Continuità territoriale per l’Aeroporto del Salento: Pagliaro chiede il cofinanziamento della Regione per colmare il divario con Bari
lunedì 23 dicembre 2024

Pubblichiamo la nota del consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani.


«Siamo assolutamente favorevoli all’emendamento che riconosce per l’Aeroporto del Salento la continuità territoriale, approvato dal Governo in manovra di bilancio su proposta dei deputati forzisti Andrea Caroppo e Mauro D’Attis. È una misura intelligente, che mira a garantire ai nostri cittadini di spostarsi sul territorio nazionale e comunitario con pari opportunità, accedendo a un servizio che garantisca condizioni economiche e qualitative uniformi. Presenteremo una mozione che impegni il Governo regionale a cofinanziare questa misura, in modo da colmare il gap dello scalo brindisino rispetto a quello barese, conseguenza delle politiche Bari-centriche messe in atto sistematicamente da Aeroporti di Puglia con il placet della Regione, come abbiamo sempre denunciato.
“E fa specie che il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile, continui con sfrontatezza e mancanza di rispetto nei confronti del Salento a professare pari opportunità per i due aeroporti, quando è lampante il favoritismo verso la città di Bari in cui coltiva i suoi interessi imprenditoriali.   
“Continuità territoriale vuol dire tariffe agevolate e dunque prezzi più bassi per i voli da e per l’Aeroporto del Salento, oggi molto più alti rispetto a Bari. Lo abbiamo più volte stigmatizzato, dati alla mano, con raffronti impietosi: il rapporto Bari-Brindisi è schiacciante non solo per numero ma anche per costo e accessibilità dei voli. Il 17 gennaio scorso, dopo una lunga trafila di richieste, solleciti e rinvii, finalmente siamo riusciti a portare in audizione in Commissione Trasporti del Consiglio regionale il presidente Vasile, che continua tuttavia a fare orecchie da mercante. 
“Lasciano basiti le sue dichiarazioni sulla rete aeroportuale pugliese “ben distribuita in termini proporzionali tra gli scali di Bari, Brindisi e Foggia”, smentita dai suoi stessi numeri: 10 milioni di passeggeri nel 2024 per Bari; 3,7 milioni per Brindisi; 170mila per Foggia. Ma quale equilibrio?
“Ecco perché chiamiamo la Regione a fare la sua parte cofinanziando la misura della continuità territoriale messa in bilancio dal Governo nazionale di centrodestra, che evidentemente ha a cuore più del Governo Emiliano le pari opportunità di trasporto aereo per aree evidentemente svantaggiate come il Salento. E dunque, si approvi e soprattutto si metta in atto con fondi adeguati la mozione che andremo a presentare a sostegno dell’emendamento Caroppo-D’Attis».

venerdì 21 marzo 2025
Il giorno 14 Marzo 2025 sono state finalmente consegnate all’impresa appaltatrice dell’intervento di RECUPERO, RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL CASTELLO DUCALE DI CEGLIE MESSAPICA, le chiavi dell’immobile privato ...
venerdì 21 marzo 2025
Uil Polizia: Giuseppe Palmisano rieletto Segretario provinciale di Brindisi Questa mattina nella Sala Conferenze Zizzi della Questura di Brindisi si è celebrato il 3° Congresso Territoriale della UIL Polizia. L’importante ...
venerdì 21 marzo 2025
BRINDISI – Quattro auto distrutte, sei feriti e superstrada chiusa. È il bilancio dell’incidente avvenuto oggi, 21 marzo, poco prima delle 17 sulla statale 7, in direzione Brindisi, nei pressi di Restinco. Una BMW ...
venerdì 21 marzo 2025
Cisternino, attivato il piano di ricerca per una persona scomparsa   La Prefettura di Brindisi ha attivato il piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse per Pietro Sansonetti, 75 anni, originario di Fasano, scomparso ...
venerdì 21 marzo 2025
MESAGNE - Si terrà il 24 marzo 2025, alle ore 16:30, presso il Castello Normanno Svevo di Mesagne, il Forum sull’Agricoltura Oggi, un incontro dedicato al valore del settore agroalimentare e alle prospettive per un lavoro di ...