Corso di giornalismo e scrittura breve
Friday, January 15, 2010

Si è svolta questa mattina, presso la sala conferenza di Palazzo Guerrieri la conferenza stampa di presentazione del corso di giornalismo e scrittura breve patrocinato dal Comune di Brindisi e realizzato dalla rivista letteraria internazionale Storie, edita da Leconte. Per informazioni (www.storie.it/corsobrindisi.htm) e iscrizioni contattare la redazione di Storie allo 06.6148777, oppure inviare una e-mail a storie@tiscali.it.


Alla conferenza hanno preso parte il vice sindaco Mauro D’Attis e il giornalista Salvatore Vetrugno.


Il corso di giornalismo e scrittura breve rappresenta un’occasione concreta per quanti desiderano approfondire gli aspetti legati alla comunicazione e alla narrativa. Il corso inizia martedì 2 febbraio per 24 ore di lezione e dieci incontri settimanali (ogni martedì dalle ore 15.30 alle ore 18.30), presso Palazzo Guerrieri. Le lezioni sono tenute da Salvatore Vetrugno, giornalista pubblicista e autore di testi per il teatro, da Gianluca Bassi, giornalista e scrittore, direttore della rivista Storie, da Michele Casella (Corriere del Mezzogiorno, Bari) e Giulia Boroni (Leconte Editore, Roma).


“Le lezioni – ha dichiarato Salvatore Vetrugno – affronteranno vari argomenti legati alla comunicazione, dal giornalismo scritto a quello televisivo, dalla gestione di un ufficio stampa al servizio di rassegna stampa con visite in alcune redazioni locali. Per quanto riguarda la scrittura, ampio spazio sarà dedicato alla scrittura “momentista”, una forma di scrittura breve che prevede la descrizione di un periodo di tempo limitato, tipicamente dieci minuti, in un massimo trenta righe di testo. Otre a tutta una serie di nozioni, di tecniche di scrittura e di consigli pratici, il corso si propone, proprio perché organizzato da un editore, di coinvolgere gli iscritti in vere e proprie collaborazioni pertanto chi si iscrive potrà già vedere pubblicati alcuni dei suoi interventi, sia di carattere di recensioni o articoli, ma anche sottoforma di racconti”.


“L’esperienza quasi ventennale di questa rivista e del suo editore – ha dichiarato il vice sindaco Mauro D’Attis - ci ha persuaso a condividere questo progetto che, rispetto a tanti corsi del genere, ha la peculiarità di offrire sin da subito una full-immersion nel mondo dell’editoria dando la possibilità tangibile di iniziare un percorso, che potrà essere anche lavorativo, nel settore. Il principale ostacolo all’ingresso nel settore dell’editoria è dettato proprio dalle pochissime possibilità che ci sono di iniziare ad avere una collaborazione che possa diventare una specie di trampolino di lancio per chi coltiva davvero talento per la scrittura e vuole vedere realizzato il proprio sogno di diventare giornalista o scrittore. Sono certo che da questo primo approccio potranno nascere e svilupparsi idee e progetti legati al modo della scrittura in modo da creare davvero un punto di riferimento qui in città per quanti, e sono sicuro che sono tanti, giovani e meno giovani, hanno aspirazioni artistiche e desiderano avere competenze specifiche per potenziare e accrescere le proprie capacità autoriali”.



Brindisi, 15 gennaio 2010