Brindisi, allarme organici in polizia: il SIAP denuncia ”difficoltà ovunque, da questura a commissariati”
sabato 23 novembre 2024

SIAP BRINDNISI - Sul fronte del rafforzamento degli organici dobbiamo ricordare che dopo alcuni anni, in cui il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha effettivamente rafforzato gli organici anche in virtù dell’evento mondiale G7 che ha interessato questo territorio, purtroppo siamo ritornati ai numeri modesti a cui eravamo abituati, con 12 unità (compresi 4 Ispettori) per tutti gli Uffici di Polizia, comprese le specialità della nostra provincia, che non bastano nemmeno a coprire una parte di coloro che vanno in quiescenza a fine 2024.

Naturalmente tutto questo si ripercuote sul nostro lavoro, dove ad un aumento dei servizi non corrisponde avere a disposizione un numero adeguato di personale, ma si fa fronte solo grazie allo spirito di sacrificio dello stesso o sempre più ricorrendo al lavoro straordinario obbligatorio.

Tutti gli Uffici dalla Questura di Brindisi ai Commissariati periferici sono in crescente difficoltà. Stesso discorso se non peggio per le specialità. A tal riguardo alla Frontiera Marittima ed Aerea dove all’aumento dei voli e delle tratte marittime non è corrisposto un aumento del personale che serve ai previsti controlli, spremendo sempre gli stessi da anni. Per non parlare della Stradale dove solo la responsabilità e il sacrificio degli operatori permette di garantire una presenza sulle nostre arterie. Alla Ferroviaria da tempo ormai non si riesce a garantire nemmeno la presenza h24. Infine la Postale in difficoltà sempre maggiori per la mole di lavoro che giornalmente viene scaricata su di loro nonostante siano solo 7 in tutto.

Questa è la realtà che la nostra provincia si trova a gestire ogni giorno.

Pur apprezzando lo sforzo sul versante delle assunzioni che entro la fine del 2024 e l’ inizio del 2025 vedrà immessi in ruolo circa 3500 tra nuovi Agenti e Ispettori. Purtroppo però la situazione degli organici nella Polizia di Stato è a livelli da allarme rosso considerato che entro il 2030 andranno in pensione per raggiunti limiti di età circa 25.000 degli attuali 96.000 poliziotti in servizio. Pensionamenti che riguarderanno in particolare gli ufficiali di polizia giudiziaria e le qualifiche apicali del ruolo Ispettori, ruolo in grave deficit che sono l’anello di congiunzione tra la dirigenza e la parte operativa che deve dare attuazione alle strategie per il mantenimento della sicurezza pubblica e la lotta alla criminalità diffusa ed organizzata.

Per non parlare di strutture per aumentare la presenza sul territorio, è quella dell’apertura del Commissariato di Polizia a San Pietro Vernotico è un urgenza a cui dobbiamo far fronte nel più breve tempo possibile per garantire anche a quella parte di popolazione tra le province di Lecce e Brindisi, un diritto quale la sicurezza. Come SIAP ci auguriamo e auspichiamo che tutto avvenga il prima possibile.

 

 

Il Segretario Generale Provinciale S.I.A.P.

Cosimo SORINO

domenica 26 gennaio 2025
l sindacato Cobas (di Brindisi ndr) , unitamente agli iscritti presenti nelle ditte appaltatrici del  petrolchimico, lamenta la  insufficienza delle azioni sindacali rivolte a difendere l’occupazione di tutti. Il Cobas ...
domenica 26 gennaio 2025
Servizio Civile: due posti disponibili presso la sede Auser di Brindisi E’ stato pubblicato il bando per la selezione degli operatori volontari della nuova programmazione per il Servizio Civile Universale. Sono 196 i volontari che ...
domenica 26 gennaio 2025
Ospedale Monopoli-Fasano. Bruno: “Sia reso operativo senza toccare un solo infermiere o medico degli ospedali brindisini. Nessun territorio deve pagare per avvantaggiarne un altro”   Nota del consigliere Maurizio Bruno ...
domenica 26 gennaio 2025
Con un mix di cuore, grinta e talento, la Valtur Brindisi ha scritto una pagina di storia espugnando il Pala Carnera di Udine, finora imbattuto in stagione dopo undici successi casalinghi consecutivi. È stato un vero capolavoro di ...
sabato 25 gennaio 2025
Francavilla Fontana: dall’invisibilità al nuovo protagonismo delle donne nella società. È questo, in sintesi, il percorso di “Cosmopolita” il progetto di rete presentato dall’Amministrazione ...