L’iniziativa nasce 2001 per merito della Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Esteri in collaborazione con l’Accademia della Crusca per promuovere la diffusione della lingua italiana all’estero.
Il progetto che giunge quest’anno alla nona edizione si avvale della partecipazione delle principali istituzioni culturali pubbliche e private - tra cui la Società Dante Alighieri e la Rai - e si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
L’ensemble La Confraternita de’ Musici è stato invitata dall’Ambasciata italiana, di comune accordo con l’Istituto di Cultura di Tunisi ed il concerto sarà parte essenziale del Festival Internazionale “Octobre musical de Carthage 2009”
Attestazione di stima importantissima visto che sarà l’unnico l’ensemble italiano presente alla chermesse internazionale. “Bella soddisfazione” — ormai abituale per la compagine brindisina — vedersi elencata tra nomi di spicco della musica internazionale come Quintette Villa-Lobos – Brésil; Manuel Guillén, violon, Maria Jesùs Garcia, piano – Espagne; Isabelle Faust, violon – Allemagne; Ayano Shimada, piano, Ryoko Yano, violon – Japon; Daniel Rubenstein, violon, Nozami Kanda, flûte, Mehdi Trabelsi, piano – USA; La Confraternita de’ Musici – Italie; Mateusz Czech, piano – Pologne; Laura Mikkola, piano – Finlande; Nasseer Chamma, aoûd, Yasmine Azaïez, violon - Irak – Tunisie; Ensemble Vocal d’Aquitaine – France; Duo Eichinger-Ascherl, piano – Autriche.
La serata sarà presentata dal noto divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone e ripresa da Rai International e si terrà nell’affascinante ed esotica cornice dell’Acropolium di Cartagine (tutte le notizie in dettaglio su: www.acropoliumcarthage.com).
Il direttore e fondatore dell’ensemble Cosimo Prontera svolge ormai da anni attività di ricerca sui compositori nati in Puglia tra il 6 -700 e la loro musica, tutti di scuola napoletana, con riesecuzioni storicamente informate: l’ensemble utilizza infatti solo strumenti antichi o copie di essi.
Numerose le partecipazioni a festivals nazionali ed internazionali e prestigiosa la presenza del gruppo a I Concerti del Quirinale trasmessi in diretta da radio rai tre.
Recente la partecipazione anche a K ½ 8 Kammermusik um Halb Acht (i concerti delle 7.30) a Basilea e trasmesso in diretta dalla seconda rete della radio nazionale svizzera.
Numerose anche le performance nella città di Brindisi le più recenti: Concerto Per il Nuovo anno per la Fondazione “Nuovo Teatro Verdi” ed la recentissima performance al Castello Alfonsino per il “Barocco Festival” che li ha visti protagonisti in Fuochi d’artificio di G. F. Haendel nel 250esimo anniversario.
Il concerto di Tunisi dal titolo Pazzo Per Amore è improntato su cantate arie e tarantelle che ben spiegano i tumulti dell’anima, indifferentemente popolare o colta, una volta investita dall’amore fino alla follia. Il fulcro del concerto sarà la lunga cantata del pugliese Simone Coya (16 ? ? – 1679)dal titolo L’Amante Impazzito.
Lo stesso Concerto chiuse con successo la settimana della Cultura presso Palazzo Granafei - Nervegna nel marzo del 2008 a Brindisi.
L’Amministrazione comunale di Brindisi ha voluto sostenere la partecipazione della “Confraternita de’ Musici” a questa importante manifestazione internazionale considerando la Cultura anche come strumento di promozione territoriale e soprattutto a sostegno della candidatura della città a capitale europea della cultura nel 2019.
Pazzo per amore.
... Ma non sarà l’amore una pazzia ?