizione del protocollo - dice il sindaco Zaccaria -, abbiamo sempre proposto e auspicato che la gestione delle chiamate “fasanesi” del Pronto Soccorso dovesse includere strutture più prossime al nostro territorio (ove compatibili per tipologia di codice di emergenza).Oggi tale scelta appare ancor più urgente - dice il sindaco Zaccaria - a causa del carico di lavoro che il Pronto Soccorso dell’ospedale Perrino di Brindisi sta fronteggiando, con una crisi gestionale dovuta all’aumento degli accessi e alla contestuale e progressiva riduzione del personale, che inevitabilmente si ripercuotono sugli utenti, richiedono la revisione del Protocollo e l’effettiva applicazione dello stesso, anche in vista dell’apertura dell’Ospedale Fasano – Monopoli. Questo comporterebbe un alleggerimento del carico di lavoro per l’ospedale di Brindisi di circa il 10%, con conseguente miglioramento dei servizi».

In dettaglio, il protocollo di intesa sottoscritto nel 2017 da parte della Regione Puglia, dell’Azienda Sanitaria Locale di Bari, dell’Azienda Sanitaria Locale di Brindisi e del Comune di Fasano è incentrato sull’incremento dell’offerta di assistenza sanitaria territoriale e sulla riconversione di alcune strutture ospedaliere in “Presidi Territoriali di Assistenza” (PTA; a suo fondamento, le determinazioni approvate dalla Regione Puglia con il “Regolamento per la definizione dei criteri per il riordino della rete Ospedaliera”,  n. 14 del 4/6/2015,);

Il Presidio Ospedaliero “Umberto I” di Fasano è interessato dalla riconversione in PTA.

In vista della realizzazione del nuovo Ospedale del Sud-Est barese, tra Monopoli e Fasano, e soprattutto dell’avvio delle attività del nuovo Ospedale, il Protocollo assicura una più efficace articolazione dell’assistenza alla popolazione del Comune di Fasano, tra le Aziende Sanitarie Locali di Brindisi e Bari.

In particolare, in relazione al territorio fasanese, il Protocollo ed il relativo documento operativo allegato individuano tre presìdi competenti alla gestione delle emergenze/urgenze; sulla base dei criteri di centralizzazione ospedaliera, sono individuati:

-        il P.O. Perrino di Brindisi, per le patologie tempo-dipendenti e per le patologie specialistiche;

-        il P.O. di Ostuni ovvero il P.O. di Monopoli, per le patologie di base presenti presso i medesimi presidi, tenuto conto della settorizzazione provinciale o inter-provinciale.

Con specifico riferimento alle patologie non tempo-dipendenti tra i presidi di Ostuni e Monopoli, infine, si dispone che le Centrali Operative 118 valorizzino, anche in deroga agli ordinari criteri di centralizzazione provinciale delle rispettive Aziende Sanitarie, dati quali gli “accessi presenti in tempo reale (dato già disponibile presso le Centrali Operative 118)” e “l’eventuale stazionamento di altri mezzi di soccorso nelle rispettive UU.OO. di Pronto Soccorso”.

Tanto premesso, si richiama espressamente la parte del Protocollo riferita alle funzioni del presidio ospedaliero di Monopoli finalizzate al perseguimento della continuità assistenziale (attività di ricovero, attività ambulatoriali, personale) rispetto alle quali si osserva la necessità di una più puntuale applicazione.

Si evidenzia, infine, anche per effetto dell’evoluzione che ha interessato il sistema sanitario, anche per effetto dell’emergenza dal Covid-19, l’opportunità e la necessità di aggiornare il Protocollo vigente, con particolare riferimento ai criteri di centralizzazione relativi al Comune di Fasano, in relazione alle patologie sia tempo-dipendenti sia di base. Il richiesto aggiornamento va nell’ottica di individuare il P.O. di Monopoli quale struttura di competenza. Ciò in considerazione sia della imminente attivazione del nuovo Ospedale Monopoli-Fasano, sia delle criticità emerse nella gestione delle attività sanitarie di emergenza-urgenza nel territorio provinciale brindisino, quali emerse ed oggetto di approfondimento da parte della Conferenza dei Sindaci ASL di Brindisi del trascorso 6 dicembre.

 

RightLeft
giovedì 18 settembre 2025
Un nuovo passo avanti per la valorizzazione del patrimonio storico di Brindisi. La Giunta comunale ha approvato il PFTE (Progetto di fattibilità tecnico-economica) relativo alla realizzazione di un infopoint e punto di accoglienza ...
giovedì 18 settembre 2025
Nei prossimi giorni il SAPPE, sindacato autonomo polizia penitenziaria,  invierà un accorato appello con richiesta di aiuto  al signor Prefetto di Brindisi , al  signor Sindaco, al dirigente generale dell’ASL, ...
giovedì 18 settembre 2025
ORIA - Acquedotto Pugliese ha programmato un intervento di manutenzione e potenziamento della rete idrica nell’abitato di Oria. Per consentire l’installazione di nuove opere acquedottistiche, martedì 23 settembre 2025 ...
giovedì 18 settembre 2025
Come purtroppo ampiamente previsto e denunciato, il processo di internalizzazione dei dipendenti dell’RSA di Ostuni, tanto fortemente caldeggiata dall’assessore regionale Fabiano Amati, si è risolto con una grande ...
giovedì 18 settembre 2025
Il segretario generale della Cgil Brindisi, Massimo Di Cesare, annuncia la mobilitazione del 19 settembre per chiedere pace e giustizia. Appuntamento alle 17.30 presso la Scalinata Virgiliana «A Gaza è in corso un ...