Villaggio SOS Ostuni: al via i “Dialoghi per un’Alleanza Educativa” Il 10 gennaio il top model internazionale Fabio Mancini
mercoledì 8 gennaio 2025

Il Villaggio SOS Ostuni Onlus inaugura il progetto “Dialoghi per un’Alleanza Educativa”, un ciclo di incontri rivolto a genitori, insegnanti e figure educative, nato con l’obiettivo di creare uno spazio di confronto e riflessione sulle sfide dei giovani e sulla collaborazione tra scuola, famiglia e comunità. Il progetto, realizzato con il patrocinio del Comune di Ostuni, punta a rafforzare le competenze educative e il dialogo tra tutti gli attori che accompagnano i ragazzi nel loro percorso di crescita.

Protagonista del primo incontro, in programma venerdì 10 gennaio, sarà Fabio Mancini, uno dei modelli italiani più riconosciuti al mondo, noto per la ventennale collaborazione con la maison Armani. Mancini non è solo un’icona internazionale della moda, ma anche un ambasciatore del dialogo e della crescita personale. È, infatti, creatore del Fabio Mancini European School Project, un’iniziativa dedicata agli studenti, attraverso cui Mancini porta nelle scuole europee temi fondamentali come la resilienza, la consapevolezza e il valore del talento individuale.

Due appuntamenti 

La giornata sarà strutturata in due momenti. La mattina Mancini incontrerà gli studenti del Liceo Scientifico e Classico "Pepe-Calamo" di Ostuni, in un dialogo riservato dove affronterà i temi della resilienza, del perdono e della scoperta di sé, con un focus sul potere del cambiamento personale.

Nel pomeriggio, dalle ore 17:00, l’evento sarà aperto al pubblico presso la Biblioteca Comunale, dove Fabio Mancini presenterà il suo libro "108 volte mi perdono". L’opera ripercorre il suo percorso personale e professionale, approfondendo il valore del perdono, della compassione e delle radici familiari come leve per superare le difficoltà e trasformarle in opportunità di crescita e consapevolezza.

Anna Rita Orfino, direttrice del Villaggio SOS di Ostuni, racconta: “Dialoghi per un’Alleanza Educativa punta a coltivare un terreno fertile per unire le forze tra scuola, famiglia e comunità. I giovani affrontano sfide complesse ogni giorno. Solo avviando il dialogo tra tutti gli attori che li accompagnano possiamo sostenerli realmente nel loro percorso. Per questo crediamo che promuovere questo ciclo di incontri rappresenti un’occasione per riflettere insieme, condividere esperienze e costruire una rete educativa più forte e consapevole. La sensibilità di Fabio Mancini verso i temi educativi e il suo impegno con i giovani sono il nostro punto di partenza che porrà le basi per i futuri appuntamenti del ciclo”.

lunedì 28 aprile 2025
ll Mediaporto di Brindisi, ex Biblioteca Provinciale, ha avviato da mesi un processo di costituzione dell’osservatorio e innovazione per il contrasto alla povertà culturale/educativa: il Ministero dei Sogni. L’ambizioso ...
lunedì 28 aprile 2025
Nel silenzio assordante delle istituzioni sanitarie, la FP CGIL Brindisi lancia un allarme che non può più essere ignorato: l'Unità di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) dell'Ospedale Perrino sta collassando. Con essa, ...
lunedì 28 aprile 2025
Si è conclusa con un successo straordinario la fase regionale delle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana, che il 27 aprile ha avuto come protagonista la città di Ostuni. L'evento ha visto una partecipazione ...
lunedì 28 aprile 2025
  È online il 16° report settimanale dell’Ambito territoriale di Brindisi di ARPAL Puglia, consultabile al link https://rb.gy/n66xpv. Il panorama occupazionale della provincia si conferma vivace: sono 97 gli annunci ...
lunedì 28 aprile 2025
Amianto, allarme anche a Brindisi: ancora troppi morti e bonifiche in ritardo   Oggi, 28 aprile, nella Giornata mondiale in memoria delle vittime dell'amianto, l’Italia fa i conti con un bilancio drammatico: siamo il Paese ...