Francavilla Fontana verso l’addio all’Arneo: sarebbe una svolta storica contro il balzello contestato
domenica 22 dicembre 2024

Francavilla Fontana potrebbe diventare il primo Comune della provincia di Brindisi a uscire ufficialmente dal perimetro di competenza dell’ex Consorzio di bonifica Arneo, oggi Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia. Una relazione tecnica commissionata dal Comune certifica infatti che nessuna porzione della città trae benefici diretti dalle opere del Consorzio, rendendo di fatto ingiustificata la sua inclusione.

Verso l’esclusione: cosa accadrà?
Se la Regione Puglia approvasse questa impostazione aggiornando il piano di classificazione, Francavilla Fontana potrebbe ufficialmente uscire dai territori serviti. In questo caso, le cartelle esattoriali e i solleciti già recapitati risulterebbero decaduti, mentre si aprirebbe la possibilità – per quanto complessa – di richiedere un rimborso delle somme già versate, almeno entro gli ultimi cinque anni.

Un’eventualità concreta potrebbe essere una class action, ipotesi avanzata per agevolare i cittadini nel recupero dei pagamenti effettuati. Tuttavia, il focus resta l’uscita definitiva dal perimetro consortile, obiettivo condiviso anche da altri comuni come Oria e San Michele Salentino, accomunati dalla volontà di sottrarsi a un tributo giudicato odioso e non giustificato.

Convergenza politica e battaglia locale
In Consiglio Comunale, l’opposizione e la maggioranza si sono trovate concordi su questo tema. Michele Iaia, capogruppo di Fratelli d’Italia, sottolinea: “Il nostro territorio non dovrebbe far parte dell’Arneo perché non ne riceve alcun beneficio diretto. Questo risultato è il frutto di un lavoro portato avanti con determinazione dal nostro partito”.

La relazione tecnica, firmata dal geologo Domenico Caricati, evidenzia che la mancanza di manutenzione ordinaria dei canali gestiti dal Consorzio non ha portato benefici reali, ma anzi ha diminuito il valore economico dei beni immobili. Di qui la richiesta di escludere Francavilla Fontana dal perimetro consortile, ponendo fine a un’annosa questione che ha interessato cittadini e amministratori per anni.

Ora si attende la risposta della Regione Puglia per un passo che potrebbe segnare una svolta storica per il territorio.

lunedì 21 aprile 2025
FASANO – Con una partecipazione che ha superato ogni aspettativa, si è conclusa la Final Four di Coppa Italia Serie B, evento clou della stagione pallavolistica nazionale per i campionati di Serie BM e B1F. La manifestazione, ...
lunedì 21 aprile 2025
BRINDISI - La Regione Puglia conferma il proprio impegno a sostenere il progetto della gigafactory di Eni e Seri Industrial a Brindisi, anche se non ha firmato il protocollo d’intesa tra l’azienda e il Mimit. Secondo Leo ...
lunedì 21 aprile 2025
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, si è spento oggi, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni, nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano. La notizia è stata ufficializzata dalla Santa ...
lunedì 21 aprile 2025
Un annuncio improvviso, trasmesso in diretta da Casa Santa Marta, ha diffuso la notizia della morte di Papa Francesco. La Sala Stampa della Santa Sede ha  comunicato quanto segue: 'Poco fa, Sua Eminenza, il Cardinale Farrell, avrebbe ...
lunedì 21 aprile 2025
Una ventata di allegria ha inondato il reparto di pediatria dell'ospedale Perrino di Brindisi nella giornata di Pasqua. Grazie al cuore generoso di alcune dinamiche realtà del territorio, i piccoli pazienti e le loro famiglie hanno ...