Servizio idrico integrato: la Puglia sceglie la gestione pubblica in house per garantire qualità e sostenibilità
lunedì 23 dicembre 2024

Servizio idrico in Puglia: gestione pubblica e partecipata dal 2026

L’Autorità Idrica Pugliese (AIP) ha deliberato l’affidamento diretto del servizio idrico integrato, a partire dal 2026, a una realtà interamente pubblica e partecipata dagli enti locali. La scelta della gestione "in house" ha prevalso, grazie alla sua capacità di rispondere agli indicatori di convenienza, efficacia, efficienza e sostenibilità economica. Questa soluzione, secondo l’analisi tecnica, garantisce qualità e universalità del servizio, superando altre forme di gestione, come quelle miste o aperte al mercato.

 

“Abbiamo ascoltato le comunità e, dopo un’attenta valutazione, abbiamo scelto il modello in house per i benefici economici e per l’efficienza nella gestione delle risorse pubbliche,” ha dichiarato Toni Matarrelli, presidente dell’Autorità Idrica Pugliese. “Questa decisione permette di affrontare al meglio la complessità del nostro territorio, che serve oltre 4 milioni di cittadini, garantendo anche la partecipazione diretta dei pugliesi attraverso i loro rappresentanti nei processi decisionali.” L’iter proseguirà con la selezione del gestore e, previa verifica dei requisiti di legge, l’affidamento ufficiale è previsto entro giugno 2025.

 

Per completare il percorso, sarà necessaria la cessione ai Comuni del 20% delle azioni di Acquedotto Pugliese (AQP), attualmente detenute al 100% dalla Regione Puglia. Questa operazione mira a soddisfare i requisiti della gestione in house, preservando al contempo la natura pubblica dell’azienda. Dichiarato strategico per l’interesse nazionale, l’AQP è l’unico acquedotto in Italia con tale status, prevedendo che membri del suo consiglio di amministrazione e organo di controllo siano designati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

“Sono orgoglioso di questo risultato, che mette definitivamente in sicurezza la gestione pubblica dell’acqua,” ha sottolineato il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “Abbiamo dimostrato che i principi sanciti dal referendum sull’acqua pubblica sono stati trasformati in realtà, anche grazie all’accordo con il Governo. La gestione pubblica dell’acqua, affidata a una delle aziende più efficienti d’Europa, è il miglior augurio che possiamo fare ai cittadini pug

liesi.”

 

venerdì 21 marzo 2025
Il giorno 14 Marzo 2025 sono state finalmente consegnate all’impresa appaltatrice dell’intervento di RECUPERO, RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL CASTELLO DUCALE DI CEGLIE MESSAPICA, le chiavi dell’immobile privato ...
venerdì 21 marzo 2025
Uil Polizia: Giuseppe Palmisano rieletto Segretario provinciale di Brindisi Questa mattina nella Sala Conferenze Zizzi della Questura di Brindisi si è celebrato il 3° Congresso Territoriale della UIL Polizia. L’importante ...
venerdì 21 marzo 2025
BRINDISI – Quattro auto distrutte, sei feriti e superstrada chiusa. È il bilancio dell’incidente avvenuto oggi, 21 marzo, poco prima delle 17 sulla statale 7, in direzione Brindisi, nei pressi di Restinco. Una BMW ...
venerdì 21 marzo 2025
Cisternino, attivato il piano di ricerca per una persona scomparsa   La Prefettura di Brindisi ha attivato il piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse per Pietro Sansonetti, 75 anni, originario di Fasano, scomparso ...
venerdì 21 marzo 2025
MESAGNE - Si terrà il 24 marzo 2025, alle ore 16:30, presso il Castello Normanno Svevo di Mesagne, il Forum sull’Agricoltura Oggi, un incontro dedicato al valore del settore agroalimentare e alle prospettive per un lavoro di ...