BRINDISI – Dal 4 al 6 luglio il porto di Brindisi sarà punto di partenza della XIV edizione della Regata Internazionale Brindisi-Valona, un evento che unisce sport, memoria e cooperazione tra le sponde del mare Adriatico. L’iniziativa, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Brindisi con il supporto di Marina di Orikum e il patrocinio del Ministero per le Politiche del Mare, coinvolge oltre 50 imbarcazioni pronte a sfidarsi su un percorso di circa 100 miglia nautiche attraverso il Canale d’Otranto.
Nata per ricordare l’esodo albanese del 1991, la regata è oggi un simbolo di amicizia e dialogo tra Italia e Albania. “Un ponte tra i popoli del mare”, l’ha definita il ministro Nello Musumeci, presente alla cerimonia di presentazione.
Il programma si è aperto il 3 luglio con un saluto agli equipaggi presso la sede della Lega Navale a Brindisi. Il 4 luglio le imbarcazioni salpano ufficialmente alla volta della costa albanese, con arrivo previsto a Valona, presso il Marina di Orikum, dove il 6 luglio si terranno le premiazioni e la festa conclusiva.
Oltre alla competizione sportiva, l’evento promuove la cultura del mare e il turismo internazionale, con iniziative collaterali, convenzioni e momenti di promozione dei territori coinvolti. Un’occasione per ammirare da vicino le imbarcazioni in gara, ma soprattutto per partecipare a una festa del mare che unisce le due sponde dell’Adriatico.