UIL, Caliolo: "Ancora poca concretezza per il futuro dei lavoratori di Cerano"
sabato 14 settembre 2024

BRINDISI - Il Sindacato è grato per il lavoro portato avanti in queste settimane dalla Task Force per le emergenze occupazionali su incarico del Ministero con l’obiettivo di individuare percorsi occupazionali e di prospettiva per Brindisi e la crisi del suo settore industriale. In ogni caso l’incontro in Task Force a cui abbiamo partecipato oggi non ha aggiunto alcun tassello significativo al percorso di salvaguardia dei lavoratori e delle diverse imprese dell’indotto di Cerano. Abbiamo ascoltato pressoché lo stesso copione degli ultimi mesi: tante belle idee per il futuro dell’ex Centrale corredati da investimenti che rimangono ancora una volta solo su carta.

 
Oltre ad apprezzabili elenchi e numerose suggestioni sul futuro sostenibile di Brindisi si scorgono pochi elementi capaci di far sperare in progettualità concrete. Troppo vaghi i riferimenti a tempi, risorse, numero di addetti coinvolti e mansioni previste; dettagli per nulla secondari in investimenti realmente operativi a breve termine e capaci di prospettiva. Non perdiamo la speranza di avere ulteriori e più puntuali dettagli nell’incontro del prossimo 20 settembre in Prefettura ma rimaniamo fortemente scettici che ciò accada a breve termine.

Anche qualora le idee progettuali assumessero i contorni di investimenti reali rimaniamo convinti che lo stato in cui versa l’industria brindisina ed il sistema economico del territorio richieda una Legge Speciale per Brindisi. A nostro avviso rimane questo l’unico strumento idoneo a far ripartire l’Industria di Brindisi ed il territorio. Torniamo a richiederlo con forza e convinzione ancora una volta a Governo e rappresentanti del territorio: una iniziativa straordinaria ed organica per questa terra capace di riattivare in tempi rapidi e con risorse speciali le energie e le risorse utili a fare ripartire un intero settore e centinaia di lavoratori. Assieme ad una Legge Speciale occorre prevedere con assoluta urgenza misure tampone capaci di traghettare i tanti lavoratori coinvolti in percorsi di riqualificazione, sostegno economico e se necessario ricollocazione perché nessuno rimanga senza sostentamento e prospettiva. Solo in questo modo potremmo avviare la Transizione Sociale necessaria a Brindisi per guardare con fiducia al futuro.

IL COORD. PROV. UIL BR
Fabrizio Caliolo

mercoledì 23 aprile 2025
Un'antica strada romana, un itinerario moderno e uno sguardo rivolto al futuro del turismo sostenibile. È stato presentato in conferenza stampa il percorso cicloturistico lungo la Via Appia Traiana, un’iniziativa promossa ...
mercoledì 23 aprile 2025
Nei primi mesi del 2025, la Guardia di Finanza della Compagnia di Ostuni ha scoperto un'evasione fiscale per un ammontare complessivo di quasi 6 milioni di euro. L’operazione, coordinata dal Comando Provinciale di Brindisi, ha ...
mercoledì 23 aprile 2025
Pasqua 2025 ha segnato un momento storico per l’aeroporto del Salento di Brindisi, che ha registrato oltre 30.000 prenotazioni nel solo periodo festivo. Un numero in netta crescita rispetto all’anno precedente, spinto ...
mercoledì 23 aprile 2025
BRINDISI - NUOVO TEATRO VERDI   -  Il rock ha ancora molto da dire. E mercoledì 30 aprile, a partire dalle 20.30, nel foyer del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, lo farà senza filtri: amplificato, elettrificato, ...
mercoledì 23 aprile 2025
E’ stato pubblicato sul Burp il nuovo Avviso Pubblico approvato dal dipartimento Welfare della Regione Puglia relativo alla 3^ annualità operativa (2025/2026) dei Buoni Servizio per anziani e persone con disabilità, ...