Ostuni: il Piccolo Festival Mitologico è pronto a incantare nuovamente il suo pubblico
lunedì 8 luglio 2024

OSTUNI  - Il Piccolo Festival Mitologico è pronto a incantare il pubblico con la sua terza edizione, che si terrà ad Ostuni dal 12 al 14 luglio. Quest'anno, l'evento itinerante offre una varietà di attività e eventi che promettono di stupire e divertire i partecipanti di tutte le età.

Dopo le precedenti edizioni dedicate ai miti legati al vino e alle gesta eroiche, il Festival si sposta nel cuore della città con un focus sulle divinità del cielo e del tempo. Il tema per il 2024, "Mitologia da climate change", nasce dall'ispirazione dei capricci meteorologici degli dèi, riflettendo su come il cambiamento climatico possa essere visto attraverso il prisma delle antiche divinità mitologiche.

L'inaugurazione avrà luogo venerdì 12 luglio alle 18:30 a Palazzo Tanzarella con una mostra fotografica sui cieli notturni di Matteo Leonetti. Subito dopo, nel suggestivo Chiostro San Francesco, i "Giardini della Grata" terranno un laboratorio per bambini dedicato alle piantine e semi antiche. La serata continuerà alle 20:30 con una degustazione mitologica guidata da Vittorio Continelli e Davide Caliandro, seguita dallo spettacolo teatrale per famiglie di Alessandro Lucci.

La giornata di sabato 13 sarà densa di eventi: la mostra a Palazzo Tanzarella sarà aperta dalle 17:00 alle 23:00, mentre nel Chiostro San Francesco si terranno incontri sul cambiamento climatico. In particolare, saranno affrontati temi come le soluzioni di Amazon e l'impatto dei cambiamenti climatici sull'agricoltura. La serata si concluderà con un'altra degustazione mitologica e uno spettacolo teatrale.

La domenica, l'evento culminerà con l'ultima possibilità di visitare la mostra fotografica e di partecipare a una degustazione mitologica nel Chiostro San Francesco. Alle 21:00, l'attore Vittorio Continelli incontrerà Michele Sinisi per un incontro speciale prima della proiezione del film "Palazzina Laf" alle 21:30.

Il Piccolo Festival Mitologico è organizzato dall'Associazione culturale SIDERA, con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese e il Patrocinio del Comune di Ostuni. Un'occasione unica per immergersi nella magia della mitologia, unendo serietà e ironia nella riflessione su temi contemporanei attraverso il prisma degli antichi dei.

mercoledì 26 marzo 2025
Pubblichiamo la nota del consigliere regionale Fabiano Amati. “Il presidente dell’Ordine dei medici di Brindisi, Arturo Oliva, ha gravemente offeso la professionalità del direttore del 118 Massimo Leone e del ...
mercoledì 26 marzo 2025
COMUNE DI BRINDISI - La mozione di sfiducia contro il sindaco Giuseppe Marchionna è stata respinta con 21 voti contrari e 12 favorevoli. Tra i firmatari del documento delle opposizioni figurava anche il consigliere indipendente ...
mercoledì 26 marzo 2025
  Questa mattina, mercoledì 26 marzo, a Ostuni, si è spento Monsignor Settimio Todisco, vescovo emerito di Brindisi-Ostuni e decano dell’episcopato italiano, a pochi giorni dal suo 101º compleanno, che ...
mercoledì 26 marzo 2025
L’Amministrazione comunale punta sulla riscoperta delle tradizioni locali per valorizzare San Donaci come meta turistica. Il nostro territorio, con le sue bellezze naturali, i prodotti tipici e l’ospitalità della ...
mercoledì 26 marzo 2025
Il Consiglio Comunale di Brindisi ha approvato all'unanimità un ordine del giorno contro il declassamento dell'Aeroporto del Salento dalla categoria antincendio VIII alla VII secondo la classificazione ICAO. Secondo quanto previsto ...