Si rinnova anche quest’anno ad Ostuni l’antica tradizione della «Fiera di San Giuseppe» articolata in due momenti: il 18 marzo la «fiera del bestiame», dalle ore 7 alle 14; il 19 marzo la grande fiera delle merci varie, (dalle 7 all’imbrunire) con la presenza di oltre 300 ambulanti provenienti da molte parti della Puglia. Sono due momenti importanti che richiamano una moltitudine di gente che si ritrovano ad Ostuni per questo tradizionale appuntamento che precede Pasqua e la primavera.
Per quanto riguarda la fiera di mercoledì 18, destinata agli animali e alle attrezzature agricole, con ordinanza dirigenziale, si è disposta la chiusura al traffico e alla sosta , dalle ore 6 alle 14, in via Peppino Orlando nel tratto che va dall’intersezione di via Spirito Santo Vecchio all’incrocio con la provinciale n. 20 per Villanova e che costeggia il foro boario in quanto, lungo questa via, si posizioneranno le bancarelle degli ambulanti.
Per giovedì 19, giornata di «San Giuseppe», nell’area utilizzata per il mercato settimanale si terrà il grande appuntamento della fiera delle merci varie (abbigliamento, casalinghi, oggettistica, arredamento e giocattoli, ecc.). Nel passato veniva chiamata “la fiera delle donne”, perché destinata a merci di interesse prevalentemente femminile.
Anche per la giornata di giovedì 19 è stata disposta la sospensione delle circolazione, dalle ore 6 alle ore 20, in via N. Sansone, largo Salandra e Sonnino, stante il fatto che quest’appuntamento di forte richiamo fa arrivare nella «Città Bianca» moltissima gente dall’intera Puglia, attratta dalle delle bancarelle.
OSTUNI, lunedì 16 marzo 2009