Prorogata sino al 7 febbraio la mostra “L’eredità del Novecento: i capolavori della Collezione Mazzolini”
Friday, January 22, 2010

Dal 24 ottobre 2009 è allestita a Brindisi, presso le sale espositive di Palazzo Granafei Nervegna la mostra “L’eredità del Novecento. I capolavori della Collezione Mazzolini”. In questi tre mesi le sale sono state visitate da numerosi visitatori entusiasti di poter ammirare da vicino le opere di grandi artisti del XX secolo, coadiuvati alla maggiore comprensione del periodo grazie alla serie di lezioni magistrali tenute da professionisti di caratura internazionale dell’ambito artistico culturale.
Inoltre le serate concertistiche offerte dal conservatorio “T.Schipa” di Lecce hanno accompagnato i visitatori in un viaggio attraverso le atmosfere del Novecento.


In particolare, poi, si è avuto un importante riscontro dagli istituti scolastici di ogni ordine e grado provenienti da tutta la Puglia che, numerosi, ne hanno affollato le sale. Alcune classi di alunni delle scuole elementari hanno avuto anche la possibilità, attraverso l’esperienza di laboratori didattici, di approfondire la conoscenza delle tecniche artistiche della pittura contemporanea.


In tal senso si vuole ringraziare tutto il personale impegnato del Liceo Artistico “E. Simone” e le guide fornite dall’Università del Salento  e dalla Diocesi di Brindisi-Ostuni  che hanno accompagnato i tanti visitatori  durante il percorso espositivo. 
La mostra avrebbe dovuto chiudere i battenti il 24 gennaio ma, per le insistenti richieste di visita,  si è inteso prorogare il termine della stessa a DOMENICA 7 FEBBRAIO 2010.


Si ricordano gli orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00, il sabato e la domenica dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00.


Quindi si offre alla cittadinanza brindisina e a quella pugliese, che ancora non lo avesse fatto, la possibilità di varcare la soglia del Palazzo Granafei Nervegna, custode di questo inestimabile patrimonio culturale italiano.