Brindisi, al via il progetto “Tutto è possibile” per l’educazione e l’inclusione sociale
venerdì 14 febbraio 2025

L’amministrazione comunale di Brindisi ha avviato “Tutto è possibile”, un progetto innovativo finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico Educare in Comune, promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’iniziativa punta a contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, coinvolgendo scuole, istituzioni e realtà del territorio in un percorso di crescita per i più giovani.

Un modello educativo basato su bellezza, inclusione e cittadinanza
Il progetto si basa su tre pilastri fondamentali: educazione alla bellezza, inclusione sociale e cittadinanza attiva e responsabile. L’obiettivo è creare una rete solida tra il Comune, i partner locali e l’intera comunità educante, offrendo ai giovani esperienze formative che li trasformino da semplici fruitori degli spazi urbani ad ambasciatori della bellezza e del patrimonio culturale di Brindisi.

Coinvolti gli studenti degli istituti comprensivi
L’iniziativa coinvolge gli alunni degli Istituti Comprensivi Bozzano, Cappuccini, Casale, Centro-Tuturano, Commenda, Santa Chiara, Sant’Elia e Scuola Europea. Le attività, rivolte a bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, mirano a offrire un’educazione esperienziale basata su laboratori creativi, tutela del territorio e animazioni negli spazi pubblici.

Attività e iniziative per giovani e famiglie
Il programma prevede tre tipologie di intervento:

Attività comuni per gruppi
Percorsi specifici per fasce d’età (3-6 anni, 7-11 anni, 12-17 anni)
Supporto alla genitorialità, con momenti di ascolto e confronto per le famiglie
I partecipanti potranno prendere parte a laboratori didattici, letture animate, attività di valorizzazione del territorio e percorsi di inclusione sociale, con il coinvolgimento attivo di educatori e professionisti.

I partner e i luoghi del progetto
A supportare l’iniziativa una rete di partner locali, tra cui Socioculturale SCS, Le Colonne APS, Consorzio di Gestione Torre Guaceto, Istituto IPSSS FL Morvillo Falcone, Liceo Ettore Palumbo, Polo Liceale Marzolla Leo Simone Durano e Accademia di Belle Arti di Lecce.

Le attività si svolgeranno in diversi spazi cittadini, tra cui Parco Buscicchio, Palazzo Guerrieri, l’Ex Convento delle Scuole Pie, la Casa del Turista e i Bastioni di Porta Mesagne, oltre agli ambienti scolastici e agli spazi messi a disposizione dai partner del progetto.

Per ulteriori informazioni:
www.brindisituttoepossibile.it

 info@brindisituttoepossibile.it
FB @brindisituttoepossibile
 IG @brindisi.tuttoepossibile

venerdì 28 marzo 2025
RESTRIZIONE IDRICA IN ALCUNE VIE DELL'ABITATO MARTEDI' 1 APRILE. Acquedotto Pugliese comunica che sono in corso lavori di potenziamento della rete idrica nel comune di San Vito dei Normanni. Tali lavori prevedono l'installazione di nuove ...
venerdì 28 marzo 2025
Sigfrido Ranucci, ormai un simbolo del giornalismo investigativo grazie a Report, ha partecipato a un incontro al Cinema Teatro Impero di Brindisi. Sul palco erano presenti l’avvocato Roberto Fusco, consigliere comunale e membro ...
venerdì 28 marzo 2025
Si è appena conclusa una 7 giorni ricca di attività coinvolgenti, organizzate dal Liceo Marzolla Leo Simone Durano in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Brindisi per un gruppo di 33 studenti tedeschi e ...
venerdì 28 marzo 2025
L’AVIS Comunale di San Vito dei Normanni e la PARROCCHIA Santa RITA, in collaborazione con Centro Trasfusionale di Brindisi, col sostegno di FONDAZIONE con il SUD, organizzano DOMENICA 30 MARZO 2025 una raccolta di sangue, ...
venerdì 28 marzo 2025
  BRINDISI  - Oltre 600 partecipanti, 450 colloqui effettuati dalle 24 aziende che ricercavano 455 persone da assumere: la seconda edizione del recruiting day “Job on Tour…ism” ha confermato il suo ruolo di ...