Tutto pronto per l’inaugurazione della mostra ”L’eredità del Novecento. I capolavori della collezione Mazzolini
Thursday, October 22, 2009

E’ stata allestita a Brindisi, presso le sale espositive di Palazzo Granafei Nervegna, la mostra “L’eredità del Novecento. I capolavori della Collezione Mazzolini” , che sarà inaugurata ufficialmente sabato 24 ottobre p.v. alle ore 18,30 dal Sindaco di Brindisi, Domenico Mennitti, alla presenza del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali, Raffaele Fitto.



Venerdì mattina alle ore 11,00, la mostra sarà presentata in anteprima alla stampa, presente, oltre ai curatori della mostra stessa, il ViceSindaco del Comune di Brindisi, Mauro D’Attis. In questa occasione sarà pure consegnato il catalogo-volume, edito dalla casa editrice Sillabe, che sarà venduto presso la sede espositiva.


Ci piace sottolineare come, in questa importante mostra, sono presenti opere dei grandi maestri del primo Novecento, quali Giorgio De Chirico, Massimo Campigli, Mario Sironi, Filippo De Pisis, Ottone Rosai, Carlo Carrà, Virgilio Guidi, ed artisti quali Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Piero Manzoni, Bruno Cassinari, Renato Birolli, Ennio Morlotti, Arturo Tosi, Ercole Pignatelli, Enrico Bay, Mino Maccari, Hans Arp, Emilio Scanavino, i fratelli Arnaldo e Giò Pomodoro e altri ancora.


Ercole Pignatelli,  autore salentino che opera da sempre a Milano, ha assicurato la sua presenza durante la serata inaugurale, assieme al Direttore dei Beni Ecclesiastici Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, Don Giuseppe Lusignani.


La mostra, promossa dal Comune di Brindisi e dalla stessa Diocesi di Piacenza-Bobbio, si propone di dare voce ai protagonisti di questa straordinaria raccolta, muovendo dalla convinzione che nessun commento critico possa aiutare a comprendere gli eventi artistici meglio dei ricordi e delle testimonianze dei diretti interessati. Per questa ragione, nel percorso espositivo e nel catalogo, sono presenti brani di lettere e di interviste agli artisti e ai collezionisti, che aiutano a comprendere la genesi di questa importante  collezione. La presenza di filmati divulgativi consentirà al visitatore di approfondire la conoscenza degli artisti, invitandolo a scoprire “come nasce un’opera d’arte”. Le didascalie ed i pannelli didattici, inoltre, permetteranno un maggiore coinvolgimento delle diverse tipologie di pubblico.


 “L’eredità del Novecento. I capolavori della Collezione Mazzolini” rappresenta per la città di Brindisi, per il Salento e per l’intera regione Puglia, un’occasione unica per ammirare in modo rigorosamente gratuito 125 capolavori, molti dei quali ancora inediti, degli artisti che hanno segnato la storia dell’arte italiana del secolo scorso.