Ricerca notizie per "xilella"
giovedì 20 febbraio 2025
FRANCAVILLA FONTANA  - Giovedì 20 febbraio alle 20.30 al Teatro Italia andrà in scena lo spettacolo “X di Xylella, Bibbia e alberi sacri” di Teatro Koreja, scritto da Lucia Raffaella Mariani, Letizia Russo e ...
martedì 26 novembre 2024
Sono 21 milioni gli ulivi infetti e oltre 183mila ettari contaminati; serve stretta per la rigenerazione Sono già 100mila gli ulivi di varietà Lecciana e Leccio del Corno arrivati in Salento per la rigenerazione delle ...
lunedì 18 novembre 2024
Toraldo (Flai Cgil): “Non possiamo permettere che il nostro patrimonio agricolo e lavorativo vada perduto, è necessario un intervento immediato per salvare il futuro del settore” La Xylella non è solo una ...
mercoledì 23 ottobre 2024
CAROVIGNO -  L’incessante cambiamento del paesaggio rurale dell’intero territorio salentino ha messo in risalto ancora una volta le annose problematiche scaturite da un momento interminabile di evidente sofferenza del ...
mercoledì 31 luglio 2024
“Sulla Xylella c’è il rischio concreto che una certa ‘assuefazione’ faccia calare il livello di attenzione. L’avanzamento del batterio e delle sue diverse sub specie, alcune delle quali capaci di ...
lunedì 22 luglio 2024
Nei giorni scorsi, l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, insieme al direttore del Dipartimento Agricoltura, Gianluca Nardone, e al dirigente dell’Osservatorio Fitosanitario, Salvatore Infantino, ha ...
giovedì 4 aprile 2024
CIA PUGLIA - Le azioni di monitoraggio hanno permesso di individuare una terza subspecie di Xylella, la “Multiplex” ha attaccato e infettato due mandorli a Santeramo in Colle (Bari). A darne notizia sono stati Donato ...
venerdì 23 febbraio 2024
  “L’individuazione, a Triggiano, di sei alberi di mandorlo positivi al batterio della Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa è un monito: bisogna eradicare subito il nuovo ceppo del batterio, che è capace ...
giovedì 1 febbraio 2024
  DALLA REGIONE - I finanziamenti sono in arrivo per contrastare gli impatti dell'invasione del "killer dei mari" sulle coste, con danni all'ecosistema e alle attività di pesca della paranza, particolarmente colpite ...
giovedì 25 gennaio 2024
  Tutta la Puglia dell’agricoltura a Bari, Cia Puglia: “Le 5 priorità per uscire dalla crisi” Incontro-assemblea sulle emergenze che frenano lo sviluppo e mettono a rischio il futuro del ...
sabato 28 ottobre 2023
Coldiretti - Poca produzione, ma con una qualità eccellente: così si presenta l’annata olivicola 2023/2024, che ha preso avvio già da qualche giorno in provincia di Brindisi, con un calo produttivo che si stima ...
martedì 26 settembre 2023
Foreste: Coldiretti Puglia, via al riparto fondo nazionale; ma dopo xylella occorrono risorse regionali, nazionali e comunitarie per riforestare il Salento Via all’utilizzo delle risorse del Fondo per le foreste italiane relate al ...
mercoledì 6 settembre 2023
FASANO - Questo il tema che vedrà confrontarsi operatori del settore, ma non solo. L’appuntamento è per il prossimo 14 settembre presso Masseria S. Angelo De Graecis (Abazia di San Lorenzo) per le ...
giovedì 13 luglio 2023
Cia Salento scrive di inserire immediatamente il Salento, assieme alle altre zone colpite da Xylella e comprese nella zona infetta, tra le zone svantaggiate, vale a dire tra quelle aree a cui sono riconosciute alcune misure specifiche ...
sabato 8 luglio 2023
Ieri sera 7 luglio, nell’Auditorium del Castello comunale di Mesagne (vico del Cantelmo, 1), si è tenuto un incontro di Confagricoltura Brindisi con i propri associati. L’obiettivo dell’evento è fornire un ...
lunedì 12 giugno 2023
 “Rimandando la nomina di un Commissario con più ampi poteri d’intervento sulla Xylella, il Governo sta commettendo un grave errore”. É Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente ...
lunedì 5 giugno 2023
 Durante il 60esimo incontro del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) tenutosi a Cipro, Gennaro Sicolo, vicepresidente del Comitato Consultivo per l'Olio di oliva e le olive da tavola del COI, nonché vicepresidente nazionale ...
martedì 2 maggio 2023
 La Xylella ha contagiato oltre 21 milioni di piante, una strage di ulivi che ha lasciato un panorama spettrale, con oltre 8mila chilometri quadrati di territorio infettato pari al 40% della regione Puglia. Sono i risultati del ...
mercoledì 5 aprile 2023
Si tratta dell'avviso pubblico a valere sul Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia. L’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha approvato l’avviso pubblico destinato a sostenere i comuni e gli ...
martedì 21 marzo 2023
  La Xylella, che da 10 anni, ha colpito il 40% della Puglia, ora inizia ad avere vita dura grazie alle opere fitosanitarie e di contenimento sia delle autorità che dei proprietari terrieri. Coldiretti fa sapere che ...
1 | 2 |