SNIM 2025: Brindisi al centro della nautica e della Blue Economy
venerdì 14 marzo 2025

SNIM 2025: Brindisi si prepara al Salone Nautico di Puglia

Si è svolta presso la Prefettura di Brindisi la riunione del Comitato tecnico/scientifico dello SNIM (Salone Nautico di Puglia), in programma dal 9 al 13 ottobre 2025 nel Marina di Brindisi. L’incontro, presieduto dal Prefetto Luigi Carnevale, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e del settore nautico, a conferma dell’importanza dell’evento per il territorio.

Tra i presenti, oltre al presidente dello SNIM Giuseppe Meo, figuravano esponenti del Comune di Brindisi, dell’Autorità di Sistema Portuale, del Distretto della Nautica di Puglia, di Confindustria, Confcommercio, Lega Navale e di diversi enti pubblici e forze dell’ordine.

Nel suo intervento, il Prefetto Carnevale ha evidenziato il ruolo centrale che il Salone Nautico di Puglia ricopre nel comparto nautico nazionale, sottolineando come l’evento contribuisca a rafforzare l’immagine di Brindisi come punto di riferimento del settore e attrattore di migliaia di visitatori.

Il presidente dello SNIM, Giuseppe Meo, ha ribadito l’importanza della collaborazione con le istituzioni e ha evidenziato la crescita costante della manifestazione, ormai tra le più rilevanti d’Italia e principale appuntamento del settore lungo la costa adriatica. Meo ha inoltre sottolineato il valore strategico della Blue Economy come motore di sviluppo per il territorio, specialmente in un periodo di difficoltà economica per Brindisi e la regione.

In questo contesto, SNIM rappresenta un’opportunità per discutere del futuro della nautica e delle risorse legate al mare, con un’attenzione particolare a formazione, sostenibilità e innovazione. Durante l’incontro è emersa la volontà di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal Salone per incentivare la crescita del settore e attrarre nuovi investimenti.

Un annuncio significativo è stato fatto dallo stesso Meo: a breve sarà presentata una manifestazione di interesse al Ministero del Made in Italy da parte del Polo Nautico “Brundisium” per un importante investimento nel porto di Brindisi, del valore di circa 60 milioni di euro.

Nei prossimi giorni verrà inoltre definito un programma di massima per l’edizione 2025, consentendo ai partner pubblici e privati di proporre iniziative e progetti da inserire all’interno della manifestazione. L’obiettivo è consolidare il ruolo di SNIM come piattaforma strategica per la crescita del settore nautico e dell’intero territorio brindisino.

giovedì 19 giugno 2025
La provincia di Brindisi si distingue come una delle aree piu dinamiche del Sud Italia nell'adozione di impianti fotovoltaici. Grazie alle condizioni climatiche favorevoli, a una rete di installatori qualificati e alla presenza di ...
giovedì 19 giugno 2025
Nel cuore del rione Bozzano, lo spazio all’aperto di viale Francia (angolo via Gibilterra) torna a essere un punto di riferimento per chi desidera trascorrere una serata piacevole sotto le stelle. L’appuntamento è ...
giovedì 19 giugno 2025
Un'impresa straordinaria: domina rana, stile libero e misti. La nuova promessa del nuoto cresce a suon di successi, lavoro e passione. È stato un weekend da incorniciare, di quelli che si scolpiscono nella memoria e nei cuori. ...
giovedì 19 giugno 2025
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 21:30, i Giardini Pubblici di Latiano ospiteranno una grande serata all’insegna della musica popolare, del divertimento e della tradizione.   Sul palco salirà Enzo Petrachi & ...
giovedì 19 giugno 2025
“Ringraziamo la Regione Puglia che ha accolto tutte le nostre istanze e sollecitazioni rispetto all’ordinanza per la tutela del lavoro esposto alle alte temperature, compresa quella di renderla operativa in tempi ...