Sarà inaugurato domenica prossima, 8 marzo, alle ore 10,30, il Parco di Santa Maria di Agnano così come preannunciato dal Sindaco, Domenico Tanzarella, presso lo stand “Terra di Brindisi” all’interno della Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
La data scelta non è casuale, visto che in quella giornata si celebra la festa della donna e l’amministrazione comunale insieme all’istituzione museo ha voluto ricordare la donna morta 24 mila anni fa con un feto in grembo e ritrovata proprio nella grotta di Santa Maria di Agnano cosiddetta “della maternità”.
Interverranno, oltre al sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, l’assessore regionale ai LL.PP., Onofrio Introna; l’assessore provinciale, Giorgio Cofano; il Soprintendente ai beni archeologici per la Puglia, Giuseppe Andreassi; l’assessore al Museo del comune, Agostino Buongiorno; il direttore scientifico del museo, Donato Coppola e il presidente dell’istituzione museale, Vincenzo Cappetta.
Dopo l’inaugurazione si svolgerà lo spettacolo teatrale: “L’inno a Demetra” di Omero a cura del gruppo teatrale del Liceo Classico “A. Calamo” di Ostuni.
Il parco ha visto la realizzazione di infrastrutture (su progetto redatto dagli arch. Domenico Sasso, Pasqua Capriglia, Stefania Suma ed ing. Mirna Francesca Pignatelli), su finanziamento regionale, nell’ambito del Progetto Integrato Settoriale (PIS) con un co-finanziamento del Comune per un importo totale di € 377.441,75.
“Abbiamo deciso di dare priorità a questo settore” spiega il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella “per cercare di coniugare il turismo con la cultura ed avere un certo tipo di sviluppo che consentirà alla città di Ostuni di proseguire su una strada virtuosa, cioè di quella di enfatizzare alcune risorse che abbiamo nel nostro territorio come il parco di Agnano. In ogni occasione che abbiamo avuto, il nostro obiettivo è stato quello di passare dalle parole ai fatti per raggiungere obiettivi concreti cercando di mettere a punto progettazioni che potessero conseguire i finanziamenti ai quali abbiamo concorso”.
I lavori hanno consentito la realizzazione di un nuovo ingresso al parco archeologico con relativo parcheggio e biglietteria. Annesso all’ingresso sarà possibile trovare un book-shop, una stanza per le guide, deposito e servizi igienici. Nei pressi della grotta è stato realizzato un piccolo anfiteatro all’aperto che potrà essere utilizzato per spettacoli che si inseriscono nel contesto del Parco.
“Il prossimo passo nel settore del turismo archeologico” conclude l’assessore al museo, Agostino Buongiorno “sarà la riapertura al pubblico del Museo della Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale (nella Chiesa di San Vito Martire) riportato all’antico splendore dopo lunghi e complessi interventi di restauro”.
L’amministrazione comunale ha messo a disposizione gratuitamente alcuni bus navetta che, a partire dalle ore 9,30, collegheranno la zona del parcheggio di via Ten. Specchia con quella del parco archeologico.
OSTUNI, venerdì 6 marzo 2009