San Vito dei Normanni: convegno su “Disabilità e progetto di vita, un nuovo concetto di welfare”
venerdì 4 ottobre 2024


“Disabilità e progetto di vita, un nuovo concetto di welfare” è stato il tema del convegno svoltosi ieri pomeriggio, 2 ottobre, presso il Chiostro dei Domenicani a San Vito dei Normanni, a cura del dott. Dario Siciliano, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità di San Vito dei Normanni.

Si è trattato di una prima riflessione offerta da diverse angolazioni sullo strumento normativo varato nel maggio scorso e organizzato in collaborazione con il Comune di San Vito dei Normanni, il Forum Terzo Settore Puglia ed Anffas. Ad intervenire il sindaco della Città, prof.ssa Silvana Errico, il dott. Franco Colizzi (Psichiatra e psicoterapeuta), la dott.ssa Serena Basile (Assistente sociale Anffas Taranto), il dott. Francesco Parisi (Portavoce Forum Terzo Settore Brindisi) ed il dottor Francesco Cavallo (Fisiatra), con in sala, fra l’attento pubblico. l’assessore Alessandra Pannella e la presidente della III Commissione consiliare Maila Cavaliere.

L’articolato confronto determinato dalle diverse angolature professionali ed esperienziali ha consentito di analizzare questo nuovo strumento non solo da un punto di vista tecnico, ma anche leggendo le norme alla luce della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, mai dimenticando che questo nuovo strumento si inserisce nel sistema di welfare che sta cambiando da welfare assistenziale a welfare comunitario. Nell’ampia riflessione è emersa anche l’importanza della sfida tecnologica-assistenziale per l’inclusione delle persone con disabilità.

«È emerso il dato già noto che si tratta di uno strumento tanto importante, quanto complicato – ha commentato a conclusione dell’incontro dott. Dario Siciliano, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità di San Vito dei Normanni -. L’importante in questi mesi è tenere alta l’attenzione, confrontarsi sulla complessità delle disposizioni, tradurre in possibili percorsi le norme, per trovarsi pronti all’entrata in vigore delle norme, previsto il 1° gennaio del 2026».

«Una serata significativa, nella quale sono state affrontate tematiche importanti, che sono alla base di un nuovo progetto di Welfare di comunità – ha detto il sindaco Silvana Errico in conclusione -. Un progetto da costruire tutti insieme: enti, associazioni del terzo settore, esperti e soprattutto con il protagonismo delle persone con disabilita. Un grazie al garante Dario Siciliano per aver promosso l'incontro teso far comprendere all'attento pubblico l'importanza del "progetto di vita”».

giovedì 27 marzo 2025
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Brindisi continua il suo impegno per l’orientamento e la promozione della professione infermieristica tra i giovani. Questa mattina, presso l’Istituto Morvillo Falcone ...
giovedì 27 marzo 2025
A partire da martedì 1° aprile, il Centro trasfusionale dell’ospedale Perrino di Brindisi offrirà gratuitamente il test della vitamina D a tutti i donatori di sangue. L’esame, fondamentale per il metabolismo ...
giovedì 27 marzo 2025
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), in data 26 marzo 2025, ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015, un riconoscimento internazionale che attesta l’elevato standard di ...
giovedì 27 marzo 2025
Grande entusiasmo per i Lunatica Quadball Brindisi, che si preparano a rappresentare la nostra città e l'Italia nella più importante competizione europea di Quadball: la European Quadball Cup – Division 1. Il torneo si ...
giovedì 27 marzo 2025
 La società Pattinatori Brindisi ha ottenuto il via libera per l’utilizzo di un circuito stradale sicuro dove i propri atleti potranno allenarsi in vista dei prossimi Campionati Regionali su circuito stradale, in ...