Il 30 maggio 2009 il Saint Louis College of Music raddoppia. Nel centro storico di Brindisi, presso l’ex Convento S. Chiara, prenderà il via la didattica musicale della nuova sede volta a divenire la più grande e viva offerta musicale del Sud Italia.
L’annuncio è stato dato stamani, nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso Palazzo Nervegna, dal sindaco Domenico Mennitti, alla presenza del direttore del Saint Louis College of Music Stefano Ma struzzi, del direttore didattico Salvatore Russo e del responsabile della sede di Brindisi Cosimo Lupo.
Forte di un corpo docenti di fama nazionale ed internazionale, di ogni genere e stile che spazia dal jazz al rock, dal pop al blues alla fusion, il Saint Louis rappresenta da oltre 30 anni una realtà musicale vivace e sempre in crescita, accogliendo ogni anno oltre 1500 allievi provenienti da tutto il Paese.
Dal 3 giugno nella sede di Brindisi si aprono le iscrizioni per l’a.a.2009/2010 per:
-Corsi di Diploma ad indirizzo Rock e Jazz per Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Fisarmonica, Flauto Traverso, Percussioni, Pianoforte e Tastiere, Sax, Clarinetto, Tromba, Violino;
-Diploma di Tecnico del Suono
-Corsi Personalizzati di Strumento, Canto e laboratori di Musica d’Insieme.
INAUGURAZIONE
Sabato 30 maggio, con una serie di concerti e seminari, si svolgerà l’inaugurazione della nuova struttura, dalle 15 alle 21. Presso l’ex Convento di Santa Chiara in via S. Chiara, sede del Saint Louis di Brindisi, si alterneranno sul palco: Caos Terrae con Fabio Rogoli, Massimo D’Astore, Raffaele Vaccaro, Michele Colaci, Roberto Cati, Aldo Bucci; il Patrizia Vigneri 4tet e il Gianna Montecalvo 4tet; il gruppo di allievi del Saint Louis di Roma N.N.C.R.; Salvatore Russo Trio con Salvatore Russo, Francesco Speciale, Marco Bardoscia Saint Louis Soul-Funk Band special guest Gegè Telesforo con Pierpaolo Principato, Lello Panico, Gianfranco Gullotto, Claudio Mastracci; Saint Louis Rock-Fusion Band con William Stravato, Nico Stufano, Andrea Rosatelli, Daniele Pomo. Ingresso libero.
Nel corso della giornata inoltre sarà possibile assistere a lezioni e seminari dimostrativi gratuitamente e visitare le nuove aule in allestimento.
DOCENTI SEDE DI BRINDISI
BASSO E CONTRABBASSO
MICHELE COLACI
Si è diplomato in viola presso il Conservatorio di Musica di Lecce nel ‘91. Ha collaborato e collabora tuttora con prestigiose formazioni concertistiche quali l’Orchestra della RAI, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce,della quale per anni è stato componente stabile,l’Orchestra del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, l’Orchestra della terra d’Otranto, l’Orchestra della Valle d’Itria ed altre formazioni cameristiche. La passione per il jazz lo porta ad intraprendere lo studio prima del basso elettrico, poi del contrabbasso, arrivando a conseguire il Diploma di Jazz presso il Conservatorio di Musica di Lecce. Annovera diverse partecipazioni a rassegne Jazz nazionali ed internazionali.
Tra le collaborazioni artistiche sono da ricordare quelle con Lee Brown, M. Urbani, M. Faraò, W. Smith, C. Nickerson, P. Conte, A. Faraò, F. Bosso, G. Di Leone, P. Arnesano, E. Fioravanti, F. Zeppetella, M. Tamburini, Lucio Dalla, F. Locascio. Ha inoltre al suo attivo alcuni lavori discografici con gruppi di Jazz e Funk. Collabora con gruppi di musica etnico-popolare come gli Aracne Mediterranea, con i quali ha inciso anche dei dischi, e con la compagnia di Teatro Koreja ed Astragali.
