Daniela Fumarola, 58 anni, pugliese di Taranto, è la nuova Segretaria Generale della CISL, eletta all’unanimità dal Consiglio Generale dopo le dimissioni di Luigi Sbarra. Confermata l’intera segreteria confederale. Nel suo discorso, ha ringraziato Sbarra per il lavoro svolto e ha ribadito l’importanza dell’autonomia sindacale e del riformismo.
Fumarola ha sottolineato la necessità di un sindacato protagonista del cambiamento, impegnato nel confronto anziché in un’opposizione sterile. Ha lanciato un appello per un’Europa più coesa, con una politica economica sostenibile e un forte sostegno all’Ucraina. Preoccupazione è stata espressa per il ritorno al protezionismo globale e per la crisi israelo-palestinese, ribadendo la necessità di soluzioni diplomatiche.
Tra le priorità indicate: sicurezza sul lavoro, investimenti su competenze e politiche attive, nuove regole per il mercato del lavoro con maggiore partecipazione dei lavoratori nelle imprese. Ha chiesto al governo una riforma delle pensioni più flessibile e il rilancio di politiche industriali strategiche, con attenzione particolare al Mezzogiorno.
Fumarola ha infine proposto un nuovo Patto Sociale tra governo e parti sociali per affrontare le sfide economiche e sociali del Paese con scelte coraggiose e condivise.
Biografia
Daniela Fumarola è nata a Taranto nel 1966. Laureata in Scienze Sociologiche alla Cattolica di Milano, ha iniziato la sua esperienza sindacale nel 1987 nella Fisba, la Federazione Cisl degli operai agricoli, poi confluita nella Fai, sostenendo e promuovendo il lavoro dei braccianti nelle Leghe comunali. Nel 1993 è entrata nella Segreteria della Fisba di Taranto e nel 2002 è stata eletta Segretaria Generale della Fai territoriale, assumendo anche per la Federazione Nazionale la responsabilità del Coordinamento Donne. Nel 2009 ha assunto la carica di Segretaria Generale della Cisl di Taranto, poi divenuta Taranto-Brindisi, restando in tale carica fino al 2015, quando è stata chiamata ai vertici regionali della Usr Cisl Puglia-Basilicata, dove è stata eletta nel 2016 Segretaria Generale. Nel luglio 2020 l’ingresso a Roma nella Segreteria Confederale Nazionale della Cisl con il ruolo di Segretaria Organizzativa. Dopo due anni, il 19 dicembre 2023, Fumarola è stata eletta all’unanimità Segretaria Generale Aggiunta, conservando anche la delega del Dipartimento Organizzativo. Tra le battaglie più significative della sua carriera sindacale quella per l’emersione del lavoro irregolare e i Patti territoriali in agricoltura, la riqualificazione ambientale dell’area dell’ex Ilva, la costruzione del Gasdotto Trans Adriatico, i patti territoriali in Puglia, Basilicata, per la città metropolitana di Bari e Taranto, le tante iniziative a favore del lavoro dei giovani, la formazione, la conciliazione lavoro-famiglia, la tutela della maternità e l’occupazione stabile, il sostegno ai pensionati ed alla non autosufficienza, l’accoglienza e l’inclusione dei lavoratori immigrati.