Declassamento Aeroporto del Salento: la Cgil di Brindisi e Lecce scrive alle istituzioni locali, regionali e nazionali
giovedì 20 marzo 2025

AI PARLAMENTARI DELL’AREA IONICO SALENTINA 

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA

AGLI ASSESSORI REGIONAL

TRASPORTI – TURISMO – ATTIVITA’ PRODUTTIVE

AI SIGG.CONSIGLIERI REGIONALI

AI SIGG.SINDACI DI BRINDISI E LECC

AI SIGG. PRESIDENTI PROVINCIALI DI BRINDISI E LECC

AL PRESIDENTE ENAC

AL PRESIDENTE DI AEROPORTI DI PUGLIA

 

Oggetto: Declassamento Aeroporto del Salento Brindisi.

 

Il decreto interministeriale del 18 febbraio 2025 ha emanato una nuova tabella elencando le categorie Antincendio degli aeroporti italiani dove si evince che l’aeroporto di Brindisi viene declassato dalla Categoria VIII ICAO alla Categoria VII ICAO.

 

Questa manovra che, a detta delle organizzazioni sindacali dei VVFF, sembrerebbe solo squisitamente economica volta a stanziare il personale necessario dei vigili del fuoco per gli aeroporti di Foggia e Salerno con saldo negativo a livello nazionale tramite tutta una serie di declassamenti e spostamenti di VVFF da altri aeroporti. Come conseguenza del sopracitato decreto interministeriale la pianta organica dei vigili in servizio presso il distaccamento all’aeroporto di Brindisi è stata ridotta di 12 unità limitando così la possibilità di utilizzare i mezzi di soccorso in dotazione con relativa riduzione della capacità estinguente presente in aeroporto.

 

Il corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è adibito all’erogazione del servizio salvataggio e antincendio commisurato alla categoria ICAO applicata come da procedure e norme nazionali ed europee.

 

Gli aeroporti di Bari e Brindisi, alternati tra di loro, erano entrambi di Categoria VIII ICAO.

 

Il previsto declassamento dell’aeroporto di Brindisi comporterà che su questo scalo potranno atterrare ed essere gestiti aeromobili con lunghezza non superiore ai 49 mt (mentre categoria VIII fino a 69 metri) e larghezza della fusoliera non superiore ai 5 metri (categoria VIII massimo 7 metri) a seguito della riduzione della disponibilità dei mezzi di soccorso.

 

L’aeroporto di Brindisi, con tale limitazione (da VIII a VII Categoria ICAO) dovrà operare nei limiti dei 700 movimenti consecutivi nel periodo di maggior traffico per aeromobili di VIII Cat. Non potrà operare, pertanto con aeromobili di IX Cat., neanche per voli alternati e/o dirottati (basti pensare al volo NEOS Bari – New York di IX Cat.)

 

Data la sua posizione geografica si chiede di rivedere il sopra citato decreto interministeriale ripristinando la categoria antincendio ICAO VIII e a ripristinare il numero del personale e mezzi dei VVFF operanti nell’aeroporto del Salento di Brindisi.

 

Pertanto, il declassamento alla Categoria VII ICAO potrà comportare per il futuro una limitazione per la crescita dell’aeroporto del Salento in quanto non sarà più appetibile per le compagnie aeree dotate di aeromobili di dimensioni maggiori a quelle previste per la suddetta categoria.

 

Ricordiamo che l’aeroporto del Salento ha un bacino di utenza dell’intera area Jonico-salentina pari a circa 3 milioni di abitanti nel periodo invernale e che nel periodo estivo si triplicano, sarebbero ulteriormente penalizzati perché costretti ad utilizzare lo scalo di Bari per usufruire di determinati collegamenti non più attestabili a quello di Brindisi.

 

I SEGRETERI GENERALI

 

   CGIL BRINDISI CGIL LECCE FILT CGIL BRINDISI FILT CGIL LECCE 

 

Massimo Di Cesare Tommaso Moscara Gianni Stozzo Giuseppe Guagnano

RightLeft
lunedì 22 settembre 2025
Domenica 21 settembre nella splendida cornice del fossato del Castello di Barletta si è tenuta la gara per l’assegnazione dei titoli regionali di tiro con l’arco per la specialità “TARGA” a cui hanno ...
lunedì 22 settembre 2025
Un deposito di rifiuti, anche speciali, è stato rinvenuto dal personale del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto all’interno di un casolare abbandonato nella Riserva Naturale dello Stato. Ricevuta l’informativa, il ...
lunedì 22 settembre 2025
Brindisi, 22 settembre 2025 – Martedì 23 settembre sarà celebrato il primo anniversario di “Preso Bene”, bene confiscato alla criminalità e affidato dal Comune di Brindisi all’ATS Eridano ...
lunedì 22 settembre 2025
Brindisi, 22 settembre 2025 – Nuove opportunità di occupazione arrivano dal 37° report settimanale di ARPAL Puglia, che registra sul portale regionale “LavoroXTe” 43 annunci attivi per un totale di 83 posti ...
lunedì 22 settembre 2025
VALTUR BRINDISI - Miglior esordio stagionale non poteva esserci per una Valtur Brindisi ai limiti della perfezione, in fuga dalla fine del primo quarto senza mai voltarsi indietro. Una prestazione corale e dimostrazione di forza per i ...