A Francavilla Fontana proseguono i lavori per la rinascita di Palazzo del Sedile
martedì 18 febbraio 2025


FRANCAVILLA FONTANA - Proseguono i lavori programmati dall’Amministrazione Comunale per il recupero e la rifunzionalizzazione del Palazzo del Sedile di Piazza Dante.

“Palazzo del Sedile – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – è una testimonianza importante del nostro patrimonio storico artistico. Questo luogo, che ha ospitato a lungo la biblioteca cittadina, tornerà presto al centro della vita culturale e sociale. Al termine dei lavori l’edificio tornerà ad essere al servizio della comunità e accoglierà in particolare i più giovani che qui potranno incontrarsi, confrontarsi e dare forma alle proprie idee.”

L’edificio, eretto nel XVII secolo, negli anni ha assolto a diverse funzioni comprese quelle di tribunale, carcere, ufficio telegrafico e telefonico e, più recentemente, di biblioteca. L’obiettivo dell’intervento in corso è la creazione di un nuovo polo culturale e sociale in grado di ospitare mostre, incontri, laboratori e attività per i bambini. La rifunzionalizzazione è accompagnata dalla cura degli aspetti storici con la tutela degli elementi di pregio della facciata che sarà riportata alla sua configurazione originaria.

“I lavori – prosegue l’Assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma – sono finalizzati alla salvaguardia delle architetture originali e comprendono interventi per garantire l’accessibilità dell’edificio, la rifunzionalizzazione degli spazi interni e la creazione di un vero e proprio giardino sensoriale. Uno spazio pubblico destinato alla cultura e alla creatività nel cuore del centro storico, punto d’incontro serale di tanti ragazzi.”

Il progetto prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione al piano terra di un infopoint e una sala polifunzionale dedicata a mostre e incontri pubblici, mentre al primo piano saranno allestiti spazi laboratoriali, multimediali e per attività rivolte ai bambini. L’intervento riguarda anche la terrazza del primo piano dove si sta lavorando alla creazione di un giardino sensoriale con piante di lavanda, menta, rosmarino, iris giallo, rose, viole, carice, penniseto, melograno e limone.

“Quando abbiamo pensato al recupero di Palazzo del Sedile – conclude il Sindaco Denuzzo – il nostro sguardo è stato rivolto soprattutto ai giovani che da sempre soffrono per l’assenza di spazi adeguati. Con questo intervento vogliamo mettere a loro disposizione un ambiente attrezzato dove studiare, confrontarsi o, semplicemente, trascorrere del tempo. Il recupero del Palazzo del Sedile è un tassello del processo di valorizzazione del centro storico, avviato con il restauro della Torre dell’orologio, il rifacimento del basolato, il restauro di Porta Carmine, la pedonalizzazione di via Roma e che ora prosegue con il recupero del Palazzo del Sedile e dell’ex Piazza Coperta.”

Per il restauro e la rifunzionalizzazione di questo edificio storico l’Amministrazione Comunale ha ottenuto un finanziamento di 1,1 milioni di euro dal Ministero dell’Interno con fondi del PNRR.

venerdì 28 marzo 2025
RESTRIZIONE IDRICA IN ALCUNE VIE DELL'ABITATO MARTEDI' 1 APRILE. Acquedotto Pugliese comunica che sono in corso lavori di potenziamento della rete idrica nel comune di San Vito dei Normanni. Tali lavori prevedono l'installazione di nuove ...
venerdì 28 marzo 2025
Sigfrido Ranucci, ormai un simbolo del giornalismo investigativo grazie a Report, ha partecipato a un incontro al Cinema Teatro Impero di Brindisi. Sul palco erano presenti l’avvocato Roberto Fusco, consigliere comunale e membro ...
venerdì 28 marzo 2025
Si è appena conclusa una 7 giorni ricca di attività coinvolgenti, organizzate dal Liceo Marzolla Leo Simone Durano in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Brindisi per un gruppo di 33 studenti tedeschi e ...
venerdì 28 marzo 2025
L’AVIS Comunale di San Vito dei Normanni e la PARROCCHIA Santa RITA, in collaborazione con Centro Trasfusionale di Brindisi, col sostegno di FONDAZIONE con il SUD, organizzano DOMENICA 30 MARZO 2025 una raccolta di sangue, ...
venerdì 28 marzo 2025
  BRINDISI  - Oltre 600 partecipanti, 450 colloqui effettuati dalle 24 aziende che ricercavano 455 persone da assumere: la seconda edizione del recruiting day “Job on Tour…ism” ha confermato il suo ruolo di ...