Ex precari Enea ( contratto scaduto e non rinnovato ) sulle ultime esternazioni del ministro Brunetta
venerdì 17 giugno 2011

Un gruppo di ex precari Enea ( contratto scaduto e non rinnovato )  sulle ultime esternazioni del ministro Brunetta sui precari

di seguito il testo integrale:


Signor Ministro Renato Brunetta,
chi Le scrive è un gruppo di ex-ricercatori precari dell.Enea di Brindisi  (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).


Abbiamo visto che non ha avuto alcuna remora a dichiarare che noi precari siamo ”la parte peggiore dell’Italia”. Ci sentiamo profondamente offesi da questo comportamento così privo di rispetto, sia verso i lavoratori sia verso la carica istituzionale che Lei rappresenta.


L’innovazione e la ricerca sono il volano della crescita di uno Stato, non un inutile spreco o un semplice argomento di dibattito. I frutti del nostro lavoro sono visibili: progetti di ricerca, servizi alle imprese e alla PA, brevetti, pubblicazioni scientifiche, riconoscimenti internazionali. E senza presunzione e senza retorica, siamo fieri di lavorare da anni, con convinzione, per il nostro futuro e per la crescita del Paese.


Sappia che la nostra precarietà a tempo indeterminato di fatto ci impedisce di programmare un avvenire sereno, di crearci una famiglia, di avere una casa propria, in definitiva limita i nostri diritti. Abbiamo studiato per accrescere la nostra cultura e per entrare nel mondo del lavoro.

Abbiamo conseguito una laurea, un dottorato di ricerca, siamo altamente specializzati e nonostante questo siamo precari da molti anni, senza che ci sia una ragione plausibile. A ciò si aggiunga il fatto che, dopo tanti anni di esperienza in Enea i nostri contratti sono andati in scadenza senza alcuna possibilità di rinnovo, così compromettendo la nostra stabilità lavorativa e la continuità delle attività dell’Enea.


In ENEA, il personale dipendente continua ad andare in pensione, si perdono le competenze e allo stesso tempo i giovani ricercatori, malgrado i risultati conseguiti e le risorse spese per la loro formazione, vengono lasciati a casa. Ciò è indice di una cattiva gestione degli investimenti fatti con denaro pubblico!


Ciò detto, La invitiamo a ricercare gli sprechi altrove. Forse lì troverà anche la ”parte peggiore dell’Italia”!

Signor Ministro, si spenda affinché


- il Ministero competente proceda nel più breve tempo possibile ad emanare il decreto per l’autorizzazione delle assunzioni dei vincitori del concorso ENEA 2010 (turn over 2009);

- venga garantito il rinnovo dei contratti a termine, almeno nei casi in cui sia disponibile la copertura finanziaria;

- si proceda al più presto, utilizzando le risorse del turnover 2010, a bandire i concorsi per l’assunzione di circa 60 ricercatori e non, come invece prospettato dai vertici dell’ENEA, di 20 dirigenti.


Distinti saluti
Gli ex precari dell.Enea di Brindisi

RightLeft
martedì 23 settembre 2025
Brindisi, 23 settembre 2025 – Brindisi non vuole restare ferma: dalla sua storia industriale vuole ripartire per costruire il futuro. È questo il messaggio lanciato dalla CISAL in occasione della riunione convocata presso la ...
martedì 23 settembre 2025
MESAGNE - Presentazione delle fasi di avanzamento del progetto PN Metro Plus e città medie Sud 2021-2027, che vede la città di Mesagne beneficiaria di un finanziamento che potrà essere pari a 5,5 milioni di euro, ...
martedì 23 settembre 2025
Sabato 27 settembre 2025, l’Auditorium del Castello di Mesagne (BR) ospiterà un importante evento scientifico dedicato alla gestione del paziente cardiopatico congenito adulto, organizzato dalla Fondazione San Giorgio in ...
martedì 23 settembre 2025
La Regione Puglia rafforza il proprio impegno verso le politiche familiari, stanziando 3,9 milioni di euro per potenziare la rete dei Centri per la famiglia. L’iniziativa, promossa dalla Giunta regionale su impulso del Dipartimento ...
martedì 23 settembre 2025
Mesagne festeggia San Pio. Le celebrazioni si terranno martedì 23 settembre: le messe alle 9:00 e alle 17:00, dalle 18:15 la processione col sacro simulacro nelle vie del quartiere, a seguire la celebrazione eucaristica presieduta ...