MARCO BARDOSCIA
Diplomato al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida del M° Presici, matura una forte passione per la musica Afroamericana, trascrive i grandi maestri del jazz, studia gli standards e colleziona esperienze musicali di vario tipo spaziando dal rock al pop, dalla world music alla musica classica. Nel ‘02 frequenta le clinics di Umbria Jazz e vince il premio al talento emesso dal Berklee College of Music di Boston e viene invitato come artista nell’ambito della rassegna Umbria Jazz Winter. Nel ‘05 è finalista col Nicola Andrioli Quartet nel concorso Ethno-Jazz vincendo il secondo premio e la pubblicazione dei brani eseguiti nella finale. Vince il premio Jimmy Woode come miglior contrabbassista nel concorso Ronciglione Jazz Festival nel quale si classifica terzo col Francesco Saguto Quintet. Suona in molti festival in Italia e all’estero tra cui: Umbria Jazz, Pristina Jazz Festival, 12 Points Festival, Locomotive Jazz Festival, European Jazz Expò, Bruxelles Jazz Marathon. Collabora e incide con Paolo Fresu, Paolo Di Sabatino, Maurizio Giammarco, Carlo Atti, Gianluca Petrella, Tiziana Ghiglioni, Roberto Ottaviano, Fabio Zeppetella, Fabrizio Bosso, Daniele Scannapieco, Gaetano Partipilo, Eddy Palermo, Tino Tracanna, Javier Girotto, Massimo Manzi, Manhu Roche. Ha all’attivo diverse incisioni discografiche come sideman.
BATTERIA E PERCUSSIONI
ROBERTO CATI
Frequenta corsi presso il Drums Studio di E. Mancini approfondendo stili Funk, Pop, Rock, Latin, mentre con Marco Volpe studia Jazz. Inoltre frequenta seminari di grandi maestri della batteria come D. Weckl, P. Erskine, S. Emory, R. Gatto, JoJo Mayer, S. Bagnoli, M. Manzi ed altri.
Nel corso degli anni ha collaborato con artisti come: R. Ottaviano, P. Conte, A. Miles, Fabio Zeppetella, D. Scannapieco, Pippo Matino, F. Bosso, G. Montecalvo, M. Tamburini, Javier Girotto, R. Bonisolo.
Attualmente suona in vari progetti: il trio Jazz Trithonia e il quartetto Caos Terrae (realizzando con entrambi delle produzione discografiche), la Big Band C.S.M. Jazz orchestra, la nota cover band Altra Tensione, i Sonamò, i Rim Shot. Ha all’attivo un’esperienza ventennale live nei vari club e piazze nazionali.
VITO GIACOVELLI
Frequenta il Corso di percussioni africane presso il Timba di Roma. Studia percussioni del Senegal (Djambè, Dumdum, Sabar) con il M° Badarà (Badù) Ndiaye.
Studia batteria con il maestro Antonio Di Lorenzo e comincia gli studi di percussioni afrocubane a Roma con i maestri R. Hernandez e H. La Pellicula. Frequenta seminari sulla musica popolare Italiana), tra cui quello con Raffaele Inserra sulla Tammurriata.
Studia percussioni multietniche con il M° M. Carrano. Nel 2005 studia a Cuba con il maestro Amado deJesus Dedeu Hernandez del conjunto Clave y Guaguancò. Approfondisce la rumba con congas e cajones. Frequenta diversi seminari sulle percussioni afro-brasiliane con il M° Gilson Silveira. Entra a far parte della batteria Bandita, gruppo di percussionisti nato a Bari presso l’associazione Il posto delle fragole.
Collaborazioni più importanti: Serial Killer, G. Lenoci, Conservatorio di Musica di Monopoli, A. Salis, M. Morabito, F. Angiuli, F. Scarafile, P. Angelini, M. Rosini, C. Pastanella, G. Imparato, Gilson Silveira.
CANTO
PATRIZIA VIGNERI
Intraprende giovanissima lo studio del canto con il M° R. Fiorini, specializzandosi nel repertorio di musica popolare e inizia un’intensa attività artistica partecipando ai più importanti festival in Italia e all’estero. Si avvicina alla canzone classica napoletana con eleganza e stile ed alla canzone italiana d’autore approfondendo anche la tradizione francese. Si esibisce con successo in molte situazioni live con validi musicisti pugliesi con progetti come tributo a Bruno Martino, J. Brel, Luigi Tenco. Partecipa a vari seminari sul canto moderno, interpretazione, foniatria. Approfondisce il repertorio jazz studiando con Francesca Leone.
Diversi gli stage sull’improvvisazione jazz con Paola Arnesano, Tiziana Ghiglioni. Partecipa ai corsi di perfezionamento della Berkelee Summer School tenuti da D. McElroy, D. Montgomery.
