L’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Brindisi ha predisposto un articolato programma di iniziative per la rassegna “Città aperte 2009”. Questa iniziativa, nel 2009 più che in passato, vede coinvolti istituzioni, associazioni, operatori turistici e culturali di questo territorio. Da alcuni giorni è in distribuzione il catalogo completo delle opportunità inserite all’interno del programma.
Tra le iniziative che stanno già riscuotendo un notevole successo vi sono le visite guidate gratuite (su prenotazione e con personale poliglotta) nei più suggestivi centri storici della provincia di Brindisi, così come nelle Chiese, nei monumenti e nelle masserie.
In particolare, per quanto riguarda le Chiese, è stato predisposto, d’intesa con l’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e con la Diocesi di Oria, un elenco di luoghi di culto visitabili da soli o accompagnati da guide in grado di fornire indicazioni sulla storia dei singoli siti.
Un altro aspetto di grande rilevanza di questa edizione di “Città aperte 2009”, è la possibilità di poter visitare il Museo Archeologico Provinciale di Brindisi che di recente ha riaperto i battenti dopo alcuni anni di lavori di totale ristrutturazione. Il Museo sarà visitabile sino al 30 settembre anche di sabato (dalle ore 18 alle ore 21) e di domenica (dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 21).
E sempre a Brindisi sono visitabili i locali e le sale espositive dell’Archivio di Stato, del Palazzo Granafei Nervegna, del Palazzo della ex Corte d’Assise (dove ha sede il Museo della Colonna romana), dell’ex Convento di Santa Chiara e del Tempio di San Giovanni al Sepolcro. Nel territorio di Fasano, invece, sono visitabili il Museo ed il Parco archeologico di Egnazia, ad Ostuni i calchi di “Delia” ed a Ceglie Messapica il complesso carsico delle Grotte di Montevicoli.
Nella guida, inoltre, è disponibile un elenco completo delle “Cantine e degli Oleifici aperti” dove sarà possibile partecipare a visite guidate con degustazioni.
Infine, ma non certo per ultima, la novità di “Spiagge aperte”, un nuovo progetto che si affianca a quello originario, attraverso cui la cultura potrà incontrare il grande pubblico delle spiagge (disponibili anche servizi per turisti disabili).
“L’edizione 2009 di Città aperte – afferma il Commissario dell’APT Francesco Nacci – andrà aanti fino alla fine di settembre, anche se abbiamo previsto un prolungamento durante i week-end sino alla fine dell’anno. Dopo il successo ottenuto nel 2008, con decine di migliaia di visitatori, quest’anno contiamo di raggiungere risultati ancora più importanti nell’ottica di uno sviluppo turistico del territorio”.
Brindisi, 4 agosto 2009