OSTUNI - La giunta comunale di Ostuni ha dato il via libera a una serie di progetti strategici destinati a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a potenziare i servizi sociali, grazie a importanti finanziamenti provenienti dal PNRR e altre risorse pubbliche.
Uno dei progetti più rilevanti riguarda la costruzione di un nuovo asilo nido, destinato ad accogliere 60 bambini dai 3 mesi ai 3 anni. La struttura sorgerà in via G. Tanzarella, nei pressi della scuola dell’infanzia Gianni Rodari, e sarà completamente finanziata con un contributo di 1 milione e 440 mila euro, proveniente dal PNRR. Il nuovo asilo risponderà alle esigenze delle famiglie ostunesi, offrendo un ambiente sicuro e accogliente per i più piccoli, con spazi luminosi, arredi a misura di bambino e una grande area giochi all'aperto di 250 metri quadrati.
In ambito sociale, è stato approvato lo schema di convenzione per la gestione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC), una misura pensata per contrastare la povertà e favorire l'inclusione sociale delle fasce più vulnerabili. I progetti PUC prevedono attività di supporto nei servizi comunali, come l'affiancamento al personale negli uffici pubblici, il portierato presso immobili comunali e la cura degli spazi comuni, con l’obiettivo di fornire anche opportunità di inserimento professionale.
Inoltre, è stato approvato il progetto esecutivo per l’ampliamento del canile sanitario e del canile rifugio, con un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro. L’ampliamento riguarderà un'area di circa 8.000 mq adiacente alla struttura esistente, migliorando le condizioni di accoglienza per gli animali.
È stato approvato anche un intervento di 200 mila euro per l’ampliamento dei colombari del cimitero monumentale di Ostuni, un altro passo verso la modernizzazione dei servizi cimiteriali della città.
“Si tratta di un progetto fondamentale per la nostra città, che offrirà alle famiglie ostunesi l’opportunità di accedere a servizi educativi di qualità. Questo intervento contribuisce a ridurre le disuguaglianze sociali e a garantire pari opportunità per tutti”, ha dichiarato il sindaco Pomes, sottolineando l’importanza della collaborazione tra l’amministrazione, l’ufficio Lavori Pubblici e l’ufficio PNRR per ottenere il finanziamento.