Dopo mesi di trattative con la Direzione generale, il regolamento per la mobilità del personale del comparto ASL Brindisi è finalmente realtà. Grazie alle modifiche migliorative introdotte dall’azienda, domani verrà ufficialmente deliberato il nuovo regolamento, siglato da tutte le Organizzazioni Sindacali.
L’approvazione del documento rappresenta un passo avanti significativo per il personale sanitario, garantendo criteri trasparenti e tutelando le categorie più vulnerabili. Tra i punti salienti, particolare attenzione viene riservata all'anzianità di servizio, ai lavoratori con situazioni di svantaggio familiare o disabilità e ai genitori con figli minori.
L’obiettivo è creare un equilibrio tra le esigenze organizzative dell’azienda e la vita privata dei dipendenti, offrendo loro opportunità di spostamento in base a criteri equi e condivisi. Inoltre, il regolamento affronta problematiche come l’incompatibilità ambientale e il mobbing, mirando a ridurre lo stress lavoro-correlato e migliorare il benessere nei luoghi di lavoro.
L’adozione di questo regolamento risponde a una richiesta forte e unanime dei lavoratori, ponendo fine a fenomeni di disuguaglianza e discriminazione. La Fials, sindacato protagonista della trattativa, ribadisce il proprio impegno costante nella difesa dei diritti del personale sanitario, assicurando che nessuno venga escluso da questo processo di miglioramento.