ANNA RITA GALASSO canto lirico
Soprano lirico, si è diplomata in canto ramo artistico presso l’Istituto Musicale Provinciale G. Paisiello di Taranto. Dal 1998 al 2000 ha seguito un corso di perfezionamento di tecnica vocale a Milano con il soprano Maria Luisa Cioni.
Ha inoltre seguito il corso di canto presso l’Accademia musicale “Paolo Grassi” di Martina Franca sotto la guida del M° S. Segalini.
Dal ’90 svolge un’intensa attività concertistica esibendosi in qualità di soprano lirico in numerose città italiane tra le quali Brindisi (Teatro Impero), Taranto (Teatro Orfeo), Jesi (Teatro Pergolesi) e Mantova (Teatro Bibiena) interpretando brani operistici di Mascagni, Cilea, Puccini, Gluck.
GIANNA MONTECALVO
Si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce nel 1989, Canto Lirico nel 1996 e in Musica Jazz nel 1998 presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari. Parallelamente si dedica al Jazz e frequenta i seminari senesi di musica jazz ed il corso biennale di qualificazione professionale per strumentisti ed operatori tecnico culturali nel campo della musica Jazz e contemporanea sotto la direzione di B. Tommaso, a cura dell’associazione Zétema di Matera. Ha frequentato seminari con insegnanti celebri quali G. Gaslini, T. Ghiglioni, M. Murphy, canto armonico con R. Laneri, M. Hendricks.
Svolge attività concertistica dal 1988; ha collaborato con le più importanti associazioni concertistiche pugliesi. Ha eseguito in prima nazionale assoluta nel settembre ’97 come cantante lirica per conto dell’associazione Amantea di Lecce al Teatro Paisiello composizioni del musicista pugliese F. Casavola. Ha pubblicato il suo primo lavoro dal titolo Steve’s Mirror edito dalla Soul Note e intertamente dedicato alle musiche di Steve Lacy, che ha riscosso consensi di critica. E’ docente di Canto jazz al Conservatorio Piccinni di Bari e al Conservatorio Giacomantonio di Cosenza nel Diploma Accademico di primo livello di musica jazz. Ha conseguito il diploma nel Corso di Alta Formazione Vocologia Artistica.
CHITARRA
SALVATORE RUSSO, direttore didattico
Chitarrista di fama internazionale in più di 20 anni di professione e attività artistica ha suonato e collaborato stabilmente con molti dei più importanti cantautori italiani come Adriano Celentano, Antonello Venditti, Massimo Di Cataldo, Franco Simone. Nell’organico orchestrale ha collaborato con importanti maestri come Celso Valli e Pino Caruso, da ”Sanremo” ad ”Avanzi” al ”Roxy Bar”. Salvatore ha suonato con Ligabue, Cocciante, Ramazzotti, Morandi, Nannini, De Gregori, Patty Smith, Bertè, Yossou N’Dour, e altri. Numerose anche le collaborazioni internazionali tra le quali spicca quella discografica con la famosa cantante spagnola Ana Belen insieme al bassista brasiliano Alfredo Paixao. Ha al suo attivo due CD come solista, l’omonimo ”Salvatore Russo” del 2000 e ”Contact” insieme al chitarrista William Stravato, cd questo pubblicato in allegato alla rivista ”Axe Magazine” e distribuiti in tutto il mondo dall’etichetta discografica “guitar9 records” . Attualmente Salvatore Russo collabora con il chitarrista olandese di fama internazionale Stochelo Rosenberg con il quale ha realizzato un cd dal titolo ”La Touche Manouche” di imminente pubblicazione internazionale. Numerose le partecipazioni in duo, con il supporto del Salvatore Russo Trio nei più importanti jazz e guitar Festival italiani tra i quali spicca l’ ”International Acoustic Guitar Festival” di Sarzana. Direttore didattico del ”Saint Louis Music College” sede di Brindisi.
MASSIMO D’ASTORE
Inizia a suonare a 10 anni, esibendosi con una baby band sulle piazze di Puglia già dai 13 anni. Dopo due anni di studi classici inizia a seguire clinics con Frank Gambale, Mike Stern, Scott Henderson, Tomaso Lama. Insegna dal 1993. Innumerevoli concerti alle spalle con la band funk Altratensione ed importanti collaborazioni nel pop con T. Bungaro, C. Malgioglio (tour 1995), K. Covington, A. Miles.
