Brindisi in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027: è tra le 10 finaliste
sabato 18 gennaio 2025

Brindisi è ufficialmente tra le 10 città finaliste nella competizione per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. La prestigiosa selezione è stata annunciata dal Ministero della Cultura, che ha comunicato i nomi dei comuni ammessi alla fase finale dopo un’attenta valutazione dei 17 dossier di candidatura presentati.

La Giuria, presieduta dal direttore Davide Maria Desario, ha privilegiato i progetti che più rispondono ai requisiti del bando, valorizzando le proposte capaci di integrare identità locale, visione culturale e sviluppo sostenibile.

Le 10 città finaliste e i progetti candidati
Tra le città selezionate, Brindisi si distingue con il dossier intitolato “Navigare il futuro”, un progetto che celebra la storia marittima e l’orizzonte culturale della città come punti cardine per disegnare un domani innovativo e inclusivo. Di seguito, l’elenco completo delle finaliste:

Alberobello (Puglia) – “Pietramadre”
Aliano (Basilicata) – “Terra dell’altrove”
Brindisi (Puglia) – “Navigare il futuro”
Gallipoli (Puglia) – “La bella tra terra e mare”
La Spezia (Liguria) – “Una cultura come il mare”
Pompei (Campania) – “Pompei Continuum”
Pordenone (Friuli Venezia Giulia) – “Pordenone 2027. Città che sorprende”
Reggio Calabria (Calabria) – “Cuore del Mediterraneo”
Sant’Andrea di Conza (Campania) – “Incontro tempo”
Savona (Liguria) – “Nuove rotte per la cultura”
Il percorso verso il titolo
Le finaliste saranno chiamate a sostenere audizioni pubbliche il 25 e 26 febbraio 2025. Durante queste sessioni, della durata di 60 minuti ciascuna, ogni città presenterà il proprio progetto e risponderà alle domande della giuria.

L’annuncio della città vincitrice avverrà entro il 28 marzo 2025. Alla Capitale italiana della Cultura 2027 sarà assegnato un contributo di un milione di euro, destinato a finanziare le iniziative culturali proposte nel dossier.

Una visione per il futuro
Brindisi, con il progetto “Navigare il futuro”, ambisce a consolidare il proprio ruolo di crocevia culturale e sociale, puntando su innovazione, sostenibilità e partecipazione comunitaria. Essere tra le finaliste rappresenta già un traguardo importante, che testimonia il valore del patrimonio culturale e delle potenzialità della città pugliese.

Appuntamento decisivo
Ora non resta che attendere le audizioni, momento cruciale per dimostrare alla giuria come Brindisi intenda tradurre la propria visione in un esempio concreto e ispiratore di rinascita culturale per l’Italia.

giovedì 27 marzo 2025
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Brindisi continua il suo impegno per l’orientamento e la promozione della professione infermieristica tra i giovani. Questa mattina, presso l’Istituto Morvillo Falcone ...
giovedì 27 marzo 2025
A partire da martedì 1° aprile, il Centro trasfusionale dell’ospedale Perrino di Brindisi offrirà gratuitamente il test della vitamina D a tutti i donatori di sangue. L’esame, fondamentale per il metabolismo ...
giovedì 27 marzo 2025
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), in data 26 marzo 2025, ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015, un riconoscimento internazionale che attesta l’elevato standard di ...
giovedì 27 marzo 2025
Grande entusiasmo per i Lunatica Quadball Brindisi, che si preparano a rappresentare la nostra città e l'Italia nella più importante competizione europea di Quadball: la European Quadball Cup – Division 1. Il torneo si ...
giovedì 27 marzo 2025
 La società Pattinatori Brindisi ha ottenuto il via libera per l’utilizzo di un circuito stradale sicuro dove i propri atleti potranno allenarsi in vista dei prossimi Campionati Regionali su circuito stradale, in ...