"Ulivo creativo": a Mesagne una mostra dedicata alla rinascita del legno di ulivo
venerdì 28 marzo 2025

Dal 28 marzo al 6 aprile, la Chiesa di Sant’Anna, in piazza Orsini del Balzo a Mesagne, ospiterà "Ulivo creativo, mostra di sculture e design - nuova vita al legno di ulivo". L’evento celebra il valore artistico e culturale dell’ulivo, trasformando il legno disseccato in opere d’arte e design.

Inaugurazione e convegno
L’inaugurazione è prevista per venerdì 28 marzo. A partire dalle ore 17, presso l’Auditorium del Castello comunale, si terrà il convegno "Ulivi: rigenerazione artistica e naturale", che vedrà la partecipazione di esperti e studiosi:

Antonio Matarrelli, sindaco di Mesagne (saluti istituzionali);
Prof. Francesco Paolo Fanizzi, docente di Chimica generale e inorganica all’Università del Salento;
Prof. Giovanni Seclì, presidente dell’Associazione “Cletus - Cultura del legno e tutela ulivi salentini”;

Prof.ssa Chiara Romano, docente di Storia dell’Arte al Liceo “Marzolla” di Brindisi.
Arte e denuncia: il legno d’ulivo come simbolo di rinascita
L’iniziativa vuole sensibilizzare sull’importanza dell’ulivo non solo come patrimonio naturale, ma anche come risorsa per l’arte e l’artigianato. “Gli ulivi disseccati ed espiantati meritano una seconda vita artistica e artigianale”, spiegano gli organizzatori, sottolineando come la mostra rappresenti un punto di incontro tra tradizione e innovazione.

Gli artisti in esposizione
Tra gli autori delle opere esposte figurano: Brooke Antony, Pietro Coroneo, Claudio Corvino, Antonio D’Abramo, Antonio D’Amico, Rosario De Michele, Renzo Durante, Axel Farner, Davide Gelso, Maria A. Ingrosso, Patrizio Maci, Massimo Miglietta, Luigi Palma, Mauro Perrone, Pino Quarta, Vito Russo, Giulio Saponaro, Renè Stanca, Mino Tramacere, Tonino Zurlo.

Saranno inoltre presenti immagini fotografiche di ulivi secolari e monumentali, scattate rispettivamente da Francesco Paglialunga (Nardò) e Salvatore Valente (Ostuni).

Informazioni e orari di visita
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 aprile con i seguenti orari:

Dal lunedì al venerdì: 16:00 - 20:00
Sabato e domenica: 9:30 - 12:30 e 16:00 - 21:00
L’ingresso è libero. L’evento è promosso dall’APS Cletus, in collaborazione con le associazioni Menamè di San Michele Salentino, Progetti integrati di Ostuni e la Società di Storia Patria di Oria, con il patrocinio del Comune di Mesagne.

Per maggiori informazioni: 3343600903 - 3201992482 o culturalegnoulivo@gmail.com.

lunedì 21 aprile 2025
FASANO – Con una partecipazione che ha superato ogni aspettativa, si è conclusa la Final Four di Coppa Italia Serie B, evento clou della stagione pallavolistica nazionale per i campionati di Serie BM e B1F. La manifestazione, ...
lunedì 21 aprile 2025
BRINDISI - La Regione Puglia conferma il proprio impegno a sostenere il progetto della gigafactory di Eni e Seri Industrial a Brindisi, anche se non ha firmato il protocollo d’intesa tra l’azienda e il Mimit. Secondo Leo ...
lunedì 21 aprile 2025
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, si è spento oggi, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni, nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano. La notizia è stata ufficializzata dalla Santa ...
lunedì 21 aprile 2025
Un annuncio improvviso, trasmesso in diretta da Casa Santa Marta, ha diffuso la notizia della morte di Papa Francesco. La Sala Stampa della Santa Sede ha  comunicato quanto segue: 'Poco fa, Sua Eminenza, il Cardinale Farrell, avrebbe ...
lunedì 21 aprile 2025
Una ventata di allegria ha inondato il reparto di pediatria dell'ospedale Perrino di Brindisi nella giornata di Pasqua. Grazie al cuore generoso di alcune dinamiche realtà del territorio, i piccoli pazienti e le loro famiglie hanno ...