Francavilla Fontana: ottimi risultati dagli accertamenti TARI, IMU e tributi minori
giovedì 9 gennaio 2025

Nei giorni scorsi l’Ufficio Tributi ha completato gli accertamenti relativi ai versamenti di Tari (tassa sui rifiuti), IMU (imposta municipale propria sui fabbricati ad esclusione della prima casa) e tributi minori.

“Gli accertamenti sui tributi comunali – spiega l’Assessora al Bilancio Eleonora Marinelli – ci consentono di recuperare somme che potremo destinare a nuove progettualità o per migliorare servizi. Parliamo in totale di 1,2 milioni di euro, una cifra molto significativa per il bilancio comunale che si traduce in possibilità di spesa corrente, ad esempio manutenzione di strade e verde, ma anche investimenti in nuove opere pubbliche. Ringrazio l’Ufficio per il complesso lavoro portato avanti in questi mesi.”

Tramite tre distinti provvedimenti, uno per ogni tributo analizzato, l’Ufficio ha stilato un elenco delle somme sottratte alla collettività e avviato l’emissione dei relativi accertamenti.

Per la sola TARI sono stati emessi 280 atti per omessa o infedele dichiarazione nei periodi compresi tra il 2019 e il 2023. Le somme da recuperare ammontano a circa 182 mila euro comprensivi di tassa, sanzione e interesse. Gli avvisi spaziano dai 13 mila euro a poche centinaia di euro e testimoniano un malcostume trasversale.

Sono 411, invece, i provvedimenti relativi all’anno 2019 sulle irregolarità nei versamenti IMU, imposta applicata sugli immobili di proprietà oltre alla prima casa. Sono stati emessi accertamenti per circa 952 mila euro comprensivi di imposta, sanzione e interessi. In questo caso si tratta di somme che spaziano tra i 106 mila a poche decine di euro.

Ammontano a 376, infine, i provvedimenti sulle irregolarità dei tributi minori riferite all’anno 2019. Si tratta di una pluralità di voci che comprende l’occupazione del suolo pubblico, la tassa giornaliera sui rifiuti e l’imposta comunale sulla pubblicità. Il totale delle somme da recuperare, comprensivo di tassa, sanzione e interessi, è di circa 100 mila euro.

“I dati – conclude il Sindaco Antonello Denuzzo – ci raccontano che ancora oggi in molti si sottraggono ai loro obblighi nei confronti dell’intera comunità. L’obiettivo di questi accertamenti è la riaffermazione del principio di equità tributaria che si traduce in “pagare tutti per pagare meno”. Assolvere ai propri doveri di contribuente è un atto di rispetto nei confronti della collettività. Non è più sostenibile che alcuni utilizzino i servizi pubblici senza fare la p

ropria parte.”

 

domenica 16 marzo 2025
MESAGNE -  Questa mattina, una squadra dei Vigili del Fuoco di Brindisi è intervenuta sulla SS7, all'uscita per la zona industriale di Mesagne, per un incidente stradale. Un'auto, per cause ancora in fase di accertamento, ...
domenica 16 marzo 2025
Fialc Cisal disapprova l'atteggiamento unilaterale e scriteriato della Lyondell Basell, incurante delle Organizzazioni Sindacali e, soprattutto, del territorio da cui ha tratto molto. Il disimpegno della multinazionale americana, infatti, ...
sabato 15 marzo 2025
Paola Catanzaro, nota anche con lo pseudonimo di Sveva Cardinale, è stata al centro di uno dei più eclatanti casi di truffa degli ultimi anni. Ex veggente originaria di Brindisi, con un passato nel mondo dello spettacolo e ...
sabato 15 marzo 2025
Ha preso ufficialmente il via la procedura di gara d’appalto per la riqualificazione della palestra coperta della Scuola Secondaria di Primo Grado "Leonardo da Vinci" di Ceglie Messapica. Un intervento atteso da anni che mira a ...
sabato 15 marzo 2025
Nella giornata di ieri, venerdì 14 marzo, a Torre S.S. e Oria è stata effettuata una incisiva attività di prevenzione e repressione dei reati, con un potenziamento dei dispositivi di sicurezza, coordinati dal Questore ...