AVR su revoca al servizio del Consiglio di Stato: "La nostra società ha sempre operato in modo trasparente oltre che nel rispetto delle regole."
mercoledì 4 dicembre 2024

Con riferimento alle notizie di stampa emerse in questi giorni circa l’esito del ricorso al Consiglio di Stato avente ad oggetto l’aggiudicazione a favore di AVR per l’Ambiente s.p.a. (già Teorema s.p.a.) della gara d’appalto per il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani nel Comune di Brindisi corre l’obbligo di fare chiarezza e smentire le informazioni riportate, in quanto imprecise e lesive dell’immagine aziendale.

Occorre fin da subito precisare che il Consiglio di Stato ha disposto l’annullamento dell’aggiudicazione del servizio ad AVR per l’Ambiente s.p.a. in quanto non ha ritenuto sussistente l’equivalenza fra la fornitura di sacchetti in carta e la fornitura di mastelli offerta dalla società come miglioria.

Contrariamente a quanto riportato nei comunicati stampa, dunque, il Consiglio di Stato non ha affatto accertato che AVR per l’Ambiente s.p.a. (già Teorema s.p.a.) fosse priva dei requisiti di capacità tecnica ed economico-finanziaria. La sentenza, piuttosto, lamenta l’omessa dichiarazione di procedimenti penali riguardanti due sinistri stradali a carico del nostro rappresentante legale, entrambi, per altro, ad oggi conclusi positivamente, l’uno con sentenza di non luogo a procedere disposta dal Giudice dell’udienza preliminare e caldeggiata dal Pubblico Ministero all’esito dell’udienza preliminare e l’altro con assoluzione richiesta dal Pubblico Ministero e pronunciata dal Tribunale all’esito dell’udienza dibattimentale. Senonché l’omissione dichiarativa in commento, al netto della tematica sui mastelli, avrebbe determinato il mero dovere dell’Amministrazione di svolgere nuovamente le proprie valutazioni sui requisiti di ordine generale della società in relazione ai due procedimenti citati.

Cogliamo altresì l’occasione per ribadire, come ampiamente spiegato e ribadito in comunicati stampa precedenti, che la nostra società ha sempre operato in modo trasparente oltre che nel rispetto delle regole. Non risponde affatto al vero, infatti, l’affermazione secondo cui, a valle dell’affidamento ad AVR per l’Ambiente s.p.a., la percentuale di raccolta differenziata sarebbe crollata posto che al momento della presa in carico del servizio da parte della società la percentuale di raccolta differenziata, imputabile al precedente modello di gestione, era pari a circa il 38% ovvero molto al di sotto degli obiettivi fissati.

Ogni informazione contraria al reale accadimento dei fatti non fa altro che danneggiare i Cittadini, il Comune di Brindisi ed in ultimo l’azienda stessa.

giovedì 23 gennaio 2025
La formazione professionale nel territorio brindisino rappresenta una sfida cruciale. Rispetto ad altre aree geografiche, le opportunità per accedere a corsi specializzati e qualificanti sono ancora limitate, lasciando molti giovani ...
giovedì 23 gennaio 2025
Le organizzazioni sindacali Cisal , Confsal e Ugl di Brindisi rappresentati da Massimo Pagliara Davide Sciurti, Damiano Flores, lanciano un accorato appello affinché le istituzioni, parlamentari e consiglieri regionali sostengano ...
giovedì 23 gennaio 2025
Italia Nostra e Legambiente Brindisi sul taglio netto dei pini: è una gestione giusta o si ignorano le soluzioni sostenibili? Da settimane assistiamo, non senza perplessità, all’abbattimento di numerosi pini nella ...
giovedì 23 gennaio 2025
CANOTTAGGIO - Un inizio d'anno brillante per il giovane talento brindisino Gianmarco Puca, atleta della Pro Monopoli, che domenica 19 gennaio ha trionfato sul lago di Pusiano durante la Rowing Winter Challenge, conquistando l'oro nella ...
giovedì 23 gennaio 2025
Brindisi si prepara a diventare un punto di riferimento per la nautica nel Mezzogiorno. Questa mattina, su iniziativa del presidente della Provincia di Brindisi Antonio Matarrelli, si è svolto il quarto tavolo tecnico dedicato al ...