In ambito jazz ha suonato con J. Girotto, PIppo Matino, M. Tamburini, M. Sannini, F.Zeppetella, E. Coluccia, N. Andrioli. Collabora assiduamente con F. Rogoli, R. Cati, M. Colaci, R. Vaccaro.
FABRIZIO DI SALVO
Considerato uno dei maggiori interpreti della chitarra acustica oltre che un raffinato cantante e compositore. Diplomato a Londra presso il Guitar Institute of Britain, oltre all’attività didattica e concertistica svolge seminari sulle origini, la storia e le tecniche moderne del finger-style e del flat picking. In oltre 20 anni di attività dedicata prevalentemente allo studio e alla promozione della musica acustica ha lavorato in studi di registrazioni realizzando molti album inediti e realizzando 3 lavori discografici tra cui spicca il cd Guitaroma. Ha curato rubriche di riviste specializzate, partecipato a concerti e manifestazioni internazionali quali l’Acoustic Guitar International Meeting e ha suonato come turnista negli USA.
Ha collaborato con: F. Morone, G. Palombo, G. Unterberger, T. Spark, S. Grossman, F. Ragghianti, L.Federighi, S. Melgiovanni, L. Guardi e tantissimi altri.
ANGELO DI MURI
Inizia a studiare chitarra classica all’età di 11 anni. Partecipa a vari concorsi di musica classica, alcuni dei quali organizzati da AGIMUS, classificandosi al primo e al secondo posto. Prosegue gli studi con i maestri Antonio Scarinzi e Gabriella Lubello. Nel frattempo decide di sperimentare il genere moderno, dedicandosi da autodidatta alla chitarra elettrica ed acustica, prendendo parte a varie formazioni musicali e progetti: i Malausséne, band folk-rock progressive, vincitrice di Your Sound 2001, premiata al concorso nazionale Aritmia Mediterranea 2004, classificata al 4° posto a Sanremo Rock Festival & Trend 2005 su 203 gruppi provenienti da tutt’Italia e al 2°posto all ’Ostuni Rock Festival, dove riceve gli apprezzamenti di Andrea Braido;Avventure da Analcoliche Allucinazioni, Rione Mediterraneo, Indabush, Perfecta Excusa, Malvasia e Athanaton, che ripercorrono i ritmi e i suoni della musica popolare salentina.
CHITARRA
ANTONIO BRUNO
Comincia a suonare la chitarra all’età di dieci anni da autodidatta. Dopo aver fatto le prime esperienze nei vari locali della città e della provincia forma la R’n’R band i Randun con Salvatore “Cico” alla batteria, P. Sammarco al basso e E. Panzano voce. Con la nuova band sviluppa le proprie idee musicali ispirandosi a gruppi come Rolling Stones, Creedence ecc.
In seguito decide di espandersi ad altri stili come Van Halen, Joe Satriani, Kee Marcello e Steve Vai e così nasce la sua personalissima versione del Capriccio n. 5 di Paganini.
Sono musicisti del calibro di Mike Stern, J. Scofield, S. Henderson e soprattutto F. Gambale a fargli cambiare completamente indirizzo musicale approdando così al jazz-rock e fusion. Suona con Anna Oxa e Zucchero. Partecipa a numerose produzioni discografiche e sessions anche fuori dall’Italia; una volta tornato a Brindisi riprende la collaborazione con Panzano con cui continua a suonare in giro.
Attualmente sta lavorando al disco fusion Justfriends, con lui collaborano M. Mimmi al basso e F. Pennetta alla batteria.
FISARMONICA
MARIO ANCORA
Diplomato in Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e seguito dal M° Nicola Germinario, inizia in giovane età lo studio della chitarra, del mandolino e della fisarmonica in una delle tipiche botteghe di barbiere del paese sotto la guida del M° Costantino Vita. Prosegue lo studio col M° Cucci, M° Rizzo, M° D’Augusto e M° Tamborrino. Membro dell’A.I.F.C., collabora col Canto Antico della Nostra Terra di Brindisi come fisarmonicista e ne diventa responsabile musicale. Nel ‘77 fonda la “Taricata” e pubblica nove volumi, l’ultimo dei quali “Pizzica Nova Live”, edito con l’Unità-Paese Nuovo. Collabora come esperto musicale in diverse Scuole della provincia e con l’I.P.S.S.S. “M. F. Falcone” di Brindisi. Viene scelto come programmatore midi dalle aziende “Midisong” e “Musicisti” di Bologna ed apre uno studio di registrazione digitale. Attualmente dirige il laboratorio musicale della Associazione Culturale Taricata nel quale alterna la didattica all’attività di fonico per la Taricata Records oltre che allo studio di temi e canti popolari, ricerca che sarà oggetto di un saggio di prossima uscita.
