Toraldo, Flai-Cgil: "Xylella, difenderemo l’occupazione e il futuro dei lavoratori agricoli"
lunedì 18 novembre 2024

Toraldo (Flai Cgil): “Non possiamo permettere che il nostro patrimonio agricolo e lavorativo vada perduto, è necessario un intervento immediato per salvare il futuro del settore”

La Xylella non è solo una malattia che ha devastato milioni di ulivi, ma è diventata una vera emergenza economica e sociale che sta distruggendo il lavoro nelle campagne pugliesi. La Flai Cgil di Brindisi, lancia un grido d’allarme chiaro e deciso: il tempo delle mezze misure è finito, serve un cambio di passo radicale e serve ora.

Oltre 21 milioni di ulivi sono stati distrutti dalla Xylella in Puglia, con un impatto devastante sulla produzione e sui posti di lavoro. Solo nella provincia di Brindisi e nel Salento, la produzione di olio d’oliva è crollata del 70%, un dato che fotografa una situazione drammatica per l’intera filiera agricola. Questa crisi ha ridotto drasticamente la forza lavoro: migliaia di braccianti sono rimasti senza lavoro, e si stima che oltre 5.000 posti di lavoro siano andati perduti in tutta la regione. Le giornate lavorative sono crollate, portando con sé l’incertezza economica e sociale per centinaia di famiglie.

La situazione è aggravata dall’aumento dei costi di produzione dell’olio e dalla concorrenza dell’olio importato dai mercati esteri, spesso venduto a prezzi molto più bassi. È una competizione impari che penalizza ulteriormente i nostri produttori e distrugge le speranze di una ripresa stabile del settore. Le nostre terre sono state abbandonate e i nostri lavoratori stanno pagando il prezzo più alto per questa catastrofe.

L’attuale piano di ripresa del settore olivicolo, basato sulla piantagione di nuove varietà di ulivi resistenti alla Xylella, è un’iniziativa positiva ma insufficiente. Queste nuove varietà richiedono molta più acqua rispetto agli ulivi secolari tipici del Salento. In una regione già colpita dalla scarsità d’acqua e dalla crescente siccità, alimentata dall’innalzamento delle temperature globali, continuare su questa strada senza un piano idrico adeguato significa condannare il settore a un futuro di incertezza e fallimenti. Non possiamo permetterci di passare da una crisi alla prossima, senza una visione di lungo termine.

La piaga della Xylella ha anche spinto molti agricoltori a cercare soluzioni autonome, come il tentativo di recuperare gli ulivi secolari attraverso i polloni che rinascono dalle radici dei tronchi colpiti. Tuttavia, queste iniziative, sebbene encomiabili, restano prive del supporto scientifico necessario.

La Flai Cgil Brindisi, chiede investimenti immediati nella ricerca scientifica anche attraverso una programmazione europea della Politica Agricola Comune (Pac) per sostenere il recupero degli ulivi secolari, un patrimonio non solo economico ma anche culturale e identitario per la nostra regione. Non possiamo permetterci di perdere ciò che rappresenta la storia e l’anima delle nostre comunità.

Facciamo appello alle istituzioni regionali e nazionali: servono azioni immediate e coordinate. Non possiamo più permettere ritardi o sottovalutazioni del problema. È necessario sviluppare una strategia integrata che tenga conto delle reali esigenze del territorio: un piano di rilancio che metta al centro non solo la produttività, ma anche la salvaguardia dell’occupazione e la sostenibilità ambientale. Dobbiamo garantire un futuro a migliaia di lavoratori che, a causa della Xylella, hanno perso non solo un lavoro, ma anche la speranza di un futuro dignitoso.

Chiediamo misure immediate per i lavoratori colpiti, ma anche politiche di rilancio occupazionale che diano prospettive concrete a chi oggi vive nell’incertezza. È essenziale sviluppare un sistema agricolo resiliente, capace di resistere alle sfide del cambiamento climatico e alle malattie, un sistema che offra prospettive di lavoro stabili e rispettose dell’ambiente. La Xylella ci ha tolto tanto, ma non possiamo permettere che ci tolga il futuro.

Non c’è più tempo da perdere. È necessaria una presa di responsabilità da parte di tutti: dalle istituzioni, dai produttori, dalla comunità scientifica. Solo con un impegno collettivo e una visione chiara possiamo risollevare il settore agricolo del Salento e della provincia di Brindisi. Non possiamo più accettare una gestione dell’emergenza basata su interventi estemporanei. Serve un piano vero, concreto e sostenibile, e serve adesso e la Flai di Brindisi si batterà per difendere al meglio i lavoratori e la produzione locale.

    Gabrio Toraldo

Segretario Generale

   Flai-Cgil Brindisi

giovedì 23 gennaio 2025
La formazione professionale nel territorio brindisino rappresenta una sfida cruciale. Rispetto ad altre aree geografiche, le opportunità per accedere a corsi specializzati e qualificanti sono ancora limitate, lasciando molti giovani ...
giovedì 23 gennaio 2025
Le organizzazioni sindacali Cisal , Confsal e Ugl di Brindisi rappresentati da Massimo Pagliara Davide Sciurti, Damiano Flores, lanciano un accorato appello affinché le istituzioni, parlamentari e consiglieri regionali sostengano ...
giovedì 23 gennaio 2025
Italia Nostra e Legambiente Brindisi sul taglio netto dei pini: è una gestione giusta o si ignorano le soluzioni sostenibili? Da settimane assistiamo, non senza perplessità, all’abbattimento di numerosi pini nella ...
giovedì 23 gennaio 2025
CANOTTAGGIO - Un inizio d'anno brillante per il giovane talento brindisino Gianmarco Puca, atleta della Pro Monopoli, che domenica 19 gennaio ha trionfato sul lago di Pusiano durante la Rowing Winter Challenge, conquistando l'oro nella ...
giovedì 23 gennaio 2025
Brindisi si prepara a diventare un punto di riferimento per la nautica nel Mezzogiorno. Questa mattina, su iniziativa del presidente della Provincia di Brindisi Antonio Matarrelli, si è svolto il quarto tavolo tecnico dedicato al ...