Presentato il libro di Marina Cerne “Dietro al Cancello: un mondo”
giovedì 24 marzo 2011

Alla presenza di un folto pubblico è stato presentato, in Brindisi, con la presenza dell’autrice, il libro di Marina Cerne “Dietro al Cancello:un mondo”. Ricordi di una guerra non combattuta 1940-45

Nella splendida cornice di  Palazzo Granafei- Nervegna di Brindisi, l’AEDE, continuando nel  suo  programma  di presentazione delle varie fasi  della storia d’Italia,  nei  150 anni dalla realizzazione della sua unità ad oggi,  ha affrontato, in maniera originale alcuni aspetti della seconda guerra mondiale e delle conseguenze della stessa.

L’AEDE è stata rappresentata dallo stesso Presidente Europeo, Prof. Silvano Marseglia, e dalle proff.sse Delia Cristofaro e Raffaella Argentieri.
E’ stato preso lo spunto dal libro di Marina Cerne “Dietro il Cancello:  un mondo” per tratteggiare, attraverso ricordi e testimonianze, quel  periodo  storico che certamente generò molta sofferenza,  non solo in Italia ed agli Italiani.

E’ stato lo stesso sindaco di Brindisi, On Domenico Mennitti ad avviare i lavori facendo riferimento all’attenzione della città per queste problematiche e per la cultura in genere. Mennitti ha fatto esplicito riferimento alla possibilità che Brindisi nel 2019 sia città europea per la cultura suscitando il vivo apprezzamento di tutti i presenti.

Dal canto suo la Dott.ssa Cerne, autrice del libro, sollecitata dalla prof.ssa Raffaella Argentieri, coordinatrice dell’incontro, ha rievocato ricordi ed ansie di quel periodo vissuto con la sua famiglia a Trieste.

Alle testimonianze della Dott.ssa Cerne si sono aggiunte quelle della prof.ssa Delia Cristofaro che ha vissuto lo stesso periodo storico tra ansie e timori anche se in una zona completamente diversa della nostra Italia.
Altro momento importante della serata è stato quello della consegna alla prof.ssa Delia Cristofaro dell’Attestato di benemerenza per meriti eccezionali deliberato dall’AEDE europea nel corso della riunione del suo ultimo Comitato Europeo.

E’ stato proprio il Presidente Europeo dell’AEDE, prof. Silvano Marseglia a consegnare l’attestato alla prof.ssa Delia Cristofaro ed a concludere i lavori con un  intervento nel quale,facendo riferimento al trattato di Parigi del 1947, ha evidenziato la triste situazione della suddivisione di Gorizia in due tra Italia e Jugoslavia. E’ stato necessario aspettare il 1° Maggio 2004, data dell’entrata della Slovenia in Europa- ha detto Marseglia -  per avere la ricomposizione di quel territorio.

RightLeft
giovedì 21 agosto 2025
"un mezzogiorno... da incubo" per gli automobilisti brindisini: due lievi incidenti sono bastati a bloccare la superstrada e a trascinare la città in una paralisi viaria che si è estesa a macchia d’olio. Il primo ...
giovedì 21 agosto 2025
Il Brindisi FC invita autorità, stampa e tifosi biancazzurri a Palazzo Nervegna domani, venerdì 22 agosto alle 18.30, per svelare la rosa e lo staff tecnico della nuova stagione sportiva. Sarà anche l’occasione ...
giovedì 21 agosto 2025
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Brindisi Performing Arts Festival, con la direzione artistica del coreografo Vito Alfarano, il festival itinerante delle arti performative ideato e organizzato da AlphaZTL ...
giovedì 21 agosto 2025
Abbiamo ascoltato le parole del Direttore Generale ASL Brindisi che invita i cittadini a non ricorrere al Pronto Soccorso per codici bianchi, azzurri o verdi. Il principio di appropriatezza è condivisibile, ma la realtà ...
giovedì 21 agosto 2025
Ingresso libero per un'estate di grandi film sotto il cielo pugliese, dal 25 agosto al 3 settembre. Fasano - L'estate fasanese si accende ancora una volta con la rassegna Cinema sotto le stelle 2025, l'atteso appuntamento con il grande ...