FLAUTO TRAVERSO
DANILO LUNEDI’
Si diploma in violoncello nel 1985 presso L’istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello di Taranto sotto la guida del M°Giuseppe Simeone, seguendo corsi di perfezionamento con il M°Giuseppe Selmi e un corso di formazione per professori d’orchestra in collaborazione con il teatro Comunale di Bologna. Svolge nel contempo attività concertistica in varie formazioni cameristiche e diverse orchestre con repertorio lirico e sinfonico, sia come violoncellista di fila che come primo violoncello. Si dedica allo studio della musica barocca e ricopre dal 1995 il ruolo di primo violoncello nell’Orchestra del Settecento. Si diploma in flauto nel 2003 presso il conservatorio “U. Giordano” di Foggia. E’ docente di violoncello presso la Scuola Media Statale ad Indirizzo Musicale.
PIANO JAZZ E TASTIERE
FABIO ROGOLI
Nato a Monthey (Svizzera) nel luglio del 1969, si trasferisce a sei anni a Brindisi dove attualmente risiede. Inizia a 8 anni lo studio della fisarmonica, ma presto si avvicina al pianoforte, manifestando, grazie all’aiuto del maestro Vito Mastrorosa, un forte istinto naturale verso il ritmo e l’improvvisazione. Inizia a suonare nel 1983 nelle prime pop-band, esibendosi in Italia, Germania, Svizzera, decide dedicarsi allo studio dell’improvvisazione.
Studia con il M°Franco D’Andrea, partecipa a varie edizioni dei corsi di perfezionamento a Siena tenuti da E. Pieranunzi, R. Zegna, S. Battaglia, G. Schiaffini, G. Trovesi. Dal 2004 insegna pianoforte e armonia jazz presso il Centro Studi Musicali di Brindisi, del quale è anche socio fondatore.
Collabora con musicisti come R. Ottaviano, M. Tamburini, F. Bosso, F. Zeppetella, D. Scannapieco, P. Conte, P. Balducci, P. Arnesano, Greg Glassman, Nicola Pisani, Felice Mezzina, Mimmo Campanale, Gaetano Partipilo, Enzo Lanzo, G.Montecalvo, G. Bassi, A. Miles, Bungaro, K. Covington, M. Rosen, M. Sannini, M. Tamburrini ed altri. Attualmente è attivo con progetti originali: Trithonia, Caosterrae, Altratensione.
ETTORE CARUCCI
Nato a Taranto il 18/05/69, pianista, compositore, si diploma nel corso degli anni in pianoforte classico. Musicista di Jazz, le sue prime esperienze risalgono al 1989 con una Orchestra Jazz locale Taras Jazz Forum e con un quintetto Jazz composto da veterani del Jazz Tarantino.
Nel 1993/94 frequenta i seminari di Siena Jazz e Umbria Jazz.
Ha collaborato con: T. Scott, Bob Mintzer, M. P. De Vito, S. J. Morris, K. Plainfield, G. Imparato, M. Giammarco, M. Tamburini, P. Iodice, Eddy Palermo, A. Gravish, P. Fresu, F. Bosso, Max Ionata, D. Scannapieco, F. Zeppetella, Tullio De Piscopo, T. Ghiglioni, M. Rosa, e molti altri. Partecipa nel ‘99 alla trasmissione televisiva Alle falde del Kilimangiaro. Nel 98/2000, entra a far parte dell’ Orchestra Rai come Tastierista Computerista, lavorando nella produzione Carramba che fortuna, nel ’99 a Tarattatta, condotta da V. Mollica trasmissione Radiofonica di Radio Rai International
Ha realizzato spot pubblicitari per la Rai, colonne sonore per documentari trasmessi da Rai International.
