ASL Brindisi: il Registro Tumori ASL BR oggi è una realtà
venerdì 17 giugno 2016
Il Registro Tumori ASL BR oggi è una realtà. L’accreditamento è avvenuto ufficialmente nella XX Riunione Scientifica Annuale dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) che si è svolta a Reggio Emilia nei giorni 13-14-15 aprile 2016. 

La Commissione di Accreditamento dell’AIRTUM aveva già inviato comunicazione al Coordinatore del Registro, Dr. Antonino Ardizzone, nel mese di gennaio di quest’anno, con i complimenti per il lavoro svolto. 

Il Registro Tumori ASL Brindisi, appartenente alla rete regionale pugliese, istituito con Deliberazione del Direttore Generale del 2011 all’interno dell’Unità Operativa Complessa di Statistica ed Epidemiologia diretta dal Dr. Giuseppe Spagnolo, copre l’intera provincia di Brindisi ed ha ottenuto l’accreditamento a conclusione dell’accertamento di tutti gli aspetti oggetto di valutazione: condizioni strutturali, requisiti e formazione del personale dedicato, qualità nella registrazione e codifica dei casi incidenti relativi al periodo 2006-2008. 

I dati relativi al periodo indicato sono già stati pubblicati nel Rapporto Registro Tumori Puglia 2014, presente sul Portale regionale della Salute. Attualmente il gruppo è impegnato nella registrazione dei casi incidenti per il periodo 2009-2011 attraverso la laboriosa fase di consultazione delle cartelle cliniche, indispensabile per la gestione dei casi del Registro.

Il Registro Tumori ASL Brindisi ha inoltre partecipato alla realizzazione degli studi collaborativi prodotti dal Registro Tumori Puglia:

• “Melanoma della cute in Puglia, anni 2006-2008: analisi di incidenza e sopravvivenza”;

• “Incidenza dei tumori maligni infantili in Puglia, anni 2003-2008”; 

• “Eterogeneità territoriale dell’incidenza del tumore tiroideo in Puglia: un’analisi preliminare”; 
• “Stadio dei tumori della mammella in Puglia in un campione di 320 casi”;
• “Caratteristiche della mortalità per tumore polmonare maschile in Regione Puglia dal 1982 al 2013”; 
“Incidenza di NHL, leucemie linfatiche e tumori plasmacellulari in Puglia. Confronto con tassi Haemacare e di RT Modena”; 

“Alla ricerca della rarità: analisi dei sarcomi dei tessuti molli del Registro Tumori Puglia e relativi PDTA”; 

“Mortalità per tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component”. 

A breve sarà aggiornata la scheda tecnica sul sito dell’AIRTUM e sul Portale Regionale della Salute, e sono prossimi alla pubblicazione i dati riguardanti il quadriennio 2006-2009, all’interno del Rapporto del Registro Tumori Puglia 2015.
Un altro passo importante è compiuto.
                               
 
RightLeft
mercoledì 3 settembre 2025
All’alba la musica ha un sapore diverso: è respiro che accompagna il giorno che nasce, dialogo intimo tra luce e silenzio. In questo spazio sospeso si colloca “Under the Sea”, il concerto di Arturo Stàlteri, ...
mercoledì 3 settembre 2025
Ostuni torna purtroppo al centro di atti criminali contro il commercio: questa notte, la gioielleria di via Trinchera è stata presa di mira da una banda di malviventi che ha sfondato la vetrina e rubato preziosi. Il colpo odierno ...
mercoledì 3 settembre 2025
OSTUNI  - Un grave episodio di vandalismo ha colpito la scorsa notte il porto di Villanova, marina di Ostuni, dove sono in corso i lavori di dragaggio destinati a rilanciare l’economia marittima e turistica del territorio. La ...
mercoledì 3 settembre 2025
Appuntamento alle 10.30 in piazza Del Vento, davanti alla Base Onu  A Gaza si consuma da mesi una tragedia che ha già provocato oltre 65.000 morti accertati ed altrettanti che è impossibile sapere con certezza, la ...
mercoledì 3 settembre 2025
Un brindisino, ancora anonimo, ha acquistato un biglietto fortunato del “Miliardario” ed è stato baciato dalla fortuna. L’acquisto, avvenuto in pieno centro cittadino, davanti al Municipio ha coperto di euro la ...