PARTECIPAZIONE DELLA FONDAZIONE DIETA MEDITERRANEA ALLA TAVOLA ROTONDA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI SVILUPPO TURISTICO F.A.M.E.
giovedì 13 febbraio 2020
Il  12  Marzo  2020,  nella  sede  del  Consorzio  universitario  Universus,  a  Bari,  si  è  svolta  la  tavola  rotonda  “Sviluppo dei F.A.M.E. Territories” volto alla realizzazione di un programma di attività in seno al progetto  Food Art Move Energy (F.A.M.E.) finalizzato alla promozione di una nuova filosofia turistica basata sui principi  della Green Economy e del Turismo Sostenibile, per la definizione di un modello di sviluppo territoriale che,  partendo  dalla  valorizzazione  del  Local  Brand,  stabilisca  sinergie  positive  tra  agriturismo,  artigianato  e  commercio in un’ottica di sostenibilità e di tutela dell’ambiente.  

Alla  tavola  rotonda,  insieme  presidente  del  Consorzio,  Lino  Viola,  hanno  preso  parte  il  segretario  alla  presidenza della Fondazione Dieta Mediterranea, Domenico Rogoli, la presidente della Fondazione Lorenzo  Caiolo   Silvia   Di   Dio,   il   direttore  e   l’esperta   di   progettazione  europea  di   Confagricoltura   Puglia,  rispettivamente, Carlo Zambelli e Tiziana Di Pasquale, il direttore di Radici Future Magazine Gianni Svaldi,   la biologa nutrizionista Marilena D’Ambrosio, il legale rappresentante della società d’innovazione Sysman,  Antonio  Capodieci,  lo  chef  che  ha  creato  il  marchio  Spadellarte  Roberto  Loiacono,  l'esperto  di  turismo  Antonio Prota e il ricercatore Marco Benvenuto. Una due ore intensa e dinamica nel corso della quale sono  emerse parole chiave che tracceranno il percorso del progetto F.A.M.E. Spaziando da concetti quali “frugalità,  tipicità, tracciabilità, sostenibilità” si è arrivati ad un network di sinergie territoriali in grado di sfruttare la  vocazione turistica del territorio pugliese declinandola nelle sue sfaccettature più nevralgiche. 

La  discussione,  incentrata  sui  criteri  di  identità,  salubrità  e  benessere,  autenticità,  tradizione  locale  che  inevitabilmente generano valore socio-economico, ha coinvolto expertise differenti che si impegneranno a  definire  prima  e  ad  adottare  poi  un  manifesto,  una  carta  dei  valori  universali  estrapolati  dalla  Dieta  Mediterranea.  E  tra  le  finalità,  l’interpretazione  e elaborazione di  un  menù  cross-border  Italia-Grecia  per  esaltare  una  contaminazione  eno-gastronomica  e  celebrare  l’incontro  tra  le  culture  a  tavola  quale  luogo  ideale di connessioni. 

La  partecipazione  della  Fondazione  Dieta  Mediterranea  al  tavolo  tematico  guarda  al  rafforzamento  dell’impegno  rivolto  su  vari  fronti  nella  realizzazione  di  un  progetto  ampio  ed  articolato  di  turismo  esperienziale formativo, che porti come esempio il programma “Italian Food and Wine in Puglia”, realizzato  nella città di Ostuni e che quest’anno giunge alla sua quarta edizione, focalizzato sull’organizzazione di tour  didattici nei luoghi dell’Alto Salento e della Puglia. 











 
RightLeft
mercoledì 3 settembre 2025
All’alba la musica ha un sapore diverso: è respiro che accompagna il giorno che nasce, dialogo intimo tra luce e silenzio. In questo spazio sospeso si colloca “Under the Sea”, il concerto di Arturo Stàlteri, ...
mercoledì 3 settembre 2025
Ostuni torna purtroppo al centro di atti criminali contro il commercio: questa notte, la gioielleria di via Trinchera è stata presa di mira da una banda di malviventi che ha sfondato la vetrina e rubato preziosi. Il colpo odierno ...
mercoledì 3 settembre 2025
OSTUNI  - Un grave episodio di vandalismo ha colpito la scorsa notte il porto di Villanova, marina di Ostuni, dove sono in corso i lavori di dragaggio destinati a rilanciare l’economia marittima e turistica del territorio. La ...
mercoledì 3 settembre 2025
Appuntamento alle 10.30 in piazza Del Vento, davanti alla Base Onu  A Gaza si consuma da mesi una tragedia che ha già provocato oltre 65.000 morti accertati ed altrettanti che è impossibile sapere con certezza, la ...
mercoledì 3 settembre 2025
Un brindisino, ancora anonimo, ha acquistato un biglietto fortunato del “Miliardario” ed è stato baciato dalla fortuna. L’acquisto, avvenuto in pieno centro cittadino, davanti al Municipio ha coperto di euro la ...