Vincitore borsa di studio alla Berkelee College of Music di Boston.
Nel 2001 ha partecipato al Festival di Umbria Jazz,
nel 2001 all’Umbria Jazz Winter.
PIANOFORTE CLASSICO
VITO MASTROROSA
Studia con il M° Pierina Retinò, conseguendo il diploma di Teoria e Solfeggio, Pianoforte V e Storia della Musica, suonando nel contempo anche l’organo in gruppi pop ed esibendosi anche nel repertorio jazz. Prosegue gli studi fino al X anno di pianoforte. Ha partecipato ai seminari di Siena Jazz sotto la guida di Enrico Pieranunzi.
Ha composto diverse opere come: Il brutto anatroccolo, C’era una volta un fiore, La fattoria degli animali, Il piccolo principe, L’usignolo, Il volo del gabbiano e tante altre, rappresentandole dal 2000 al 2007 presso varie scuole avvalendosi della collaborazione dei bambini. Ha composto inoltre 12 Commenti musicali su poesie di Giovanni Ricciardi e 17 commenti su poesie di Annamaria Carrozza. Svolge intensa attività didattica e collabora come insegnate dei corsi di Musica d’orientamento per bambini e pianoforte classico presso il Centro Studi Musicali di Brindisi.
SIMONETTA DE VINCENTIS
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio T. Schipa di Lecce, diplomandosi brillantemente in pianoforte nel 1987 sotto la guida del M° C. De Bernart e nel 1994 in Didattica della Musica presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari. Si è diplomata inoltre con il massimo dei voti e la lode in Musicoterapia presso la scuola quadriennale di Assisi (PG) nel 2002 ed è iscritta dal 2004 al Registro Professionale Nazionale A.I.M. con sede legale a Firenze.
Ha frequentato corsi di perfezionamento pianistico e di Didattica della musica.
E’ stata alla guida di diverse formazioni corali e nel 1998 ha fondato il coro Edelweiss che tuttora dirige.
Attualmente svolge attività di esperto esterno di Musicoterapia ed è titolare della cattedra di Pianoforte presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Statale ad Indirizzo Musicale “Pacuvio- Don Bosco” di Brindisi.
Svolge, inoltre, attività concertistica da solista e in formazioni cameristiche.
SAX E CLARINETTO
RAFFAELE VACCARO
Diplomato in clarinetto al Liceo Musicale pareggiato di Taranto con il massimo dei voti. Nel 1993 inizia a dedicarsi al jazz, studia sax tenore al Conservatorio di Lecce.
Nel 1999 si iscrive ai Corsi Internazionali di Musica Jazz di Siena e si perfeziona con: P. Fresu, E. Rava, C. Fasoli, M. Tamburini. Suona nell’orchestra di Gazzani e vince una borsa di studio come migliore allievo sassofonista. Nel 2002 a S. Elpidio Jazz studia e suona con G.Fewell, R. Di Muzio, J.Hazzilla, L. Olivieri, G. Burk. Nel 2004 incide un cd di brani inediti con il gruppo Caos Terrae e partecipa come finalista ai Nuovi Talenti Jazz 2004” di Antiphonae. Svolge un intensa attività concertistica con varie formazioni di jazz tra cui: Caos Terrae, New Two Jazz, New Quintet Jazz, Orchestra di jazz del Conservatorio E.R. Duni di Matera, Italian Jazz Standard.
Ha suonato con F. Zeppetella, M. Tamburini, P. Matino, D. Scannapieco, M. Sannini, N.Morelli, L. Franco, A. Sabatino, R. Casarano ed altri.
Ha preso parte a diversi festival di rilievo nazionale e internazionale fra cui: Jazz, Soul & Blues, Oasi sound festival, Brindisi in Jazz 2006 e 2007. A Luglio del 2006 consegue la Laurea di 1°livello in Musica Jazz al Conservatorio E.R.Duni di Matera.
RAFFAELE CASARANO
Nato il 07/05/1981, si avvicina allo studio del sax all’età di sette anni, intraprende gli studi con il M° Fabio Sammarco presso il Conservatorio N.Piccinni di Bari. Diplomatosi in saxofono nel 2004 presso il Conservatorio di musica T. Schipa di Lecce con eccellenti voti con il M° Luigi Fazi. Studia successivamente jazz con R. Ottaviano. Frequenta masterclass con artisti come D. Liebman, E. Rodriguez, M. Giammarco. Nel Luglio 2001 si esibisce in occasione della rassegna ”ARTISTIKA” a Lecce. Luglio 2002: L’amore scritto sui muri (video colonna sonora) di M. Madaro.
