Vertenza Eni Versalis Brindisi: Triggiani e Caroli chiedono al Governo un patto per la transizione e la sicurezza dei lavoratori
venerdì 7 febbraio 2025

Vertenza Eni Versalis di Brindisi, incontro Regione e sindacati. Triggiani e Caroli: “Proporremo al Governo un patto di corresponsabilità sui tempi della transizione e sulle politiche di messa in sicurezza dei lavoratori”

“Una svolta green degli impianti deve sempre salvaguardare il lavoro perché si realizzi la vera transizione. E oggi, a questo tavolo, abbiamo cercato di fare sintesi delle proposte delle organizzazioni dei lavoratori sì da essere una voce forte e decisa in sede ministeriale sul futuro della chimica a Brindisi e dei suoi lavoratori”. Lo ha detto l’assessora alle Crisi industriali della Regione Puglia, Serena Triggiani, con il presidente della task force Occupazione (Sepac), Leo Caroli, a margine dell’incontro convocato insieme alla task force regionale Occupazione, dopo l’annuncio dell’imminente chiusura dell’impianto di cracking nell’ambito della dismissione della Eni Versalis, con gravi conseguenze per il futuro dei lavoratori diretti, della filiera e dell’indotto.

“Ringraziamo i sindacati per questo confronto prezioso – ha proseguito l’assessora - che ha visto posizioni differenti ma con un punto in comune che, come Regione, rappresenteremo al Governo, ovvero di proporre un accordo quadro, una sorta di patto di corresponsabilità che stabilisca tempi certi della transizione e politiche attive e passive del lavoro che mettano in sicurezza, nelle more degli investimenti, i lavoratori Versalis e, in particolare, quelli dell’indotto. Inoltre, qualora la data del 1° aprile venisse confermata per la chiusura del cracking, Regione Puglia chiederà al Governo di differire i tempi della dismissione prevista, sì da discutere al tavolo nazionale per la chimica il pacchetto delle garanzie in favore del territorio”.

 “Questo incontro con le sole sigle sindacali - ha concluso l’assessora Triggiani - ci ha consentito di acquisire le proposte del mondo del lavoro perché riteniamo che il lavoratore e il suo bisogno di sicurezza del lavoro e del reddito siano al centro di qualsivoglia giusta transizione. Per questo non capiamo l’assenza di una sigla sindacale quest’oggi: un’assenza che non fa male alla Regione, ma ai lavoratori e al territorio di Brindisi”.

 

venerdì 28 marzo 2025
Dal 28 marzo al 6 aprile, la Chiesa di Sant’Anna, in piazza Orsini del Balzo a Mesagne, ospiterà "Ulivo creativo, mostra di sculture e design - nuova vita al legno di ulivo". L’evento celebra il valore artistico e ...
venerdì 28 marzo 2025
Dopo mesi di trattative con la Direzione generale, il regolamento per la mobilità del personale del comparto ASL Brindisi è finalmente realtà. Grazie alle modifiche migliorative introdotte dall’azienda, domani ...
venerdì 28 marzo 2025
.Bubblichiamo la nota del consigliere regionale Fabiano Amati “Come già annunciato, tra qualche giorno i pazienti soccorsi dal 118 di Brindisi nei territori di Fasano e Cisternino saranno centralizzati presso l’ospedale ...
venerdì 28 marzo 2025
"Ci dispiace dover deludere quanti hanno interpretato che la FILCTEM e la CGIL hanno cambiato idea sulla dismissione degli impianti a partire da Brindisi. Questa mattina presso lo stabilimento Versalis di Brindisi l’azienda ha ...
venerdì 28 marzo 2025
Nella suggestiva cornice della Sala Flora di Palazzo Imperiali a Latiano, il sindaco Giovanni Allegrini ha siglato un significativo accordo questa sera. Riuniti sotto l'emblema "I Tesori del Salento", un gruppo di comuni della provincia di ...