Brindisi diventa punto di riferimento per la scherma europea: un modello organizzativo da seguire
martedì 19 novembre 2024

 

A un mese dalla conclusione della Coppa Europa U23 "Fencing for Everyone", che ha trasformato il PalaPentassuglia e il Nuovo Teatro Verdi in palcoscenici di straordinario sport e spettacolo, arriva il riconoscimento da tutta Europa: Brindisi è ora considerata un punto di riferimento per gli eventi internazionali di scherma e un modello organizzativo da seguire. L’evento, che ha messo in luce i talenti emergenti del fioretto, ha unito sport, arte e cultura, creando un successo che ha coinvolto l'intera comunità locale.

Grazie al lavoro del Presidente del Comitato Organizzatore Locale, Patrizia Carra, e del Presidente della società Lame Azzurre, Alessandro Rubino, in soli due anni la città è riuscita a emergere come una "big" nell'organizzazione di grandi eventi internazionali.

La cerimonia inaugurale, impreziosita dalla partecipazione di Valentina Vezzali, sei volte medaglia d'oro olimpica, ha rappresentato un simbolo di eccellenza sportiva. Le lettere di ringraziamento del Presidente della Confederazione Europea di Scherma, Pascal Tesch, e del Presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi, hanno elogiato la visione innovativa degli organizzatori e l’inclusione dei giovani talenti locali nelle cerimonie.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’intero entourage di professionisti che ha contribuito al successo dell’evento, in particolare per l’idea di integrare performance artistiche che hanno arricchito le cerimonie e gli eventi di contorno. Il coinvolgimento del gruppo canoro Faraualla, del coro dell'Istituto Comprensivo Commenda di Brindisi, diretto dalla professoressa Stefania Coccia, e delle coreografie curate da Silvia Lapomarda con l’associazione Relevè, ha creato un’atmosfera unica, celebrando la cultura locale.

Anche il supporto di Mimmo Greco, regista del video emozionale, e degli attori Mino Profico e Roberto Romeo, che hanno scritto i testi dello spot proiettato durante la cerimonia, è stato fondamentale. Inoltre, il contributo comunicativo e organizzativo di Francesco Lisi e Antonio Celeste ha garantito un’ottima copertura mediatica e un coordinamento professionale.

Un sentito ringraziamento è andato a tutti i volontari e professionisti coinvolti, dai tecnici agli addetti alla documentazione fotografica e video, essenziali per il successo dell’evento. La Confederazione Europea di Scherma ha definito la cerimonia inaugurale un "momento di spettacolo", che ha coinvolto profondamente il pubblico e rappresentato lo spirito stesso della scherma.

giovedì 27 marzo 2025
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Brindisi continua il suo impegno per l’orientamento e la promozione della professione infermieristica tra i giovani. Questa mattina, presso l’Istituto Morvillo Falcone ...
giovedì 27 marzo 2025
A partire da martedì 1° aprile, il Centro trasfusionale dell’ospedale Perrino di Brindisi offrirà gratuitamente il test della vitamina D a tutti i donatori di sangue. L’esame, fondamentale per il metabolismo ...
giovedì 27 marzo 2025
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), in data 26 marzo 2025, ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015, un riconoscimento internazionale che attesta l’elevato standard di ...
giovedì 27 marzo 2025
Grande entusiasmo per i Lunatica Quadball Brindisi, che si preparano a rappresentare la nostra città e l'Italia nella più importante competizione europea di Quadball: la European Quadball Cup – Division 1. Il torneo si ...
giovedì 27 marzo 2025
 La società Pattinatori Brindisi ha ottenuto il via libera per l’utilizzo di un circuito stradale sicuro dove i propri atleti potranno allenarsi in vista dei prossimi Campionati Regionali su circuito stradale, in ...