Collaborazioni: P. Fresu, Buena Vista Social Club, J. Girotto, M. Manzi, A. Braido, G. Imparato, L. Goines, Mark Soskin, B. Henocq, Manu Roche, Mimi Verderame, Maurizio Giammarco, Eddy Palermo, A. Pozza, G. Petrella, F. Califano, Negramaro, Moni Ovadia, Anonima folk, Après La Classe, Bachire Gareche, D. Muci ed altri.
Nel settembre 2004 è fondatore del progetto Locomotive, che lo vedrà esibirsi in diversi club italiani ma in particolare nel gennaio 2005 al Sounds Jazz Club di Bruxelles.
TECNICO DEL SUONO
ANTONIO BRUNO
Comincia a suonare la chitarra all’età di dieci anni da autodidatta. Dopo aver fatto le prime esperienze nei vari locali della città e della provincia forma la R’n’R band i Randun con Salvatore “Cico” alla batteria, P. Sammarco al basso e E. Panzano voce. Con la nuova band sviluppa le proprie idee musicali ispirandosi a gruppi come Rolling Stones, Creedence ecc.
In seguito decide di espandersi ad altri stili come Van Halen, Joe Satriani, Kee Marcello e Steve Vai e così nasce la sua personalissima versione del Capriccio n. 5 di Paganini.
Sono musicisti del calibro di Mike Stern, J. Scofield, S. Henderson e soprattutto F. Gambale a fargli cambiare completamente indirizzo musicale approdando così al jazz-rock e fusion. Suona con Anna Oxa e Zucchero. Partecipa a numerose produzioni discografiche e sessions anche fuori dall’Italia; una volta tornato a Brindisi riprende la collaborazione con Panzano con cui continua a suonare in giro.
Attualmente sta lavorando al disco fusion Justfriends, con lui collaborano M. Mimmi al basso e F. Pennetta alla batteria.
TROMBA
ALDO BUCCI
Si diploma in tromba nel 1981 presso il Conservatorio N. Piccini di Bari. Ha molteplici esperienze nel campo della musica cosiddetta ”colta” suonando con orchestre da camera, sinfoniche e vari complessi di ottoni. Ha vinto diversi concorsi internazionali. Le sue prime esperienze di carattere jazzistico risalgono al 1985 con la partecipazione in vari gruppi locali e frequentando corsi di musica jazz: Umbria Jazz 85 con J. Blanchard, P. Jeffrey; Siena Jazz ’87/’88/’89 con E. Rava, C. Fasoli, G. Gazzani, P.Fresu.
Numerosi concerti in rassegne jazzistiche di varie città italiane riscuotono ovunque un apprezzabile successo di pubblico e di critica. Fa parte della Big Band J.S.O. diretta dal M° P. Lepore, dove ha avuto l’occasione di suonare con ospiti d’eccezione quali Lee Konitz , B. Bailey, Tony Scott, De Piscopo, M. Rosa, E. Rava, Bob Mintzer, T. Ghiglioni, e dell’orchestra dell ’A.M.J. Puglia collaborando con P. Damiani, M. Raja, Ngyén, G. Trovesi, M. Mayes ed altri. Suona nell’orchestra sinfonica Magna Grecia di Taranto.
Dal 1989 guida un proprio gruppo musicale avvalendosi della collaborazione di ottimi musicisti già noti in campo internazionale: T. Tracanna, R. Ottaviano, P. Damiani, A. Vigorito, M. Manzi, N. Marziliano, M. Quintavalle.
VIOLINO
PAMELA ROSATO
Si diploma presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce sotto la guida del M° Ennio Catanese.
Si è perfezionata presso la scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del M° Felice Cusano. Collabora attivamente con numerosi enti lirici e sinfonici italiani; inoltre si esibisce in qualità di 1° violino con il quartetto d’archi ”Aloise”. Nel Luglio 2007 consegue la Laurea del Corso di Specializzazione Accademica Biennale presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Attualmente ricopre il ruolo di spalla presso l’Orchestra Giovanni Paolo II.
Brindisi, 16 maggio 2009