Botta e risposta tra la Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica e Fabiano Amati: "Ogni giorno una storia nuova"
giovedì 25 luglio 2024

San Raffaele, Amati: “Asl chiede rispetto dei tetti e la Fondazione replica che gli extra-tetti li ha autorizzati il Tar. Vuol dire che i ricoveri in più li pagherà il Presidente del Tar?”
Dichiarazione del Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati. 

“Ogni giorno una storia nuova. La Asl di Brindisi ha chiesto alla Fondazione San Raffaele che gestisce il Centro di Ceglie Messapica, diversamente da come è accaduto purtroppo in passato, di rispettare la distinzione dei posti letto in ossequio ai regolamenti regionali, vietando ogni e qualsiasi ricovero in più, che ovviamente non risulterebbe autorizzato e non remunerabile, e di rispettare il setting assistenziale a tutela dei malati e il personale impiegato. Tutto chiaro? Così sembrerebbe ai più. E invece succede che la Fondazione San Raffaele, travisando il significato dell’ordinanza presidenziale del Tar Lecce, che ha solo sospeso il subentro della Asl nella gestione del Centro sino all’udienza del 4 settembre, ritiene che la decisione del giudice amministrativo li autorizzi a fare diversamente da quanto prevedono i regolamenti, magari continuando a fare - in materia di ricoveri - tutto quello che è accaduto sinora, mettendo in atto iniziative di ricoveri ben oltre i tetti autorizzati e compensando le maggiori prestazioni con il mancato pagamento del canone di locazione. 
A parte l’assurdità di tale teoria, verrebbe da chiedere: in base al ragionamento della Fondazione San Raffaele, il numero dei ricoveri non autorizzati, e decisamente splafonati rispetto ai posti letto autorizzati, chi li dovrebbe pagare? Forse il Presidente del Tar di Lecce? 
Il vero problema è che in questo Paese nessuno vuole fare il suo dovere, per cui c’è chi usa una struttura pubblica per fare un’attività a chiara titolarità ospedaliera (nella specie il Perrino) con modalità (sperimentazione gestionale) mai assegnata con gara, di durata pari a ventiquattro anni e senza alcuna data di scadenza. 
C’è una sanità pubblica che per fare il suo mestiere deve sudare sette camicie, scontrandosi pure con l’uso politico delle impegnative statali delle leggi regionali, magari per assecondare qualche parlamentare; c’è una Fondazione privata che non vuole mollare e si rivolge al Tribunale amministrativo regionale per ostacolare il subentro nella piena titolarità dell’ospedale Perrino; c’è il Tar che sospende il subentro solo nell’attesa dell’udienza cautelare del 4 settembre; c’è la Asl Brindisi che finalmente si accorge di 24 anni di gestione illegittima della vicenda e puntualizza formalmente l’ovvio, ossia che non è possibile a nessuno violare i tetti assegnati per l’assistenza, erogando maggiori prestazioni; c’è la Fondazione San Raffaele, che richiamando l’ordinanza presidenziale del Tar di sospensione del subentro della Asl sino al 4 settembre, pretende di continuare come prima ed erogare illegittimamente ben oltre i tetti, come se a dirgli di fare così fosse stato il Presidente del Tar. 
Fosse così, la Corte dei conti chi dovrebbe condannare per danno erariale da oggi sino al 4 settembre? Il Presidente del Tar? Ma per piacere. Invito la Asl a continuare sulla strada intrapresa, perché deve finire il tempo in cui in quella struttura tutti hanno fatto come meglio gli piaceva”.

domenica 22 giugno 2025
La pallacanestro torna protagonista a Brindisi con l’undicesima edizione del torneo internazionale under 13 “Brindisi Porta del Salento – Memorial Massimo Dell’Aglio – Ennova Cup”, in programma dal 22 al ...
domenica 22 giugno 2025
Un pomeriggio che doveva essere tranquillo si è trasformato in un incubo per una famiglia di Fasano: una bambina di appena due anni è in condizioni disperate dopo essere stata aggredita da un pitbull di ...
domenica 22 giugno 2025
Momenti di forte tensione nella serata di sabato 21 giugno a Brindisi, dove un incendio ha interessato un appartamento al terzo piano di una palazzina situata al civico 52 di viale Aldo Moro. Le fiamme si sono sviluppate poco prima delle ...
sabato 21 giugno 2025
ETS Le Colonne, Arte Antica e Contemporanea Gestione, Valorizzazione e Promozione dei Beni Culturali Sede legale Via Arcione, 6 - 72100 Brindisi C.F. 91068700748 – P. IVA 02554750741 Iscritta al Registro unico Nazionale del Terzo ...
sabato 21 giugno 2025
Si è spento questa mattina, sabato 21 giugno 2025, a 75 anni, Salvatore Cocciolo, per tutti “Cico”. Con lui se ne va un volto storico della Brindisi più autentica, quella degli anni Ottanta e Novanta, fatta di ...