Mediaporto: un successo la presentazione del libro “Mestieri e attività storiche di Brindisi” di Giovanni Membola. 
martedì 25 giugno 2024

BRINDISI - Il Mediaporto di Brindisi era gremito per la presentazione del libro "Mestieri e attività storiche di Brindisi" di Giovanni Membola, edito da Brundisium.net. La serata, moderata dal direttore de Il7 Magazine Gianmarco Di Napoli, ha visto la partecipazione dell’editore Oreste Pinto e dello stesso autore.

“Mestieri e attività storiche di Brindisi” raccoglie oltre 50 storie di imprese agricole, commerciali e artigiane, con l’obiettivo di celebrare il passato e valorizzare il futuro della comunità brindisina. Il libro è un omaggio alla laboriosità e all’ingegno del popolo brindisino, che nel corso degli anni ha saputo affrontare le sfide del tempo e valorizzare le eccellenze del territorio.

Attraverso le storie raccontate nel volume, Membola mette in luce le attività commerciali che hanno segnato la storia di Brindisi, invitandoci a riflettere sul loro ruolo nella costruzione dell’identità collettiva e sull'importanza del contributo individuale e collettivo per la crescita della comunità.

L’obiettivo, pienamente raggiunto, dell’opera di Giovanni Membola è tramandare esempi preziosi per costruire un legame forte con le generazioni future. Ogni storia del libro delinea un frammento del nostro passato e del nostro presente, evocando emozioni intense e offrendo lezioni di vita preziose, fonte di emulazione e ispirazione per il futuro.

Numerosi agricoltori, commercianti, artigiani e imprenditori erano presenti all’evento, molti dei quali hanno voluto offrire il proprio contributo: da Nonno Antonio Pugliese ai giovani eredi delle storiche attività delle famiglie Internò e Perchinenna, da Balsamo e Sciarra, da De Benedetto a Nuzzo, fino a Ninni Guadalupi, giunto dall’Ucraina per l’occasione, che ha annunciato di aver riacquistato il marchio "Latte Guadalupi", l'azienda fondata dal padre Don Ciccio.

Il volume rappresenta un’opera di grande valore storico e culturale, rivolta a tutti coloro che desiderano conoscere e approfondire la storia di Brindisi e le sue tradizioni. È un invito a riscoprire le radici della città e a valorizzare il patrimonio immateriale che rappresenta un’eredità preziosa da custodire e tramandare alle generazioni future.

L’evento culturale si inserisce nel patto di collaborazione tra il Polo Bibliomuseale di Brindisi e l’Associazione Brundisium.net, volto alla promozione e alla crescita culturale, sociale e civile della comunità.

venerdì 13 giugno 2025
    La competizione al via domani sabato 14 giugno   Un solo italiano su 117. Nella lista ufficiale diramata dalla Fifa di arbitri, assistenti e Var che dirigeranno le 63 partite del Mondiale per Club, in programma negli ...
venerdì 13 giugno 2025
FRANCAVILLA FONTANA – Spaventoso incidente questo pomeriggio, giovedì 13 giugno, per Maurizio Bruno, consigliere regionale del Partito Democratico e presidente del Comitato permanente di Protezione Civile. Il politico ...
venerdì 13 giugno 2025
OSTUNI – Con una partecipazione istituzionale senza precedenti, domani, sabato 14 giugno, la città di Ostuni darà l’estremo saluto a Carlo Legrottaglie. A rendere omaggio alla sua memoria sarà il ...
venerdì 13 giugno 2025
Brindisi punta sull'inclusione: il Comune tra le eccellenze pugliesi per la parità di genere   Il Comune di Brindisi è l’unico in tutta la provincia ad aver preso parte all’Avviso “Genere in ...
venerdì 13 giugno 2025
Con l'arrivo dell'estate si accendono i riflettori sul palcoscenico de "La maison de la danse" ASD di Brindisi, scuola di danza punto di riferimento per la formazione artistica e coreutica del territorio.   Il prossimo 21 giugno, ...