Fasano, Teatro Sociale: la "Ballata per la Kater Radesun" racconta il naufragio e la tragedia albanese
giovedì 9 gennaio 2025

Il 28 marzo del 1997, l’imbarcazione albanese Kater Rades, con a bordo circa 120 persone di origine albanese, affondò al largo della costa di Otranto. L’imbarcazione entrò in collisione con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana che ne contrastava il tentativo di approdo sulla costa italiana. Morirono 81 persone, i dispersi furono 27, solo 34 i superstiti. Una tragedia che al giorno d’oggi viene ricordata come “la tragedia del Venerdì Santo” (o del Canale d’Otranto).

Da questa storia, a noi vicina sia dal punto di vista temporale che geografico, nasce “Ballata per la Kater Rades”, di Giorgia Salicandro con la regia di Tonio De Nitto, in scena al Teatro Sociale di Fasano domenica 12 gennaio alle 21.00.

L’evento rientra nella nuova rassegna al Teatro Sociale di Fasano, sostenuta dal Comune di Fasano – Assessorato alla Cultura del Comune di Fasano, con Puglia Culture, e la collaborazione artistica e organizzativa di Katharà e nasce dall’esigenza di dare giusto riconoscimento e valore all’individualità di una storia che ha tutto «il diritto di essere raccontata».

Un toccante concerto a due voci nel quale la poetica connessione tra cronaca e mito, biografie e storie collettive, ha la capacità nel medesimo tempo di farsi storia e commovente monito accorato, perché queste tragedie non debbano più ripetersi.

La sinossi dello spettacolo
Le storie di due “bambini del 1997” si rincorrono e si intrecciano nelle voci di Elvis e Lindita, partiti dal Sud dell’Albania per mettersi in salvo dall’impazzimento di un Paese in preda alla guerra civile e dal rapido precipitare degli eventi. Elvis e Lindita, bambini del ’97, sono tra i protagonisti delle cronache giornalistiche della tragedia della Kater Rades le cui tracce reali si intersecano all’opera di invenzione. Attraverso l’incastro tra cronache e leggende, biografie e storie collettive, le vicende dei passeggeri della Kater Rades vengono riportate alla luce e al contempo trascese: gocce nel mare dell’eterno cammino dell’umanità, nella necessità di un approdo sulla terraferma, in salvo dal “mostro”.

INFO
Servizio Cultura del Comune di Fasano / 080.4394290 / solo WhatsApp 335.8285813
cultura@comune.fasano.br.it

Info e prenotazioni biglietti
334 1144911

UFFICIO STAMPA
ATS Katharà

domenica 23 marzo 2025
Si è tenuta giovedì 20 marzo, presso il Teatro Comunale di Mesagne, la presentazione del libro La banda musicale a Mesagne di Franco Prettico. Un’opera che, attraverso documenti e testimonianze, ripercorre oltre un ...
domenica 23 marzo 2025
ORIA  -  Attimi di paura intorno alle 12:30 di oggi, domenica 23 marzo, sulla strada statale 7 nel Brindisino, dove un’auto ha improvvisamente preso fuoco. Il conducente di una Hyundai Ix35, mentre percorreva il tratto in ...
domenica 23 marzo 2025
  Il Fasano si impone con un clamoroso 6-1 contro il Matera, mettendo in scena una prestazione dominante allo stadio Curlo. Una vittoria netta e mai in discussione, con i biancazzurri che archiviano la pratica già nella prima ...
domenica 23 marzo 2025
Si è ufficialmente concluso il III Congresso Nazionale FNOPI, un evento di fondamentale importanza per la comunità infermieristica italiana.  Tre giornate di approfondimento e confronto hanno visto la partecipazione di ...
domenica 23 marzo 2025
Il Brindisi conquista una vittoria cruciale battendo l’Angri per 3-1 e lasciandosi alle spalle l’ultima posizione in classifica.  Nonostante l’assenza del pubblico per la squalifica del campo, la squadra di mister ...