Festa della Musica 2017. Coinvolgere, emozionare, valorizzare. La Pro Loco Ostuni Marina accende l’emozione
domenica 18 giugno 2017
Festa della Musica: 542 città -10493 iscrizioni 33923 artisti, Coinvolgere, emozionare,  valorizzare. La Pro Loco Ostuni Marina accende l’emozione- Festa della Musica - mercoledi  21 giugno 2017, concerti, esibizioni e intrattenimento - Sono circa 100 le località italiane dove si svolgeranno gli eventi organizzati dalle Pro Loco aderenti all’Unpli (Unione  Nazionale Pro Loco d’Italia) in occasione della “Festa della Musica” che anche quest’anno si  terrà il 21 giugno.

Sarà la musica la grande protagonista della Festa della Musica a Ostuni, quando la villa comunale della città si animerà con concerti. La Festa della Musica ha l’obiettivo di  coinvolgere tutta la comunità ostunese chiamando tanti nostri concittadini a condividere  l’amore per la musica in tutte le sue forme, cercheremo di cementare ancora di più la  nostra comunità, sperando che anche tanti turisti si facciano affascinare da questo evento  originale.

"È' un grande piacere tenere a battesimo la prima edizione della "Festa della Musica", e  questa è la dimostrazione che la sinergia tra associazionismo e Amministrazione può far raggiungere importanti obiettivi" - dichiara l'Assessore alla cultura e al turismo dott. Niky  Maffei -. "Sarà per tutti noi un piacere passeggiare in villa comunale accompagnati dalla musica che verrà suonata da gruppi musicali"  e aggiunge , «La musica è il linguaggio  universale e ha la capacità di avvicinare le persone, di scandire i ritmi e rinsaldare i legami  tra tutti i suoi membri, favorendo la coesione sociale e la comunicazione attraverso il  linguaggio non verbale, facendo condividere le emozioni, i sentimenti e gli stati d’animo, ma anche sviluppare gli aspetti sociali della persona" - 

Aggiunge il presidente della Pro Loco Ostuni Marina, Prof, Domenico Greco, "per questo abbiamo voluto promuovere la Festa della Musica ad Ostuni, perché siamo convinti che possa essere una grande opportunità per andare oltre lo spettacolo.  Un’opportunità  di integrazione sociale".

Il 21 giugno del 1982, con l'iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la  Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini,  stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale. Dal 1985, Anno Europeo della  Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona,  Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono le città fondatrici  dell'Associazione Europea Festa della musica. Dal 2002, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM  (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), in Italia hanno aderito  più di 280 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi  concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città,  principalmente all'aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni  genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità,  tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può  esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la  fanno.

“La Festa della Musica” è promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla SIAE – che per l’occasione applica tariffe agevolate – e dall’Associazione  italiana per la promozione della Festa della Musica; all’iniziativa collaborano l’Anci, l’Unpli,  la Conferenza delle Regioni, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il  Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, il Ministero della Salute, il  Ministero della Difesa e quello della Giustizia. Media partner dell’evento è Rai Radio 3;  L’elenco completo di tutti gli eventi organizzati dalle varie associazioni è disponibile all’indirizzo www.festadellamusica.beniculturali.it.

Coinvolgere, emozionare,  valorizzare. La Pro Loco Ostuni Marina accende l’emozione

RightLeft
domenica 26 ottobre 2025
A seguito dei recenti assalti notturni ai bancomat e postamat del Brindisino e del Leccese, compiuti con la cosiddetta tecnica della “marmotta”, si è svolta ieri mattina in Prefettura a Brindisi una riunione tecnica di ...
domenica 26 ottobre 2025
Racale (LE) – Un Brindisi tutto cuore e carattere evita la sconfitta nel finale e porta via un punto prezioso dal campo sintetico di Racale. Finisce 1-1 tra Atletico Racale e Brindisi FC, in una sfida intensa e combattuta valida per ...
domenica 26 ottobre 2025
La corsa verso le Elezioni Regionali 2025 in Puglia si accende anche nel territorio brindisino, dove i principali schieramenti hanno ufficializzato le proprie liste. Quattro i candidati alla presidenza – Antonio Decaro, Luigi ...
sabato 25 ottobre 2025
Un’operazione straordinaria dell’Aeronautica Militare ha scritto, ieri sera, una pagina di autentico coraggio e umanità.  Una neonata in pericolo di vita è stata trasportata d’urgenza da Brindisi a ...
sabato 25 ottobre 2025
Ostuni, 20 ottobre 2025 – Domenica 19 ottobre la “Città Bianca” si è colorata di rosa per un motivo speciale. Centinaia di persone – circa 370 tra famiglie, amici, sportivi e semplici cittadini – ...