XIV Settimana dei bambini del Mediterraneo – 22 / 27 ottobre 2018
Ostuni. Presentato il calendario delle attività che animeranno la XIV edizione dell’evento pedagogico a sfondo interculturale, portato avanti nel segno del Prof. Lorenzo Caiolo
Il maltempo non ha frenato l’entusiasmo degli oltre mille scolari che nella mattinata di oggi, lunedì 22 ottobre, al riparo dalla pioggia presso il “PalaGentile”, hanno preso parte alla grande festa che ha ufficialmente aperto la XIV Settimana dei bambini del Mediterraneo. Dirigenti, docenti e alunni di tutti gli istituti comprensivi dei Comuni coinvolti dall’evento; i Sindaci e i delegati istituzionali di Ostuni, San Vito dei Normanni, Oria, San Michele Salentino, Fasano, Ceglie Messapica e Carovigno; il Presidente della Provincia Domenico Tanzarella; i più alti rappresentanti delle Forze dell’Ordine locali; i Consigli comunali dei Ragazzi dei Comuni di Ostuni e San Vito dei Normanni; il NOAC – Nucleo operatori ambientali a cavallo; il Vicario Generale della Diocesi Brindisi-Ostuni, hanno partecipato alla cerimonia, entrando in contatto con gli esperti che da domani scenderanno in campo per dare vita alla manifestazione culturale, pedagogica e formativa, improntata sui temi dell’educazione alla Pace e dell’Intercultura.
Dopo sette anni di assenza, torna nel segno del suo fondatore, l’indimenticabile Prof. Lorenzo Caiolo, l’evento capace di far convergere nella Città bianca persone provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa, desiderose di sposare un progetto nobile, che mette al centro l’educazione e il diritto al gioco per contribuire a plasmare una società più umana e consapevole.
A seguito della cerimonia di apertura, a cui hanno preso parte Rosanna e Adama Caiolo, moglie e figlio di Lorenzo, presso il Salone dei Sindaci di Palazzo di Città si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del calendario delle attività, durante la quale è intervenuta la coordinatrice dell’evento Tiziana Micelli; il sindaco di Ostuni Gianfranco Coppola; l’assessore alle Politiche sociali Antonella Palmisano; il Presidente del Consiglio Comunale di Ostuni Ernesto Camassa, il sindaco di San Vito dei Normanni Domenico Conte; il sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Ostuni Angelo Pacifico.
«Non è semplice per me essere qui, perciò vorrei dare inizio a tutto questo, salutando Lorenzo Caiolo – afferma la dott.ssa Micelli, già organizzatrice della Settimana dei bambini del Mediterraneo – uomo e professionista di cui si sente forte la presenza, a cui questa mattina è stato dedicato il canto dell’inno ufficiale dell’evento, da lui composto. Da domani mattina gli esperti incontreranno tutti i bambini delle scuole che hanno aderito al progetto, scegliendo tra seminari, laboratori, spettacoli di animazione, approfondimenti letterari e tutte le attività che compongono la programmazione didattica pensata per coinvolgere contemporaneamente migliaia di alunni. Tutti i venticinque esperti selezionati, sulle sessanta domande pervenute, sono stati in precedenza collaboratori della manifestazione e non vedono l’ora di continuare a scrivere la storia della Settimana dei bambini del Merditerraneo».
«Senza l’esperienza della dott.ssa Micelli e la perseveranza dell’assessore Palmisano – dichiara il sindaco Coppola – non credo avremmo potuto inaugurare la XIV edizione di una manifestazione così valida, ma anche così complessa. Ringrazio innanzitutto loro, ringrazio le Forze dell’Ordine sempre vigili e presenti e la moltitudine di persone che oggi hanno preso parte alla cerimonia. Nel dare il benvenuto a tutti gli esperti, auguro una buona Settimana dei bambini del Mediterraneo non solo agli alunni e ai loro insegnanti, ma anche a tutti i cittadini che vorranno partecipare alle diverse attività aperte al pubblico».
«Riportare in vita questa straordinaria manifestazione, voluta fortemente dall’amministrazione comunale – spiega il Presidente del Consiglio comunale Ernesto Camassa – significa opporsi con forza ai sentimenti negativi che stanno caratterizzando questo particolare momento storico. Ostuni riprende un discorso che guarda al futuro nel migliore delle prospettive, mantenendo vivi e saldi i valori fondanti di una matrice culturale che appartiene storicamente ai popoli del Mediterraneo».
«Nonostante sette anni di pausa – dichiara l’assessore Palmisano – la rete meravigliosa di rapporti interpersonali creata da Lorenzo Caiolo, non si è diradata. Anzi, appena abbiamo ufficializzato l’intenzione di sostenere una nuova edizione, tutti i collaboratori storici dell’evento si sono fatti avanti per poterne fare parte. Anche i docenti, soprattutto chi conosceva già le modalità di svolgimento, si sono affollati per prenotare le attività di maggiore interesse. La Settimana dei bambini del Mediterraneo è un tesoro destinato a moltiplicare la propria ricchezza per il numero delle tantissime persone che lo condividono. Del resto, i grandi risultati si costruiscono insieme e le sfide più ambiziose sono quelle che ci vedono lottare al fianco di tante altre persone, per questo un doveroso ringraziamento va alle amministrazioni dei Comuni coinvolti, ognuna delle quali ha contribuito al meglio delle proprie possibilità, agli uffici comunali, a Tiziana Micelli, agli organizzatori, agli esperti e ovviamente a tutti coloro che saranno felici di vivere la XIV edizione della Settimana dei bambini del Mediterraneo».