ELEZIONI AMMINIASTRATIVE ED EUROPEE - La provincia di Brindisi si appresta ad andare alle urne sia per le elezioni europee che per quelle amministrative. Infatti i cittadini saranno chiamati a votare sabato 8 giugno, dalle 15 alle 23, e domenica 9 giugno, dalle 7 alle 23.
Nel Brindisino, si eleggeranno nuovi sindaci e consiglieri comunali a Mesagne, Villa Castelli ed Erchie. L'eventuale ballottaggio, previsto solo a Mesagne (unica città con oltre 15mila abitanti), si terrà il 23 e 24 giugno.
A Mesagne, il sindaco uscente Toni Matarrelli (centrosinistra) sfiderà Vincenzo Lotesoriere (centrodestra).
A Villa Castelli, il sindaco uscente Giovanni Barletta affronterà Pietro Franco e Antonio Rossini.
A Erchie, dopo lo scandalo che ha coinvolto la giunta di Pasquale Nicolì, si sfideranno Giuseppe Margheriti e Cosimo Valente.
Sulla scheda elettorale, i nomi dei candidati sindaci sono sopra i simboli delle liste collegate. L'elettore può votare tracciando un segno sul simbolo della lista, esprimendo così un voto per la lista e per il candidato sindaco collegato. Nei comuni con oltre 15mila abitanti è possibile il voto disgiunto, ovvero votare per un candidato sindaco e per una lista non collegata a quel candidato.
Le Candidature per le Europee
Per le elezioni europee, in provincia di Brindisi ci sono sei candidate donne.
L'europarlamentare uscente è Chiara Gemma di Fratelli d'Italia, affiancata da Elena Marrazzi. Per il Movimento 5 Stelle corre Valentina Palmisano, Italia Viva presenta Teresa Bellanova, Forza Italia schiera Laura De Mola, e per la lista "Libertà" c'è Maria Sbano.
In Italia, si eleggono 76 dei 705 membri del Parlamento europeo tramite voto di preferenza. Gli elettori possono esprimere fino a tre preferenze per candidati di sesso diverso all’interno della stessa lista. Le liste devono superare il 4% dei voti validi a livello nazionale. L'Italia è suddivisa in cinque circoscrizioni elettorali, ognuna con un numero di seggi assegnati in base alla popolazione residente.